RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cerchio di copertura e quantità di luce...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cerchio di copertura e quantità di luce...





avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:09

il cerchio è dato dall'obiettivo
se utlizzi un obt con cerchio di copertura che non copre il sensore avrai dei bordi oscuri ma l'immagine centrale sarà sempre esposta correttamente
comunque sempre si

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 12:32

Si Ondapi sono cose che so da sempre ....
Ma comprendi che solo aumentando il cerchio a pari diaframma e tempo che sono uguali per gli obiettivi che monti su tutti i formati,illumini con la stessa intensità sia un sensore micro4/3 che una pellicola piana 10x12 cm.
Il cerchio di copertura è verso il sensore..... è a valle dell'entrata della luce.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 13:00

Credo sia ottica quindi risponda a leggi fisiche

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 13:04

Ehh ....qualche legge fisica che lo permette c'è sicuramente....

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:14

È l'aumento del cerchio di copertura che illumina con la stessa intensità superfici diverse a pari diaframma e tempo che mi ha mandato in crisi ....


Penso che il tuo dubbio possa dipendere dal considerare la luce entrante tutta parallela all'asse ottico; allora, dato che per uno stesso foro del diaframma passa la stessa luce, viene da pensare che, se la stessa luce che è passata dal diaframma si distribuisce su una superficie maggiore, l'intensità dovrebbe essere minore.

Se è questo il tuo ragionamento provo a "smontarlo", altrimenti risparmio la fatica. MrGreen


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:04

No, questo no anche perché c'è l'inversione dell'immagine quindi non è possibile che i raggi siano tutti paralleli all'asse ottico se non al centro .
Ma mi chiedo quanto sia possibile aumentare questo cerchio di copertura.....?
No ma, son quei pensieri che ogni tanto vengono....e ,data l'ignoranza MrGreen non riesci a dargli una risposta

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:06

Il diametro e/o la superficie del foro di un diaframma chiuso, mettiamo a f8, si mantiene uguale su obiettivi nati per formati diversi e a parità di lunghezza focale?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:17

E si Ettore
Se io monto gli obiettivi per 6x4.5 su FF funziona tutto regolarmente.....
Esempio
Pentax ha un adattatore proprietario per montare gli obiettivi 6x7 su 6x4.5...sempre Pentax

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:31

Proverò a confrontare il "buco" lasciato aperto a f8 sul 200mm 645 con quello del 200mm 24x36.
O devo tener conto anche delle equivalenze in virtù delle quali un 75mm su 645 è pari ad un 50mm su 24x36?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:43

Proverò a confrontare il "buco" lasciato aperto a f8 sul 200mm 645 con quello del 200mm 24x36.
O devo tener conto anche delle equivalenze in virtù delle quali un 75mm su 645 è pari ad un 50mm su 24x36?

No no, nessuna equivalenza: pupilla d'entrata e focale, solo queste due cose contano per quella verifica.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:58

Vai tranquillo Ettore a parte la forma che dipende dal numero di lamelle sarà uguale .
Già provato.....nonostante sapevo cosa avrei visto


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 10:09

Provato, il "buco" in effetti sembra equivalente.
Forse resterebbe da considerare l'effetto del "tiraggio", ovvero la distanza fra innesto obiettivo e piano focale, sull'intensità luminosa?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 10:19

In realtà a parte le recenti mirrorless,il tiraggio del MF a pellicola era credo sempre superiore al 35mm ...
A parte i corpi tipo Mamiya 6 o 7 che erano molto "stretti"

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 10:58

È l'aumento del cerchio di copertura che illumina con la stessa intensità superfici diverse a pari diaframma e tempo che mi ha mandato in crisi ....


Dai provo entrare anch'io nel topic :-P
Il concetto è stato detto e mi piace come l'ha esposto per immagini (ghiaia) Paolo.

Io credo che il tuo dubbio nasca tutto da considerare la luce che entra come fosse un rubinetto e se escono 10 litri il bicchierino sotto sarà strapieno e la piscina sostanzialmente vuota per restare in un esempio analogo al tuo.

Per me devi concettualmente pensare proprio alla pioggia, se piove in 1 secondo arriverà la stessa acqua per unità di superficie sia nel bicchierino che nella piscina. Tradotto devi immaginare la luce che passa da un obiettivo fotografico non come un piccolo rubinetto, ma una nube temporalesca.

La nube con la sua pioggia riempie per unità di area ugualmente sia il bicchierino che la piscina (tornando al mondo foto avrai pertanto la stessa esposizione indipendentemente dal formato, posto di avere una lente che può essere montata su più formati).
Ma è ovvio che a quantità di pioggia, la piscina (sensore più grande) ne raccoglierà di più e sarà maggiore di quella raccolta nel bicchierino (sensore francobollo), ma essendo l'area della piscina più estesa avrà appunto la medesima quantità di pioggia per unità di area, così come nell'esempio fotografico la quantità di luce per unità di area che raggiunge il sensore è la stessa.

E qua potresti sollevare il dubbio: ma se sotto ci fosse un mare? Beh se la nube fosse più piccola vuol dire che non c'è cerchio di copertura che tenga, semplicemente la nube non copre il mare, così come una determinata lente non coprirebbe il sensore lasciando l'area extra completamente nera

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 11:33

No non è quello il problema fino lì ci arrivo
Ma anche tu (senza offesa nel puntarti il dito)...tralaschi una cosa.....
La piscina ha il buco grande come l'intera piscina ...
Se la piscina la copri e lasci in mezzo un buco grande come il diametro del bicchiere ....dubito che in un minuto/ora di pioggia avrai lo stesso livello

Nei sensori il buco (diaframma) è lo stesso sia per un m4/3 che per una lastra 10x12 cm.....cambia solo il cerchio di copertura che sta a valle del buco


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me