JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ip 1000 le ossa contano eccome Chiedi ai nuotatori. Io sono alto 1,80 x 78 kg grasso corporeo sotto il 10% dipende dalla stagione in estate un po' di meno ho fatto sport tutta la vita ad un discreto livello e continuo a farne ora alla soglia dei settant'anni, come dici tu il deficit calorico in teoria dovrebbe fare dimagrire purtroppo se non usi la corretta alimentazione rischi di fare calare la massa magra e rimanere grasso
mi piace perchè tutti gli europei sono molto bravi a trovare le possibili conseguenze negative dei dazi usa verso se' stessi
in compenso, nessuno vede quelli che l'europa sta imponendo a se stessa, espressamente per distruggere interi settori produttivi considerati impuri, perchè "non green". Grazie al cbam, la tassazione della co2 prodotta per importare certe materie prime e semilavorati, ad esempio, entro il 2025 un'intera produzione di assali in ghisa forgiata, che dava da lavoro ad un indotto di almeno 3-5000 persone, verrà spostata in sudamerica. E fortuna che, grazie all'elezione di Trump, almeno buona parte delle follie del green deal sono state quanto meno accantonate, come ad esempio l'oscena tassonomia.
Ma siccome questi sono argomenti scomodi, allora si preferisce credere che i dazi di Trump creeranno problemi agli americani, persino se tirati per i capelli tipo questi.
Non sono mai riuscito a fare diete. Mangio di tutto ma evito senza sforzo latte, caffe', merendine, fritti e sale aggiunto. Per me svolgere una leggera attivita' fisica ha significato aver innescato un percorso virtuoso che ha portato naturalmente ad aggiustare lo scompenso calorico (mangio di meno e meglio), bruciare parte del grasso in eccesso, consolidare il sistema muscolo-scheletrico anchilosato dopo quaranta anni di quiete ed abbassare pressione sanguigna e battiti cardiaci. Quindi muoversi, anche poco, non salva la vita ma la puo' migliorare ed allungare.
“ Era il 25 marzo del 2024 quando per la prima volta lo US Department of Agriculture segnalava al mondo che in Texas e Kansas c'erano alcuni bovini da latte infettati dal virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) H5N1. Da allora, i focolai sono stati decine, in quasi tutti gli stati americani, e gli umani infettati (per il momento senza gravi conseguenze) sono stati 70 con un decesso. Poche settimane fa, nuovi spillover, cioè salti di specie, in questo caso da uccelli a bovini, sono stati segnalati in Nevada e Arizona, con nuove varianti del virus. Nel frattempo, però, nonostante il lavoro di decine di laboratori statunitensi e non solo, ben poco si è capito, mentre l'aviaria continua a diffondersi tra il pollame, tra le vacche e in specie sempre diverse. „
Nel frattempo gli USA si sono chiusi a riccio pensando si essere superiori agli altri (magari spesso si ma magari alcune cose non puoi combatterle da solo). Hanno smantellato interi reparti di ricerca scientifica, licenziato scienziati e magari quelli rimasti non è che sono molto motivati a lavorare con spade di Damocle sopra la testa.
Magari prendere a sberle e insultare mezzo mondo non è la scelta migliore in questi tempi bui per tutti (chi più, chi meno).
“ Nel frattempo gli Stati Uniti hanno chiesto più uova alla Corea del Sud, alla Turchia e al Brasile, che già ne forniscono, e hanno poi sollecitato anche altri Paesi, tra i quali la Danimarca, nonostante le minacce di annessione della Groenlandia, la Finlandia e l'Italia (in particolare al Veneto), che per ora però hanno risposto negativamente. „
Il morbillo sta già dilagando speditamente in alcuni stati con diversi morti.
“ Non contento dell'epidemia di morbillo, che si sta espandendo con una velocità allarmante sia negli Stati Uniti (in particolare in Texas, New Mexico e Oklahoma, dove ha già fatto una o forse due vittime) che in Europa a causa del calo delle coperture vaccinali, il Segretario alla Salute e ai Servizi umani (HHS) Robert F. Kennedy Jr. sembra voler favorire anche la diffusione dell'influenza aviaria. Insensibile ai richiami della FAO, dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e a quelli di decine di scienziati di tutto il mondo, continua a proporre astruse teorie che hanno a che fare con il pensiero magico, più che con la scienza. „
Antonia Ricci, direttrice generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie:
“ Quando in un allevamento avicolo entra l'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI), gli animali muoiono nel giro di pochi giorni, sia a causa delle caratteristiche del virus, sia per l'elevata uniformità degli animali allevati, che sono tutti estremamente simili fra loro per età, stato immunitario, caratteristiche genetiche. È dunque molto difficile pensare che, lasciando circolare liberamente il virus, si selezionino animali resistenti. E comunque ciò avverrebbe dopo aver prodotto la morte di milioni di capi, praticamente distruggendo l'allevamento avicolo delle aree colpite „
La qualità di vita va di pari passo con la qualità di ciò che mangiamo e di come trattiamo ciò che mangiamo, magari la questione ambientale non ci farà guadagnare di più ma di sicuro non ci ammazzerà come virus (nati dalle nostre produzioni di cibo distorte), malattie, inquinamento, meteo, etc.
Se modifichiamo le nostre abitudini alimentari magari Amadori (si fa per dire) o il Mac (si fa per dire) perderanno fatturato e quindi posti di lavoro, ma ha senso continuare cosi? Qual'è il male minore? Non ci potrebbero essere opportunità di lavoro che coniughino etica ed ambiente? Durante la prima rivoluzione industriale i nostri nonni facevano i minatori, senza i cambi tecnologici sarebbe stato un bel vivere continuare a fare i minatori?
io resto sempre sorpreso di chi fa copia e incolla di pezzi di articoli con relativo commento allarmato, e linka poi interi articoli per dar peso a quello che dice, come a dire, io sono informato e adesso voi dico come stanno le cose realmente
poi vai a leggere e c'e stato 1 UNO morto , che poi l'aviaria sul latte e perché si sono bevuti latte fresco, probabile lo stesso coltivatore, perche se e pastorizzato non c'e nessun problema per il consumatore
tra l'atro l'America e piu soggetta alle malattie infettive dei bovini, perche sono libere di pascolare all'aperto, certo negli allevamenti del nord Italia dove le mucche passano la loro esistenza chiuse e legate e difficile che si infettino, pero fanno una vita orribile
opinione personale, la carne italiana di bovino che si compera al supermercato qui al nord e tra le peggiori mai mangiate, basta farle in padella scottare per vedere se e buona, risultano sempre dure gommose e buttano fuori un sacco di liquido, una suola, anzi na sola
Le fonti si citano proprio per avvalorare le proprie tesi, che è: "non si possono più ignorare i segnali di allarme che riceviamo continuamente". Altrimenti sono solo opinioni personali o invenzioni.
Tipo questa frase: "l'aviaria sul latte e perché si sono bevuti latte fresco, probabile lo stesso coltivatore, perché se e pastorizzato non c'e nessun problema per il consumatore".
Ma questa cosa l'hai trovata da qualche parte? Perché a me interesserebbe leggerla, se sul Fatto alimentare l'hanno omessa.
Al netto di tutto l'articolo argomenta anche altri rischi, sul fatto che potrebbe espandersi e che ancora non si è risaliti al salto fra uccelli e mucche (e non è detto che visto il 2019 non succeda ancora con l'uomo).
Per esempio so che il fatto alimentare è sempre piuttosto serio su ciò che scrive e quando non ci sono allarmismi non li segnala. Per esempio non sempre è d'accordo sugli allarmismi di Report (anche se Report guadagna le prime pagine dei giornali).
E' corretto ciò che dici sui pascoli americani, ma il fatto che prima pascolavano per km e km ha anche esteso il rischio di contagio fra allevamenti anche molto distanti.
Purtroppo devo citarti una frase dell'articolo, perdonami.
“ Prima della crisi, infatti, non meno di 50.000 bovini da latte ogni settimana percorrevano gli stati americani da un allevamento all'altro, amplificando a dismisura i rischi. „
E al netto del povero allevatore che si è bevuto il latte direttamente dalla mammella della mucca, devo pure citarti "Why scientists are concerned about the latest transmission of bird flu to cows", non le stupidaggini mie e tue :)
Ma ti chiederai (e in questo caso me lo chiedo anche io), ma questo servizio di PBS è allarmismo giustificato o è solo per fare ascolti? Se non guardiamo le fonti di questo servizio non lo sapremo mai. Adesso non mi posso mettere a controllare tutte tutte le affermazioni ma prendiamone una a caso: in Argentina sembrerebbe ci sia stata una moria di mammiferi marini* causa virus aviaria.
“ H5N1 high pathogenicity avian influenza virus has killed thousands of marine mammals in South America since 2022. „
Capisco che molti diranno "sti razzi", sono degli inutili mammiferi marini* in Argentina, ma alla fine se si sterminano tutti che fotograferemo sui nostri safari in giro per il mondo? Succedesse ai Puffin islandesi e vietassero viaggi fotografici in quelle zone? O ai martin pescatori?
* corretto "marine mammals" in mammiferi marini e non elefanti marini
Ora anche alcuni supermercati iniziano ad avere tagli buoni che non devono essere usati per la pallacanestro. Vanno cercati con il lanternino ma esistono. La carne del macellaio e' quasi garantita.
“ Tipo questa frase: "l'aviaria sul latte e perché si sono bevuti latte fresco, probabile lo stesso coltivatore, perché se e pastorizzato non c'e nessun problema per il consumatore".
Ma questa cosa l'hai trovata da qualche parte? Perché a me interesserebbe leggerla, se sul Fatto alimentare l'hanno omessa. „
ma non serve leggerla basta fare un'associazione, primo la pastorizzazione uccide i virus e batteri nel latte, compreso quindi l'aviaria, e chi é puo bere il latte appena munto se non famiglia di allevatori, che tra parentesi l'ho bevuto, e molto denso grasso e saporitissimo, molto piu di quello in commercio, ma non si puo vendere
per quanto riguarda il trasporto di animali in America, ti ricordo che qui arrivano tir da Polonia Romania Ungheria di bovini vivi che poi vengono macellati
Le fonti si citano non per saccenza ma per dare modo agli altri di valutare la correttezza delle (in questo caso) mie affermazioni e per chi curioso, volesse approfondire.
Lo so meglio di chiunque altro...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.