| inviato il 09 Aprile 2025 ore 11:42
Un paio di precisazioni: @Luca.categoria : wazzup non è più solo messaggistica, ma ha anche le community, i canali, e le stories. Che tu non le usi non significa che tu non usi un social network, perché l'architettura dell'applicazione è quella di un social network. Ne più ne meno. @MatteoGroppi : hai perfettamente ragione. l' uso dei social a livello di esposizione fotografica mi sembra la stessa guerra che ha il fotoamatore, chiuso nel suo giardino, che percepisce la fotografia come quella solo fatta con una macchina fotografica, e non fatta col cellulare. É fidati, non c'è possibilità di scalfire questa mentalità, in quanto non c'è voglia di curiosare su Instagram e trovare grandi talenti fotografici, perché ciò farebbe crollare tutte le certezze costruite dopo anni, che sono le stesse certezze che il fotoamatore costruisce sulle basi della sua attrezzatura infinita ben esposta sul suo profilo. @Juza @ LuigiGuarasci : la fotografia si divide in buona o inutile: sta sempre alla cultura del fotografo il capire quando una foto abbia senso di essere scattata, e abbia senso che di essere pubblicata. Porre, come tu juza hai detto, la macrofotografia alla stessa stregua della fotografia di ritratto ( una caso come tanti) vuol dire non aver mai frequentato nessuna rassegna fotografica mondiale, rassegne in cui non c'è nessuna traccia della fotografia macro. E badate bene, non lo dice Rombro o Lastprince, e non c'entra se uno è più o meno appassionato,lo dice la storia della fotografia e delle rassegne fotografiche. Le foto macro hanno un enorme forma, ma nessun contenuto. Basta questa forma a renderle delle foto non solo belle, ma anche buone? Ovviamente no. E per ultimo, rispondendo a Luigi, devono avere le nostre foto sempre una matrice culturale? Ovvio che la risposta anche qua è no. Il problema si pone quando queste foto ( un tramonto, una mareggiata, un gatto, un figlio, una foto di famiglia ) vengono inspiegabilmente pubblicate su una piattaforma come juza e non tenute nella memoria del fotoamatore. Ecco, qui si genera un problema, che i like trasformano in approvazione del contenuto, formando il solito circolo vizioso, e un appiattimento culturale preoccupante. Per cui tornando al tema iniziale: meglio un social dove le tue ricerche con l'algoritmo ti instradano verso una fotografia anche di spessore, o la EP scelta da juza che sta inevitabilmente spostando il gusto dei fotoamatori, verso una fotografia di grande forma ma spesso senza contenuti ? Ecco su questo argomento, piacerebbe anche a me che juza la considerasse come un opportunità di elevare la qualità dei contenuti. Ps perdonate la lunghezza |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 11:50
“ meglio un social dove le tue ricerche con l'algoritmo ti instradano verso una fotografia anche di spessore, o la EP scelta da juza che sta inevitabilmente spostando il gusto dei fotoamatori, verso una fotografia di grande forma ma spesso senza contenuti ? „ Considero l'EP di Emanuele alla stessa stregua dei commenti di chiunque (che, se di amici, vengono su' in prima pagina). Per essere piu' chiari: a me l'EP non sposta nulla . Le due cose, nel mio caso, non sono paragonabili. Infine: se una foto ha forma o contenuti, lo decido io. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 11:55
No non lo decidi tu ma lo scatto. Tu banalmente la percepisci in base al tuo bagaglio culturale e al contesto Che a te non arrivi non significa che la foto non é riuscita troppe volte leggo se non la capisco l'autore ha fallito Oppure puoi leggerci anche cose che l'autore non ha coscientemente messo perchè risuona in modo particolare con la tua esperienza Ma non mi pare il tema del topic che comunque continua a dimostrare quello che ho scritto vedi messaggio di Bibols che non ha apportato nulla ma mantiene il tono tipico di juza che è quello della polemica e non dell'apporto costruttivo |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 11:59
“ @Luca.categoria : wazzup non è più solo messaggistica, ma ha anche le community, i canali, e le stories. Che tu non le usi non significa che tu non usi un social network, perché l'architettura dell'applicazione è quella di un social network. Ne più ne meno. „ hai ragione sul fatto che ultimamente Mr.Z lo stia sempre più allargando verso "nuovi orizzonti", tutte cose ignorate da parte mia, ma mettiamola cosi: finchè non mi sbatteranno pubblicità/consigli di estranei in mezzo ai messaggi che mando, lo userò, diversamente lo disinstallerò e tornerò ad usare iMessage “ Il problema si pone quando queste foto ( un tramonto, una mareggiata, un gatto, un figlio, una foto di famiglia ) vengono inspiegabilmente pubblicate su una piattaforma come juza e non tenute nella memoria del fotoamatore. Ecco, qui si genera un problema, che i like trasformano in approvazione del contenuto, formando il solito circolo vizioso, e un appiattimento culturale preoccupante. „ quindi uno non può pubblicare quel che vuole se no diventa complice della stupidità umana? Non so... Perchè un certo tipo di foto è degna di essere pubblicata ed altre no? Cosa le rende tali? il messaggio che si portano dietro? Magari a molti quel messaggio non interessa minimamente... I libri di fisica sono sicuramente interessanti...interessano a tutti? no... Tutti quelli che invece di leggere fisica, leggono romanzi sono ×? non credo “ Infine: se una foto ha forma o contenuti, lo decido io. „ e soprattutto se quella foto ha forma/contenuti che a me interessano... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:02
@Luca.categoria “ quindi uno non può pubblicare quel che vuole se no diventa complice della stupidità umana? Non so... Perchè un certo tipo di foto è degna di essere pubblicata ed altre no? Cosa le rende tali? il messaggio che si portano dietro? Magari a molti quel messaggio non interessa minimamente... I libri di fisica sono sicuramente interessanti...interessano a tutti? no... Tutti quelli che invece di leggere fisica, leggono romanzi sono ×? non credo „ Per lo stesso motivo che quando uno ti mostra le foto dei figli o dei cani, il 99% delle persone si annoia. O per lo stesso motivo che le serate delle diapositive degli anni 80 90 erano vissute come un supplizio più che che come una esperienza positiva. @Frengod “ Infine: se una foto ha forma o contenuti, lo decido io. „ Tu non decidi nulla : la foto in se' ha un contenuto che fa piu' o meno pensare. Tu fai un azione che molto spesso pensi faccia pensare, ma invece molto spesso non comunica nulla. Questo è il problema della Fotografia di un certo livello. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:10
“ Per lo stesso motivo che quando uno ti mostra le foto dei figli o dei cani, il 99% delle persone si annoia. O per lo stesso motivo che le serate delle diapositive degli anni 80 90 erano vissute come un supplizio più che che come una esperienza positiva. „ ha senso, ma probabilmente chi pubblica quelle foto non è interessato ad arrivare a te come spettatore...mica ti obbliga a guardarle io ho pubblicato 4 foto in croce, ma non con l'intento di arrivare a qualcuno ne di mandare messaggi o altro. Semplicemente, entro in un forum di fotografia e mi sembrava sensato mettere 4 foto nel mio profilo. Non seguono un progetto, non seguono nulla ma non mi sembra che sia nel regolamento il pubblicare solo progetti fotografici... Un amatore arriva e quello fa. Pubblica le sue foto. Lo fa qui, lo fa su FB, lo fa su instagram ecc Non ha interesse a creare un portfolio, non all'inizio almeno, poi magari capendo il vero potenziale di una "semplice" foto cerca di fare qualcosa che abbia un filo, oppure no Continua a scattare a tramonti, gattini, uccelli ecc perchè lui vive la fotografia cosi e basta ma sinceramente non mi sentirei di andare dal tizio dei tramonti a dirgli che è il responsabile del degrado devastante dell'umanità |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:14
Se non ho interpretato male InCinoVeritas, il tema del topic e': pubblicita' invasiva, i suoi effetti, alienazione ed altre conseguenze dei social. Motivo per cui affermo la mia opinione a riguardo con: se una foto ha forma o contenuti, lo decido io. Intendo: non condanno, aborro, i social ed il loro uso in toto. Ritengo di avere la mia autonomia di pensiero ed opinione su quel che leggo e vedo. Quel che scrivi o pubblichi ha (o non) per me una forma ed un contenuto. Lo rifiuto o lo accetto. Faccio una scrematura. Ora pero' non voglio entrare nel discorso se il messaggio ha forma e contenuto in se' o nel momento in cui viene recepito, non mi sento in grado (ora) di argomentare a riguardo |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:14
“ non mi sentirei di andare dal tizio dei tramonti a dirgli che è il responsabile del degrado devastante dell'umanità MrGreen „ Su questo tuo pensiero Nanni Moretti nel 1984 fece dichiarare a Michele Apicella la famosa frase " Vabbe', continuiamo cosi', facciamoci del male." |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:21
io non vedo che male possa fare la foto di un tramonto... Mi interessa? no minimamente... Mi disturba vederla nelle gallerie? no, passo oltre e basta come passo oltre ad altre mille foto, magari anche impegnate che a me non dicono un bel nulla o dicono qualcosa che a me non interessa |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:28
“ Le foto macro hanno un enorme forma, ma nessun contenuto. „ questo dimostra solo che non hai nessuna conoscenza o interesse naturalistico, e che sei chiuso nel tuo modo di vedere le cose. “ Porre, come tu juza hai detto, la macrofotografia alla stessa stregua della fotografia di ritratto ( una caso come tanti) vuol dire non aver mai frequentato nessuna rassegna fotografica mondiale, rassegne in cui non c'è nessuna traccia della fotografia macro „ E' ovvio che se cerchi una cosa in un ambito che non centra niente non la troverai. Così come non troverai fotografie di ritratto se vai a una conferenza di botanica o a un raduno di birdwatchers. Da una parte c'è una ricerca artistica/concettuale, dall'altra una ricerca naturalistica... sono entrambe cose che si possono sviluppare attraverso la fotografia, ma sono due ambiti diversi, entrambi con pari dignità e "utilità". Dire che foto macro o avifauna sono inutili e prive di contenuti perchè non ci sono alle rassegne d'arte è come dire che i trattori sono inutili perchè non ci sono ai raduni di auto sportive... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:30
Luca, portare qualsiasi discussione sulla tua visione personale, è totalmente inutile. O provi a leggere un argomento, una problematica, in una maniera piu' ampia, o rimaniamo tutti nel nostro orto. Anche ai tedeschi forse non importava molto quello che facevano i nazisti ( perdonami questa provocazione, è solo un esempio eclatante). Puo' il sito piu' importante della fotografia italiana, il social per eccellenza della fotografia italiana, spostare gli equilibri della fotografia verso proposte migliori ? Questo è il punto iniziale. Ma se preferisci stare sul "poi ognuno fa quello che ne ha voglia" capisco che sto perdendo tempo. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:32
e la differenza tra me e "voi" (Last, Rombro, ecc) è che io non sminuisco i generi fotografici che non pratico, voi invece vedete solo il vostro punto di vista e considerate tutto il resto roba inferiore. lo trovo un atteggiamento abbastanza chiuso e supponente; poi a livello personale non ho niente contro di voi, anzi, dopo tremila battibecchi ormai ci si azzuffa in simpatia ;-) |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:34
“ in linea di massima cerco di non renderlo troppo commerciale o pacchiano come facebook o gli altri social veri e propri „ Ho sempre apprezzato la pulizia di questo forum, e te ne sono/siamo grato/grati... Su altri forum è tutto un susseguirsi di banner pubblicitari... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:36
“ Puo' il sito piu' importante della fotografia italiana, il social per eccellenza della fotografia italiana, spostare gli equilibri della fotografia verso proposte migliori ? „ ma chi può stabilire cosa è migliore? io questo non arrivo a capire... Il migliore per te non è detto lo sia per me e proprio perchè questo è un sito importante deve dar spazio a tutti “ Ma se preferisci stare sul "poi ognuno fa quello che ne ha voglia" capisco che sto perdendo tempo. „ però è cosi... C'è spazio per tutti, per i gusti di ognuno, chi sei tu per dire ad un altro cosa può o non può fare? (non fraintendere il tono della mia ultima frase ) |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:42
@Juza “ questo dimostra solo che non hai nessuna conoscenza o interesse naturalistico, e che sei chiuso nel tuo modo di vedere le cose. „ Perdonami ma sei tu che non hai nessuna conoscenza e cultura fotografica. Potrei domandarti a che rassegne fotografiche mondiali hai partecipato, ma temo che la risposta sia pari a 0. Poco male, sei in ottima compagnia, ma che tu debba spiegare a me la fotografia mi sembra un po' azzardato ( è presunzione arroganza la mia? no, è solo lo stato delle cose) Che ci siano poi nel mondo manifestazioni di fotografia macro, o avifauna ( non sul web, sia chiaro) non ne dubito, ma non esistono questi due generi in nessuna rassegna, fiera, di fotografia mondiale mediamente importante. . Chiediti il perche'. E fidati, non è questione di interesse, perche' come vedi nel sito c'è pieno di gente che ama la macrofotografia, o l'avifauna, o chenneso' la astrofografia. La questione è che culturalmente sono zero. Ripeto zero. Ma temo che a te questo, come a tanti, non interessi. PS: io non sminuisco nessun genere, io ti dico la realta' mondiale dei generi fotografici. Un film di Tarkowsky non puoi' metterlo sullo stesso piano di un film di Genovese, un libro di Tolstoj non puoi metterlo allo stesso livello di Moccia, una fotografia di una splendida coccinella, non è a livello di una foto di Ghirri. Ci sono diversi livelli che partono dai generi autoriali e che finiscono con i generi popolari : per leggere queste differenze c'è bisogno di cultura. E' sempre questo il segreto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |