| inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:49
“ ormai le scimmie non si accontentano più di banane e di arachidi „   |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 17:02
Magari noccioline e banane, e comunque con tutte le cose di marchi prestigiosi che ho avuto e rivenduto nella peggiore delle ipotesi ci ho perso qualche centone, nelle migliori ho anche guadagnato qualcosa. Se non sbaglio la Leica Q2 appena presentata la Q3 si trovava anche a meno di 3000, adesso è facile vedere 3200/3500 |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 17:30
Se hai pazienza, si trova anche a 2900 (neg di Milano gestito da un giapponese)... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:00
Ancora il tutto è in fase decisionale, vedo come si evolve la situazione, poi con calma decido e al 99% l'acquisterei in Svizzera. Il negozio di Milano ho capito qual'è |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:23
Ma prenditi una Ricoh GR, la I, la II, la III fa lo stesso... Conservi tutto quel che hai, spendi poco, te la infili nelle mutande a mò di pacco alla Verdone e scatti foto fantastiche ovunque, anche in Chiesa... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:30
Ho già la Leica x2 che è aps-c con 24mm elmarit è grande quanto la Ricoh, non avrebbe un gran senso Qui un confronto www.macfilos.com/2019/05/07/aps-c-fixed-lens-duo-ricoh-gr-v-leica-x2/ Mi sono scaricato dei file della griii hdf( non mi ricordo la sigla) non mi sono piaciuti, sono un po'spenti rispetto a quelli della leichina |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:19
Io cambierei quello che hai solo con Fujifilm GFX100RF. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:26
Maurizio ci ho pensato anche io, però gli oggetti Leica mi piacciono di più, non solo per le foto in sé, ma anche l'app per iPad e iPhone è fatta 1000 volte meglio di quella di tutti i brand che ho avuto, si possono trasferire i dng, si collega sempre, ha la piena compatibilità con Apple, le altre che ho usato fanno leggermente pena, le ho usate tutte CanonNikonFuji. Ovviamente la compatta Fuji mi piace e in Svizzera nuova costa meno di 5000 franchi |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 21:10
Io ho appena affiancato alla M240 la Q2, macchina assurda. Te la consiglio |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 21:35
Al momento, se dovessi vendere qualcosa la Q2 è la favorita, FX, 47mpx, stabilizzata, ottica luminosa e performante, possibilità di croppare a 35mm con 30mpx, file Leica, rivendibilità. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 16:50
file Leica, ******************************************** File Leica? Da quando Leica fa anche i sensori? |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 16:56
Siamo sempre alle solite… il sensore… chissà perché macchine con lo stesso sensore hanno una resa completamente differente… il sensore è solo una minima parte, poi c'è il processore ed i SW della macchina e la scelta del processore da abbinare al sensore cambia da brand a brand, ma soprattutto il firmware cambia moltissimo ed ogni macchina ha la sua impronta chi banalizza tutto al sensore ha una ignoranza digitale … comunque i sensori Leica di ultima generazione sono fatti in Israele |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 17:23
Ma quante pippe per semplici algoritmi! Ci vuole coraggio per parlare di ignoranza digitale! Alla fine quello che viene restituito come file raw dipende dal sensore, dal filtro low pass, dall'obiettivo e dalla terna tempo diaframma e iso. Poi ovvio che se uno guarda i jpeg in macchina ci sono parametri di elaborazione impostati dai produttori talvolta in maniera "ruffiana". Alla fine il risultato di uno scatto digitale è una sequenza di 0 e 1 che viene interpretato dal software. Per anni all'uscita di nuove macchine con lo stesso sensore di base da 24 mega pixel o micro 4/3 da 16 si leggeva che era migliorata la tenuta agli alti ISO in realtá cambiava solo la potenza del processire e l'elaborazione in camera dei jpeg. Non esistono colori Nikon, Canon Leica ma solo impostazioni di colorimetria in camera. Non siamo in analogico! |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 17:25
Indubbiamente. Ma se il sensore fosse Leica SAREBBE MEGLIO INTEGRATO con tutte le altre leccornìe fornite dalla Casa di Solms... senza contare che anche il SENSORE sarebbe migliore (o presunto tale) rispetto a un qualsiasi prodotto dozzinale acquistabile presso un qualsivoglia fornitore nipponico |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:40
Evidentemente non avete mai avuto una Leica, i profili colore sono blindati, chiusi, non li conosce nessuno, questo per tutte le marche, obiettivi che che se ne dica sono nel 90% ottimi, gestione della lettura della luce, quindi algoritmi vari nella fotocamera, dopo DNG con dentro i comandi che il software di conversione deve applicare, aggiungo la comunicazione obiettivo/ fotocamera, filtri avanti al sensore, microlenti, qualità dei materiali dei convertitori e di tutta la parte elettrica, taratura, processore. " Gli esperti software diranno " Con un po'di post produzione tutto si può replicare" questo è vero se hai tempo, tanto tempo, ed hai il file Leica come riferimento ad ogni condizione di luce, lo stesso obiettivo, le stesse, microlenti, gli stessi filtri davanti il sensore, la stessa comunicazione tra obiettivo/sensore. Poi ovviamente chi non ha mai avuto leica pensa che i file Sony/nikon/Canon/Fuji/Pentax sono uguali, io che le ho avute un po' tutte posso dire che col piffero sono uguali i file |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |