RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 50-150mm f/2.0 GM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 50-150mm f/2.0 GM in arrivo





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 10:40

nì, un 70-200 @200/2.8 fa 71,4mm di lente frontale, 135/1.8 fa esattamente 75mm come lente frontale e un 50-150/2 @150/2 fa 75mm, quindi sotto un certo punto di vista si avvicinerà di più al 135/1.8. Poi che Sony sia brava nel contenere i pesi è indubbio, ma non sarà più leggero di un 70-200/2.8 attuale, mia scommessa 1.2-1.3kg :-P

user269024
avatar
inviato il 09 Aprile 2025 ore 10:44

Il rumor dice "I've been told that the lens is a smidge heavier and larger than the Tamron 35-150mm f/2.0", quindi è presumibile pesi dal chilo e due in su.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:18

Ma meglio così. 3500 e passa di roba aggiustata via sw. come ci ha abituati, che le lascino fare agli altri, che le fanno meglio.
********************************************

Beh il 28-70/2, per quanto sostanzialmente inutile, non è aggiustato via software.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:24

Non ti credere che questo sarà otticamente perfetto… per raggiungere certi pesi e dimensioni dovranno per forza ricorrere a correzioni software
********************************************

Perché col 28-70/2, nella sua essenza di zoom trans-normale tralaltro anche molto più complesso da realizzare, sono dovuti ricorrere alla correzione via SW?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:41

Tutti lo sono Paolo, chi più chi meno. Certa roba è inaccettabile per quanto costa, tipo il 20mm Canon. Anche se lì, c'è da dire, che c'è anche il vincolo delle dimensioni per uso video molto stringente.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:37

Quindi Web secondo te anche il 28-70/2 è "aggiustato"?
Personalmente non ne ho affatto una grande opinione, anche se devo ammettere che ha una meccanica di prim'ordine come ormai si vede di rado, ma se fosse anche corretto via software anche quel minimo di credito che giocoforza devo accordargli sparirebbe all'istante!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:01

Non ti preoccupare Paolo che il 28-70 f/2 non è corretto via software. Puoi dormire tranquillo

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:03

Paolo, gli zoom hanno una fisiologica distorsione in basso ed in alto. Quindi se la vuoi correggere applichi il profilo in camera o nel RAW converter. Il Sony non fa eccezione.

Il problema si pone più per i fissi dove hai più margine di ottimizzazione rispetto ad uno zoom. Personalmente ho più difficoltà ad accettare grosse correzioni software su questa tipologia di lenti. Che, per inciso, si fanno strapagare.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:45

Le vuoi piccole, leggere, luminose, ottime…
Ma la fisica ha i suoi limiti.
Oltretutto visto che ottiche, macchina e software lavorano in sinergia certe fisime sono puramente teoriche.
A proposito di strapagare, per il puristi ci sono i Leica.
Anche se pure quelli…

PS: Zeiss ha fatto due nuove ottiche 50mm e 85mm f/1.4, diciamo vecchio stile, per mirrorless. 2500 e 2800 euro.
Nessuno se le c..a. Forse qualche collezionista facoltoso.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:46

Il Sony GM F2 è talmente imperfetto che nessuno osa comprarlo per questa caratteristica! O è un problema di soldi o è solo un problema di fare pace col cervello!

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:49

per il puristi ci sono i Leica.
Anche se pure quelli…


Leica si sta svendendo anche lei al dio denaro e le sue ultime uscite (ottiche) sono troppo corrette! talvolta peggio di Sony!
Le vere lenti Leica sono le vecchie R e le vecchie M.
mia opinione

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:07

Si sta svendendo ai soldi?
Eh si in effetti prima era economica, mica pensava agli incassi…

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:38

Va beh. hai ragione te.
Comunque pure Leica sta facendo mosse piuttosto discutibile

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:46

La nuova moda è rimpiangere lenti di dubbia qualità, sul digitale, in nome di rese ultraterrene, sfocati progressivi e menate varie. Mah! de gustibus!

Il 28-70GM è imperfetto? ma da dove le tirate fuori 'ste perle? avete fatto recensioni con foto alla mano che smentiscono quelle che si trovano in rete? vorrei capire perché le opinioni, credo personali, andrebbero supportate da qualcosa.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:07

Se ci sono correzioni software sempre più abbondanti, per prima cosa bisogna ringraziare l'ibridazione. Con fotocamere che sono sempre più videocamere, questa è la strada che si è scelto di percorrere. In secondo luogo vanno ringraziati i social, che hanno fatto perdere il piacere dell'attesa, si vuole tutto e subito. Ovvio, correggere una foto è un conto, correggere un video un altro anche in termini di tempo, soprattutto se si presentano distorsioni, aberrazioni, fenomeni di focus breathing. Se lo fa la camera che dialoga attivamente con l'obiettivo in questione durante il lavoro, soprattutto se questo è uno zoom, penso il risultato sia migliore di qualsiasi software che lo fa in post, a lavoro finito (parlo di video). Non penso questo sony sarà così tanto corretto via software se sarà dedicato principalmente alla fotografia. Poi se si parla di fissi, penso tutti si riferiscano all'altro brand e li si è discusso già abbastanza su rapporti qualità/prezzo...ma c'è da mettersi in testa che sono obiettivi pensati per video su gimbal. Un compromesso andava fatto, ovviamente i fotografi (e i fotoamatori come me) si aspettavano altro.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me