RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valutazione Leica m6 più due obiettivi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valutazione Leica m6 più due obiettivi.





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 15:19

Come Bibols! Anche con Contax/Yashica "andava" così: il Made in Germany un prezzo; il made in Japan un altro! GL

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 15:48

Arrivato a casa, ovviamente ho già controllato in negozio, ma si sa alcuni dettagli si vedono dopo con il tempo.
La fotocamera è in condizioni impeccabili, ha ancora gli adesivi sul fondo, il 35 anche impeccabile, il 90 ha l'incisione gialla un po'andante.
Allego una cartella drive.

drive.google.com/drive/folders/13gukkvHQ928Kk_SdrsfVaJVBTmY-Pehd

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 8:23

Perché quello Made in Canada in teoria è fatto con dei vetri particolari che col tempo si sgretolano (?) se non sbaglio


Ma scherziamo??? Non diciamo eresie

Poi quando Ivan arrivarà nel Magreb e ci leggerà ci dirà la sua inconfutabile verità :-P


SorrySorrySorry

è chiaro che quando si parla di Leica tutti preferiscono il made in Germany, ma la fabbrica in Ontario di Midland si basava su tecniche, schemi ottici, materiali e tecnologie vicino a quelle militari o di loro derivazione e per certe soluzioni non era seconda a Solms e a Wetzlar...


Esattamente questo è il motivo principale, quando si parla di Leica tutti vogliono leggere Made in Germany senza sapere che in Canada sono stati ideati, progettati e prodotti i migliori obiettivi mai fatti da Leica in quell'epoca e sempre al Canada dobbiamo la rinascita del sistema M che in Germania avevano deciso di mettere fuori produzione (ma questa è un'altra storia) ... tornando al nostro Summilux gli ultimi sono stati prodotti in Germany e sono assolutamente ottimi e beneficiano di tutte le migliorie che il progetto ha subito negli anni ... come ho già scritto la prossima settimana (speroni fare in tempo) scriverò un articolo sui questa ottica particolare, brevemente ti dico che è stata progettata negli anni 60 da quello genio di Mandler (Capo progettista in Canada che ha realizzato alcune fra le migliori ottiche mai realizzate da Leica) e veniva chiamato il Gigante della luce per la sua grande (per l'epoca) apertura è rimasto in produzione fino al 1996 (a memoria, ma devo controllare la data precisa) sempre con lo stesso schema ottico rendendolo di fatto l'obiettivo più longevo di casa Leica, ma anche il più criticato e amato, criticato per la sua morbidezza e le sue aberrazioni e imperfezioni a TA ed amato da chi ha imparato a dominarle, tanto che ora è nuovamente in produzione nella serie Classic (ma di questo ne parlerò approfoditamente nell'articolo) ... ovviamente negli anni sono cambiate le composizioni chimiche del vetro, sono cambiati i trattamenti anti riflesso ed ha subito una serie di migliorie tra cui la verniciatura dei bordi delle lenti interne con vernice opaca per diminuire l'effetto flare ... poi la produzione è passata in Germania sia perché gli stabilimenti canadesi (che ricordo sono nati per scopi militari americani e per aggirare i dazi imposti alla Germania nel dopo guerra) hanno iniziato la via della dismissione, sia per ottimizzare la produzione visto che il fratello Summicron 35 mm IV serie che ha copiato il suo schema ottico (il famoso KoB) era già prodotto in Germania, ma gli ultimi esemplari Made in Canada e gli esemplari Made in Germany sono esattamente uguali, a Wetzlar non hanno cambiato nulla, quelli più vecchi beneficiano di minori migliorie, ma hanno un carattere più deciso, ognuno ha le sue preferenze come al solito ... rimane il fatto che che il Made in Germany nell'immaginario collettivo è superiore

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 8:34

E' rientrato a casa...:-P

Mi permetto di consigliare questa lettura, se vi interessa e non lo avete già fatto:

www.wetzlar-historica-italia.it/sigleUSA.html

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 8:45

E' rientrato a casa...


Sorry:-PMrGreen

Articolo ottimo Bibols ... l'amico Pierpaolo è sempre un riferimento

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:03

Grazie Ivan e Biblos, in pratica tranne il Summicron E55 90 che è made in Canada, ho la m6 Wetzlar e il summilux 35 Germany, wow.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:01

In merito al 7 lenti:
“La primissima produzione di questo obiettivo made in Canada con finitura nera lucida e numeri in feet giallo chiaro, si avvaleva di una montatura con componenti in policarbonato, e questo spiega il peso molto ridotto, in seguito la produzione ritornò ad una montatura interna più tradizionale, segnalata da un leggero incremento di peso, poiché si erano segnalate alcune rotture interne, dovuta alla cristallizzazione molecolare delle resine sintetiche, segnate in rosso nello spaccato”

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:02

Mi ricordavo ci fosse un particolare tipo di SUMMICRON 35 con un problema, forse a questo punto si tratta del 7 lenti Made in Canada

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:51

Forevermeth allora intanto non era il Summilux Pre Asph, ma il Summicron VI serie è solo in parte della produzione ed in secondo luogo non sono le lenti a sfaldarsi come avevi scritto, ma alcuni componenti degli ingranaggi … tu comprendi che quando si danno notizie di questo genere bisogna essere precisi o si consigli totalmente errati

Al di là della differenza Summicron vs Summilux (tutti possiamo sbagliare) ma tu testualmente hai scritto

… quello Made in Canada in teoria è fatto con dei vetri particolari che col tempo si sgretolano (?) …

che è una faccenda molto diversa da

… si avvaleva di una montatura con componenti in policarbonato, e questo spiega il peso molto ridotto, in seguito la produzione ritornò ad una montatura interna più tradizionale …

e capisci bene che da una parte citi lenti e dall'altra componenti interne alla montatura (che per altro ti dico che non sono neanche ingranaggi, ma parti di attrito e … udite udite sono presenti anche nella M6!!!) quindi dire che lenti Leica si sgretolano è un'informazione decisamente errata e fuorviante, questo non per fare i precisetti che non è mia abitudine, ma scambiare lenti con componenti della montatura sono cose ben diverse anche perché una lente che si sgretola è una lente fatta di materiale plastico e Leica non ha mai fatto lenti di materiale plastico per le sue ottiche M

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:25

Cavolo Ivan che pesante, a momenti te la prendi sul personale.

Siamo in un forum per discutere e imparare, e non per tirare informazioni.
Infatti ti ringrazio di avermi smentito perché mi sono confuso con un'altra lente



avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 19:33

Assolutamente niente di personale, direi che è stato un errore macroscopico e non per il diverso obiettivo, ma come ho già detto una cosa è parlare di lenti che si sgretolano ed un'altra dí componenti interne della montatura, se non arrivi a capire le differenze e dove è l'errore è ancora più grave … poi a me non me ne frega niente, ma magari è utile che chi legge abbia informazioni corrette

Direi che sei tu che te la stai prendendo sul personale

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 14:18

Seconda domanda, non capisco come funziona l'esposimetro, ci sono due frecce destra e sinistra,in questo modello manca il pallino centrale, per determinare la corretta esposizione le due frecce devono essere accese entrambe? Ho capito bene?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 14:20

Si e' corretto

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 14:35

Ok grazie mille, praticamente funziona tutto perfettamente.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 15:04

Tra l'altro, in alcune circostanze, una delle due frecce potrebbe essere più luminosa dell'altra, questo sta a significare che è leggermente sottoesposta o leggermente sovraesposta.

Nella mia, le batterie non durano tantissimo. Quando si stanno per scaricare non da nessun avviso, si capisce solo, che quando sono leggermente scariche, l'esposimetro comincia a dare letteralmente i numeri. Se non si ha una batteria di ricambio a portata di mano, in questi casi, per portare a casa il risultato, si va di regola del 16 MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me