| inviato il 10 Aprile 2025 ore 15:00
In due negozi dalle mie parti lo vendono 515-535 euro |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 15:03
“ Magari dopo un po' passi a Panaleika 100-400 e G9 „ possiedo anche io la G80, e per quanto mi piaccia è sicuramente un corpo per fotografia molto..."tranquilla". L'afc della g9 è tanto migliore? avevo capito che essendo sempre DFD i miglioramenti fossero abbastanza marginali |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 15:37
100-400 ha una distanza minima di messa a fuoco di 1,5 metri, questo sarebbe un bel vantaggio. Naturalmente parlando di prima serie perché la seconda serie ho visto che costa troppo per me. Ho solo il dubbio che sia un bestione da portarsi appresso e che mi costringerebbe quantomeno ad un monopiede. Parlo sempre da ignorante. Se mi dite che è leggero e maneggevole, ci credo. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 15:41
Definirsi poveraccia al tipo di macchina fotografica la stima di te stessa è pari a zero. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:02
“ 800 sono pochi o tanti a seconda di cosa cerchi... „ ... e a seconda di quanto guadagni... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:08
@Cipollina il pana pesa meno di un kilo e non ho mai avuto bisogno di monopiede . La stabilizzazione e incredibile ed è veramente maneggevole. Unica pecca è la " durezza " nella zoomata. Non so se è il mio esemplare ma anche a 400 mm non è così morbido come molti dicono. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:10
Per me il 100-400 è troppo pesante e ingombrante per come sono abituato io ad andare in giro, il 100-300 è sicuramente più compatto e maneggevole. Guarda le specifiche, il 100-300 pesa solo 500 grammi, il panaleica il doppio |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:19
Miopiartistica parlavo del 100 400 scusa se non ho specificato e pesa 985 grammi non proprio un mattone eh! Poi per carità ognuno ha i propri limiti nel portare pesi. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 17:00
Il 100-400 lo ho sempre usato a mano libera anche per parecchio tempo, è relativamente piccolo e bilanciato bene, non penso di averlo mai usato con il monopiede. Anche perché se oltre agli animali vai a caccia di farfalle, è più comodo a mano libera. Ha una stabilizzazione eccellente. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 19:53
Io sto usando da anni il 100-400 Panaleica per foto naturalistiche prevalentemente vaganti (ma anche con appostamento, meno spesso), e su una G9 si impugna proprio bene. La differenza nell'uso potrebbe farla più il grip della macchina con cui lo usi, più che le dimensioni e il peso del 100-400, che sono sì maggiori di altre lenti M4/3, ma contenute in senso assoluto. All'autrice del post consiglierei di abbinare una EM-10 con il 100-300 Panasonic, più economico e più compatto. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 20:48
Innanzi tutto grazie a tutti. Ho guardato alcune recensioni su YouTube. Devo dire che il 100-400 PanaLeica ha il problema di essere un bazooka estensibile, che rende la mia macchina veramente ridicola e sbilanciata. Il 40-150 2.8 consigliato da un utente qualche pagina fa, assieme al moltiplicatore x1.4 ha un vantaggio enorme, ovvero non si estende come il bazooka di cui sopra (anche se più pesante) e ha il valore aggiunto di coprirmi la focale propria del 40-150 nudo e crudo che non ho. Se aggiungo per sfizio il moltiplicatore la volta che vado all' oasi, io ho il jackpot. Invece il 100-400 ha un solo e unico scopo, appunto l' oasi. Detto questo, si intuisce che attualmente l'ago della bilancia propende nella mia testa sulla soluzione Olympus, ma il problema resta il prezzo, perché dove me lo trovo obiettivo+moltiplicatore al prezzo in budget? |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 20:54
Se esco con la M4/3 e mi serve un tele lungo mi porto il 100-300mm e, per nom rimanere sguarnito alle focali corte, aggiungo il solito 12-60mm. È vero che mi resta un buco tra i 60 e i 100 millimetri, ma la cosa non mi ha mai creato problemi. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:45
Intendi il Panasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II? |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 22:30
“ Intendi il Panasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II? „ Sì: 500grammi e 600mm equivalenti a disposizione non mi sembra affatto male. Ovviamente il 100-400mm è ancora più adatto per fotografia naturalistica, ma era solo per dire che anche se tu ti portassi il 40-150mm duplicato rimarresti comunque senza grandangolo, mentre con un tuttofare + uno zoom tele (che sia il 100-300mm o il 100-400mm) avresti probabilmente tutto quel che ti serve con due soli obiettivi. Da valutare anche che il 100-400mm pesa e costa quasi il doppio del 100-300mm. Inoltre non ho idea di come sia la resa del 40-150mm duplicato: può anche darsi che sia eccellente ma in genere gli zoom duplicati hanno una resa magari non malvagia ma neanche eccellente. Però la combinazione 40-150mm+duplicatore non la conosco e può darsi che mi sbagli. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 1:22
Il 40-150 F2.8 pesa pochi grammi di meno del 100-400, non è stabilizzato ed è ampiamente fuori budget senza nemmeno contare il TC da abbinare. Allora è meglio il Panasonic 100-300, leggero, economico e stabilizzato. Buona qualità d'immagine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |