RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm e il super full frame.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fujifilm e il super full frame.





avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:23

Chi mai ha detto che Pentax, Leica o Hasselblad sono veri MF? Hanno la stessa identica ? del sensore Fuji, ossia sono tutti dei superFF...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:26

Beh, se assumiamo che il "formato pieno" sia quello delle pellicole 35X24 allora, per coerenza, dovremmo dire che medioformato vuol dire 6X6 o, al limite, 6X4,5. Tutto quello che non arriva a questa misura è una via di mezzo tra FF e medioformato. E allora chiamiamolo FF+, o come preferite, ma non medioformato.
********************************************

Veramente per Medio Formato si intende qualsiasi formato ottenibile adoperando un rullo in formato 120, quindi: 4,5x6 - 6x6 - 6x7 - 6x8 - 6x9 e obtorto collo anche 6x17.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:27

Cos'è il CoC?


CdC, circolo di confusione.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:30

Attualmente il sensore più grande in circolazione è il Phase One 53x40 da 150 Mpx , roba da 50k di euro...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:31

Quindi, all'atto pratico, a parità di chiusura di diaframma, per avere la stessa foto con un formato maggiore ti ritroverai una pdc inferiore
********************************************

Ovviamente.
Ma solo perché starai confrontando focali diverse!

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:39

E quindi torniamo all'assunto iniziale. A parità di fotografia, con un sensore a formato maggiore hai più sfocato

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:52

CdC, circolo di confusione.
********************************************

E il Circolo di Confusione ovviamente deve, anzi dovrebbe, essere lo stesso perché poi, accampando la scusa secondo la quale il formato più grande va ingrandito di meno, cosa ovviamente assurda perché un eventuale confronto non va fatto a parità di stampa finita, per esempio due 50x75 ottenuti da due formati diversi, ma a parità di "ingrandimento" e quindi confrontando per esempio due 10X che avranno quindi
delle dimensioni diverse.

Ragione per cui, per assurdo, confrontando due 10X ottenuti uno da formato Leica e l'altro da Medio Formato 6x9 cm, quindi una stampa 24x36 cm contro una di 60x90 cm, la prima, che ovviamente andrà paragonata con l'omologa ottenuta dal ritaglio della stampa maggiore, risulterà più nitida proprio per effetto della maggiore incisione derivante dal diverso Circolo di Confusione.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:59

E quindi torniamo all'assunto iniziale. A parità di fotografia, con un sensore a formato maggiore hai più sfocato
********************************************

NO!
Perché il confronto va fatto sempre a parità di focale, non di campo coperto ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 22:08

Paolo come si fa ????
O hai un campo inquadrato diverso o cambi punto di ripresa....

Un formato maggiore a pari PDC quindi focale e punto di ripresa ha una zona di sfocato ( prima e dopo il soggetto) più ampia ,proprio per un campo più largo.

E fa la differenza per chi guarda

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 22:14

E il Circolo di Confusione ovviamente deve, anzi dovrebbe, essere lo stesso perché poi, accampando la scusa secondo la quale il formato più grande va ingrandito di meno, cosa ovviamente assurda perché un eventuale confronto non va fatto a parità di stampa finita, per esempio due 50x75 ottenuti da due formati diversi, ma a parità di "ingrandimento" e quindi confrontando per esempio due 10X che avranno quindi
delle dimensioni diverse.

In realtà non c'è niente di assurdo, sono scelte arbitrarie che ognuno dovrebbe fare consapevolmente in base alle proprie esigenze (senza dimenticare inoltre che si tratta di modelli che possono fornire delle indicazioni utili, ma sempre da prendere con una certa cautela!). Nella fattispecie, chi fosse interessato a condizioni per cui si osservano dalla stessa distanza delle fotografie da formati diversi a parità di ingrandimento, quindi con dimensioni diverse, effettivamente dovrà usare lo stesso circolo di confusione.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 22:33

Attenzione anche nel tutto a fuoco c'è differenza a favore dei sensori più grandi, a parità di angolo di campo si userà una focale maggiore sul sensore più grande, quindi dettaglio migliore ecc. Ovviamente bisogna tener presente pesi e dimensioni differenti degli obiettivi, in un sensore grande ce ne sono tanti più piccoli, basta croppare

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2025 ore 22:35

NO!
Perché il confronto va fatto sempre a parità di focale, non di campo coperto ;-)


Invece di continuare ad arroccarti a concetti teorici, ti consiglio di mettere in pratica realmente, facendo ad esempio fotografie macro prima con una apsc e subito dopo con una full frame. Poi mi dici se è la stessa cosa

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2025 ore 22:38

E fa la differenza per chi guarda


Fa differenza anche per chi fotografa, se vuole ottenere l'inquadratura che ha in mente

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 23:10

Io ho una Nikon Z7, quindi una FF

Poi ho una GFX50sII, una FF+ 44x33

Poi ho anche una Leica S2 "Leica Pro Format" 45x30

Poi ho una medio formato vera, Phaseone da 54x41 (H4x)

Ad ogni step di ingrandimento del sensore, corrisponde uno step qualitativo in termini di QI che NON è strettamente correlato al numero dei megapixel.

AMEN

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2025 ore 23:16

Ad ogni step di ingrandimento del sensore, corrisponde uno step qualitativo in termini di QI che NON è strettamente correlato al numero dei megapixel.


Purtroppo non ho mai sperimentato formati superiori al full frame, ma questa cosa mi incuriosisce molto.
Questo aumento qualitativo secondo te in che termini si esplica? E da cosa può dipendere?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me