RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d700 - d800: provengo da mirrorless







avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:13

Diego, lascia stare le complicazioni.

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=25U1772&Id=118

poca spesa, un anno di garanzia e ti acchiappi una macchina di tutto rispetto (ne ho avute tre e sta arrivando la quarta, da dipendenza)


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:18

Beh una in stato B non mi sembra da prendere. Io andrei da mint ad A+

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:23

@Bergat, non tutti la possono pensare come te. Ho avuto un sacco di kilometrate sia Nikon che Canon, tutte acquistate in negozi fisici seri. Mai avuto un problema.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:28

Poi 120K scatti sono pochi. Se ti dicessi che ho avuto una Nikon D4 con 800K scatti ed andava benissimo ed ho tutt'ora una D800 con 260K scatti cha va come un treno?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:42

Ma a parte gli scatti vedete come si presenta? Sembra andata in guerra

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:45

Oppure prendo una d200 e provo come mi trovo?


La resa colore è una variabile

A partire dalla D800 e poi la D850, la Z7 e la Zf-c ho sempre dovuto personalizzare i profili perché quelli di serie proprio non mi piacevano

Se torno indietro, invece, un tempo la vita era molto più facile.

Di Nikon D200 ne ho avute quattro e poi anche una D80 -che è molto simile come resa colore- quella macchina ha effettivamente una resa molto personale che restituisce ritratti eccellenti, inoltre, ha un bilanciamento del bianco -per me- decisamente migliore rispetto alla Z7 ed alla D850 (ultima esperienza tra le moltissime: i ritratti fatti al pranzo di Pasqua con illuminazione a led -come mio solito: niente flash-).

Che dire...
io prenderei una D200 oppure una D80 e proverei con quelle.
Sono macchine diverse da quanto c'è in giro oggi, come sceglieresti una pellicola particolare, D200 e D80 nel panorama delle digitali 'sono una pellicola particolare'

Io le uso abitualmente in bianco e nero con iso a 3200 (fondo corsa) tanto il noise poi lo sistemo con DxO Photolab 8

Questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4836413
è un esempio di quello che si riesce a tirare fuori da quel sensore di 10 mpix (leggi la spiegazione tecnica).

Tu provale, vedrai che ne rimarrai affascinato

e poi... la spesa è molto contenuta e non ti costringe a cambiare tutto il corredo

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:22

poca spesa, un anno di garanzia e ti acchiappi una macchina di tutto rispetto

Probabile che con quello che ci ricava vendendo la A7 ci prende quella D700 e un AF-S 50/1.8
(che è la mia combo preferita... quel 50 mm. sulla D700 è una lama)

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:28

@Lorenzo, +100, quella accoppiata è splendida Cool

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:37

Ma un Nikon 24-70 2.8 prima serie come lo vedete in accoppiata con la D700? Vale ancora la pena?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:44

Ma un Nikon 24-70 2.8 prima serie come lo vedete in accoppiata con la D700? Vale ancora la pena?


Vale... vale...
io lo uso sulla Z7 e va alla grande
Ai tempi l'ho usato sulle D200 ed anche su quelle la differenza si vedeva benissimo

Una raccomandazione: prima di finalizzare l'acquisto provalo, perché sono in giro da un po' di anni e qualche difetto dato dall'usura del tempo ci può stare (io ne ho cambiati due).

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 20:28

Sì, ho letto della fluidità delle ghiere di maf e zoom

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 20:38

Il problema non è la fluidità delle ghiere ma l'allineamento dei gruppi ottici.

è una lente molto lunga, fatta molto bene ma... lunga

una botta laterale di troppo ed un gruppo può disallinearsi senza che ci si possa accorgere della cosa se non dopo un bel po' di foto.

Per cui: meglio verificare che l'obiettivo abbia la nitidezza voluta.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 20:41

Ah ok, ti ringrazio della spiegazione. Avevo inteso che eventuali botte si traducessero in un indurimento delle ghiere. Se è così, ci vuole più attenzione allora..

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 22:43

Tra d700 e D800, direi più la D800, magari la versione "E", gran ferro ai tempi.
Io con uno sforzo in più, proverei ad andare si D810, che è un tank in qualsiasi condizione, sennò la Nikon Df potrebbe davvero fare al caso tuo, a patto di non fare foto sportive o avifauna, perché ha un AF (di derivazione D610) che in certe condizioni non aiuta (io ne ho due).

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 23:01

Ma un Nikon 24-70 2.8 prima serie come lo vedete in accoppiata con la D700? Vale ancora la pena?

Secondo me si. Io ho questa accoppiata e sono molto soddisfatto, sembra fatto apposta per fare coppia con la d700. Non ho notato problemi di f/b focus che ho avuto invece in passato con altre accoppiate nikon.

Come colori si abbastanza soddisfatto ma io non sarò mai più soddisfatto, più avanzano i tempi e più aborro la resa delle nuove macchine/lenti. La d700 secondo me è a metà strada, un po vecchia scuola, me la tengo ancora stretta per ora e anzi vorrei provare ad abbinarci ottiche ancora più datate per vedere se si scalda un altro pò. Comunque i ritratti di famiglia più belli che ho sono quelli fatti con la mia prima reflex digitale, una d60 (che faceva coppia fissa con il 50/1.8g) che per quanto mi facesse dannare per limitazioni varie mi faceva dei ritratti favolosi come colori, ogni volta che li riguardo mi scende la lacrima. Nonostante la poca gamma dinamica, la scarsa tenuta iso e un focus non precisissimo, se fatte con buona luce avevano un calore, una intensità, dei passaggi tonali che non ho più rivisto purtroppo, nonostante i ventimila stop di gamma dinamica delle scrotocamere di ultima generazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me