| inviato il 12 Aprile 2025 ore 18:02
“ ....molti fra quelli che non l'hanno ancora fatto passeranno a Sony Eeeek!!! mi pare ovvio „ Ho capito, ma un eventuale Canon 300-600 f. 5.6 non può competere a priori e non è l'alternativa povera... Nel senso che non è proprio un'alternativa. E comunque, io cambiare brand passando a Sony per il Sigma 300-600 f4 non lo farei, personalmente un 600 f4 non moltiplicabile non lo vedo molto sensato |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 18:47
Penso Paolo che il motivo sarebbe semplicemente che se costasse come 100-300 f/2.8 tutti gli preferirebbero quest'ultimo, dato che con il TC 2x è possibile avere un 300-600 f/5.6 di altissima qualità. Se fosse un 300-600 f/4 allora si potrebbe essere messo sul mercato da Canon ad un prezzo intorno ai 10K-12K, IMHO. ******************************************** Non credo caro Bruno, innanzitutto perché, come ben sai, sia il 500/4 che il 600/5,6 sono complementari al 300/2,8, quindi non so fino a che punto valga la pena di partire con l'idea di moltiplicare il 300 invece di avere anche il secondo perché, soprattutto se si parla di duplicazione, lo scotto da pagare è comunque piuttosto alto. Inoltre poi, trattandosi in questo caso di due zoom, la complementarietà è assoluta, e quindi la comodità d'uso è tale da risultare un plus quasi irrinunciabile. A mio modesto avviso chiaramente. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 20:03
Secondo me a Canon manca una alternativa nella fascia 4-7000 € per fare concorrenza a Nikon con i PF 6.3 e al Sony 400-800, quindi presumo si inserisca in questo range. Però la politica commerciale di Canon negli ultimi 3-4 anni per me è incomprensibile, quindi non mi scandalizzarsi lo sfornassero ad oltre 10K ..... |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:39
Con f/5,6 su tutto il range temo anch'io il prezzo sara alto e, come fatto notare, per quanto con schema lenti diverso, soffrirebbe certamente il confronto con il 100-300mm duplicato, lente da 12k+dupli. Il tema è che francamente, ancora una volta, per avere 100mm in piu sacrificherebbe uno stop rispetto all'idea del 200-500mm f4, il che non avrebbe molto senso per una lente da 12k. Fosse invece un obiettivo significativamente piu leggero e di impostazione diversa sarebbe interessante!! Concordo con fabio che in quel range di prezzo manca offerta canon di supertele |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 0:17
Non riuscirò mai a capire a quale fascia di utenti siano destinati questi obiettivi da oltre 10.000€. Con tutto il rispetto parlando. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 0:27
Agli utenti che fatturano. E poi eventuali appassionati danarosi alto spendenti. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:00
“ Non credo caro Bruno, innanzitutto perché, come ben sai, sia il 500/4 che il 600/5,6 sono complementari al 300/2,8, quindi non so fino a che punto valga la pena di partire con l'idea di moltiplicare il 300 invece di avere anche il secondo perché, soprattutto se si parla di duplicazione, lo scotto da pagare è comunque piuttosto alto. Inoltre poi, trattandosi in questo caso di due zoom, la complementarietà è assoluta, e quindi la comodità d'uso è tale da risultare un plus quasi irrinunciabile. „ Hai ragione Paolo, sarebbero due obiettivi complementari. Quello che non mi convince è il prezzo che viene ipotizzato, ovvero dai 10K in su, anche in relazione a ciò che propone la concorrenza. Fosse davvero quello il prezzo, anche potendo non lo prenderei mai. Cosa si avrebbe in più rispetto a ciò che offrono gli altri brand (a prezzo inferiore)? |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:36
Purtroppo è così caro Bruno, il prezzo risulterebbe troppo alto anche se, in questo caso, Canon sarebbe quasi "costretta" a praticarlo stante appunto il fatto che 300/2,8 e 600/5,6 appartengono entrambi a un'unica classe concettuale, e pertanto se il 100-300 costa tanto un (200)300-600/5,6 non può certo costare di meno! Dovrebbe presentare delle caratteristiche davvero straordinarie per giustificare un prezzo così alto, a cominciare da una nitidezza superiore a quella dei fissi attuali unita a doti di compatezza, robustezza e velocità da primato. Insomma se risultasse essere il degno erede del 150-600 FD il prezzo alto se lo potrebbe anche far perdonare, soprattutto in considerazione del fatto che se partisse da 200 mm il suo complemento ideale sarebbe il 70-200/2,8... e quindi con due obiettivi si sarebbe perfettamemte coperti da 70 a 600 mm... e onestamente non è cosa da poco considerando che in questo caso peso, prezzo e ingombri sarebbero ben più accettabili rispetto all'accoppiata col 100-300! |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 10:59
Sarebbe un obiettivo con caratteristiche nuove interessantissimo! Speriamo in peso contenuto e prezzo sotto i 10 k. Soprattutto speriamo nelle altissime prestazioni |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 11:57
Caratteristiche nuove? Con tutti i 60/150/180/200-600/6.3 buoni che esistono? E a un pò meno di 10k? A 2k sarebbe interessante, a 3k passerebbe ancora. A 10k mi prendo il sigma f/4 e una a1 usata. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:11
Io credo che Canon non possa competere con Sony riguardo le ottiche perché da quando si è entrati in concorrenza Sony è sempre un passo in avanti, Canon sta' costruendo ottiche Trppo costose e per la maggior parte corrente via software per avvicinarsi alla qualità Sony per Sony è sempre più facile costruire ottiche Meno costose delle omologate o similari, ed ha aperto il sistema alle altre case, spesso ciò è il motivo per cui molti hanno emigrato in Sony, unica ottica che ha portato Canon a primeggiare sia come focale che con Prezzo è il 200-800 competitivo come Q/P |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:13
Bah è una lente che al massimo dovrà costare quanto il Sigma. Altrimenti, per chi ritiene che questo range sia essenziale, c'è il serio rischio che gli convenga cambiare brand, uscendoci con 10k euro una lente più luminosa ed un corpo veloce. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:17
tutti questi commenti astiosi contro Canon fanno ridere. Canon, come tutte le aziende, punta a guadagnare e se esce con dei prodotti a dei prezzi e' perché sa che si venderanno, compresi tutti i super tele dai 10 ai 16 keuro. È' anche evidente che questi ragionamenti li sanno fare visto che è il produttore di obiettivi numero uno al mondo. Detto questo, compratevi il Sigma o Sony, fate benissimo e lo dico senza polemica |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:32
Stiamo parlando di nulla, se i prezzi sono quelli saranno lenti per pochi eletti, professionisti o amatori spendaccioni. Alla fine non credo che Canon possa proporre un obiettivo del genere a cifre folli perchè altrimenti si potrebbe verificare il caso che diventerebbe concorrenziale acquistare un sigma 300-600 f4 e una sony da affiancare al proprio corredo. Cero è che le sovrapposizoni di prodotti farà sempre più improbabile l'apertura dei protocolli Af di Canon a produttori terzi. L'altra alternativa è che costi molto meno dei 10K e sia leggero...ma troppe cose così non stanno insieme in casa Canon...Sperare non costa niente però... |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:40
Io credo che Canon non possa competere con Sony riguardo le ottiche perché da quando si è entrati in concorrenza Sony è sempre un passo in avanti, Canon sta' costruendo ottiche Trppo costose *************************************************** In linea di principio è il contrario, perché se è vero, come è vero, che Sony, dal punto di vista delle ottiche, non è nata da sola ma ha usufruito della lunga esperienza di Minolta in questo campo (non per nulla infatti Minolta fu rilevata da Sony), è tuttavia anche vero che l'esperienza di Minolta, nonstante l'imput ricevuto da Leica, NON ERA certo quella di Canon... In altre parole Canon, volendo, può fare quello che fanno gli altri meglio di quanto non lo facciano loro, e anche a un prezzo alquanto inferiore, come faceva negli anni '70/'80, il problema è che allora aveva fame, mentre oggi che è comunque il primo costruttore quella fame non l'ha più! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |