RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 50-150mm f/2.0 GM, prima foto e caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 50-150mm f/2.0 GM, prima foto e caratteristiche





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:08

Per i giovani ricordo che "una volta" i vari 400/600 pesavano 6 kg.
Con la pellicola poi, in aggiunta a quanto sopra, si portavano assieme anche 300 e 500, ovviamente contemporaneamente, e non è mai morto nessuno, anzi.... MrGreenCool

Una volta si usava anche il cilicioMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:17

Con la pellicola poi, in aggiunta a quanto sopra, si portavano assieme anche 300 e 500, ovviamente contemporaneamente, e non è mai morto nessuno, anzi.... 
********************************************

E si portava anche una abbondante scorta di pellicole.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:35

@Signessuno. ... e pensa che mi ricordo che, quando Canon sparò fuori la 6 D, piovvero le critiche proprio perchè era "piccina & plastichina"! Nessuno pensò a lodarne stazza & peso! Allora andava il "polito acciaro", come lo definiva Omero! Oh tempora; oh mores! Altro che Hulk Hogan! :-P Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:08

Sembra che siamo diventati tutti vecchi e fragili, io compreso.
Anzi, io di più!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:55

;-)Giovanni, giusto citare Omero.
Da allora in vari ambiti qualche progresso si è fatto.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:56

Sei proprio sicuro Sergio? Ciao! :-P:-P:-P G.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 19:24

CoolNo.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 21:48

Sig, penso che nel frattempo sia anche cambiato il modo di scattare.
Una volta si lavorava con uno o due assistenti giovani ed erano necessarie molte meno foto. Poi è arrivato il tempo della triade di fissi f2,8. Adesso è il tempo in cui non mi fa schifo passare una giornata con un corredo che sia il giusto compromesso tra qualità, funzionalità e leggerezza.
Aggiungo: una volta si andava in pensione a una certa età, adesso che ho 45 anni cerco di preservare il più possibile schiena e giunture…

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 10:21

@Checco, hai ragione e la mia era "quasi" una provocazione.
Sicuramente sono cambiati i tempi, "una volta" bastavano meno foto ed oggi si corre senza sosta da mattina a sera...

Vero che siamo passati da corpi/obiettivi fissi leggeri (esclusi zoom e supertele!) ai tempi della pellicola, ai pesi massimi delle reflex digitali con i "normali" fissi da 1Kg; ma ora dire che la differenza di 100/200 gr. tra questo ed un 70-200 f2,8 (ed infatti è SOSTANZIALMENTE lo stesso obiettivo Cool lato costruzione/pesi/ingombri/lenti/AF/ecc.!) che si è sempre portato assieme ai vari zoom f2,8; lo renderebbe inusabile in combo... Eeeek!!!MrGreen

Quello che non comprendo è lo stracciarsi le vesti per 100/200 gr. in +/-!!!

Non stiamo parlando di svariati Kg, ma di qualche centinaio di grammi, e non possono certo compromettere schiena e giunture... ;-) perchè allora non puoi nemmeno metterti un giubbino in pelle o da moto!

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:40

Di certo una GM sarà una lente di alta qualità. Peccato con non mi interessi. Per chi fa foto e video di natura come me sarebbe una bella notizia un aggiornamento del 90 macro (di autofocus, ergonomia ecc, come resa ottica è già molto alta). E poi ancora meglio l'annuncio di un 150 o 180 macro di altissima qualità, lunghezza ottica misteriosamente scomparsa in tutti i marchi, almeno in autofocus (in manual c'è il 150 Irix)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 7:39

@Lomapada
Discorso macro.
Uso una Fuji APS-c X-H2 con 40MP tagliare per macro non un grande problema o anche il Tc1.4/2.0 ma raramente li uso potrei anche pensare di venderli visto il discorso sensore estremamente denso.
Penso stesso discorse sensori FF aumenteranno ulteriormente i MP prossimi anni più in vantaggi che svantaggi quindi macro da 150/200mm non saprei Sony addirittura uno zoom 70-200 f4.0 macro, Canon uno RF100 che va oltre il 1:1 più discorso sensore sempre più denso con più MP non saprei quando senso costruire nuovi macro fissi da 150/180/200mm ?, poi anche trovare qualche adattatore anche questa una opzione.
Per il discorso macro più corto il focale più profondità di campo piccoli sensori sono in vantaggio quindi più il discorso sfocato tele lungi ?, ma per me focale medio lungo circa 100mm ideale.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:13

100 macro certamente è un ottica più flessibile (può essere usato sia per macro che per altri generi).
Ma un macro 1:1 l'immagine che proietti su sensore è la medesima se usi un 50mm, 100mm o 180mm, la differenza è la distanza operativa che certamente con un 180mm macro è superiore.
Avere un 100 macro per lavorare alla stessa distanza operativa di un 180mm sapendo di aver un sensore denso dove si può ritagliare non è propriamente la stessa cosa.
Oltretutto le macro sono tra le poco foto dove aver un foto da più di 20mpx ha veramente un valore aggiunto.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:17

mi domando perchè nikon non faccia queste lenti, se c è una cosa che in sony invidio (solo una eh non esageriamo MrGreen) è l innovazione tecnologica e la freschezza con cui si propongono certe lenti diverse dal solito.
Io...fossi un sonysta...prenderei due lenti soltanto, 28 70 f2 e questo 50 150 f2...e ci fai tutto...in due corpi, senza cambiare mai lenti (ovviamente se la qualità fosse alta a tutte le focali)
certo in due costano, non poco...ma se ci metti il prezzo per prendere tutti i fissi di pari focale (28/35/50/85/135 gm possibilmente 1.4) credo sia tanto quanto no? anzi forse risparmi qualcosa. (non sono aggiornato sui prezzi sony)
Brava sony, spero nikon prenda spunto ( ma mi preoccuperebbe seriamente il prezzo (e il peso), dato che tendenzialemente nikon e canon sono più cari di sony) Triste

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:42

Ma Nikon magari ha puntato su altri fattori particolari meno "evidenti" e "spumeggianti".

Ne sono un esempio i supertele diversi dalla concorrenza:
- 400 F2.8 TC: l'unica lente 400 F2.8 con moltiplicatore incorporato
- 400 F4,5: al posto del solito F4.0 proposto dalla solo Canon hanno fatto un F4.5 per diminuire le dimensioni
- 600 F6,3: F6,3 in modo da avere dimensioni minori
- 600 F4.0 TC: l'unica lente 600 F4 con moltiplicatore incorporato
- 800 F6,3: F6,3 in modo da avere dimensioni minori

Sony ha un corredo proprietario già ben fornito. Fa bene a differenziarsi è stato il successo di Canon al tempo delle reflex, potrebbe essere il successo di Sony nelle ML (unito all'uso di ottiche di terze parti che non hanno nulla da invidiare rispetto ai originali).

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:26

- 400 F2.8 TC: l'unica lente 400 F2.8 con moltiplicatore incorporato
- 400 F4,5: al posto del solito F4.0 proposto dalla solo Canon hanno fatto un F4.5 per diminuire le dimensioni
- 600 F6,3: F6,3 in modo da avere dimensioni minori
- 600 F4.0 TC: l'unica lente 600 F4 con moltiplicatore incorporato
- 800 F6,3: F6,3 in modo da avere dimensioni minori


tutto vero eh...peccato che sono tutte lenti che non m interessano MrGreen mentre al contrario quelle due sopra citate le prenderei subito
saranno contenti sicuramente chi fa fauna, avifauna e sport




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me