| inviato il 20 Aprile 2025 ore 22:37
“ Aristotele era un figlio della sua epoca, se dimentichiamo questo non siamo esseri dotati di capacità di discernimento „ Esattamente; ecco perché anche tutte le altre antiche filosofie vanno prese con le molle; basti pensare che dall'epoca dell'Epopea di Gilgamesh fino alla fine del medioevo si credeva che i vegetali e i minerali fossero semplici "escrescenze" del terreno e delle rocce, anziché esseri viventi, e a quanti personaggi, anche uomini di scienza, facciano tuttora una fatica bestiale ad accettare questo fatto proprio in virtù di questa "atavica", ma infondata, "intuizione". |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 2:57
“ non mi dire, l'estinzione umana per il riscaldamento climatico MrGreen „ Robinik é una battuta sarcastica, mi sembra evidente al tuo pessimismo, non potevo rispondere su temi politici sociali perche andavamo completamente fuori tema |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:35
“ Per me lo spazio non si crea e non si distrugge „ E sul Big Bang come la pensi? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:36
Lo spazio-tempo non è un'entità "materiale", non si crea (almeno non dopo il Big Bang): si ingrandisce, ma questo non significa che venga continuamente creata nuova materia o nuova energia, ma solo che le forze che derivano dall'interazione tra materia ed energia fanno espandere lo spazio entro cui si manifestano. Però queste forze non agiscono da un centro verso la periferia, come avverrebbe in un'esplosione, ma da ogni punto dello spazio e in ogni direzione, che è il motivo per cui, aumentando la distanza, si accumulano gli effetti e gli oggetti più distanti si allontanano più velocemente |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:43
Sarebbe interessante poi scoprire se siamo dentro una simulazione ma da entità esterne o siamo noi stessi parte della simulazione e non esistiamo al di fuori si essa |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:13
Immagina la creazione come un tuo pensiero, o un sogno......tu sei il creatore del pensiero o del sogno......quando smetti di sognare cosa rimane? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 21:26
“ Se questo e' il contesto del modello matematico del Big bang credo debba essere perfezionato. „ Mi pare che in effetti non esista, al momento, un modello perfetto; quanto al fatto che l'espansione dello spazio non abbia effetti, non è detto; l'Universo attuale non è com'era a pochi istanti dal Big Bang, ma nemmeno com'era 300 milioni di anni dopo il Big Bang. La cosa più probabile è che l'Universo sia tuttora in evoluzione, ma non possiamo pensare di osservare gli effetti di questa evoluzione nel corso della nostra vita, ma nemmeno nel corso dell'esistenza della nostra specie, perché è probabile che questi cambiamenti siano molto più pesanti, per la storia di ciascun pianeta, di quelli provocati dall'evoluzione biologica che è sicuramente più veloce, ma anch'essa troppo lenta per essere percepita "direttamente". D'altra parte noi siamo il risultato di un intero sistema di adattamenti ai cambiamenti, ma siamo solamente una piccola fase di questo sistema. Nessuna specie vivente è talmente adattabile da passare indenne tra fasi diverse; solitamente si hanno due possibilità: o l'estinzione, o la "speciazione", cioè la trasformazione in altre specie, meglio adattate, che finiscono inevitabilmente per sostituire quella che le ha prodotte (in paleontologia prende anche il nome di pseudo-estinzione), e questi passaggi sono in genere altrettanto lenti quanto la vita media di ciascuna specie, quindi migliaia o alcuni milioni di anni. Questo se parliamo dell'evoluzione biologica su un singolo pianeta: figuriamoci quindi la lentezza dell'evoluzione dell'intero Universo. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:32
se fai un salto in qualche Paese meno ricco ti rimangono molto meno dubbi. oppure, nel caso fossimo tutti in una simulazione, allora sono ben contento che chi la gestisce abbia scelto di mettermi in europa piuttosto che in qualche altro posto |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:48
Cmq non è una teoria nuova, c'è già da molti anni. Mi affascina molto la scienza, la cosmologia e tutto quanto però sta teoria non l'ho mai capita, sarà che mi sono fermato a Matrix 2, il terzo non ce l'ho fatta proprio a guardarlo avevo ancora il mal di testa dal secondo episodio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |