| inviato il 28 Aprile 2025 ore 10:41
Michele Boldrin (insieme ad un collega USA) aveva pubblicato una monografia sulla proprietà intellettuale (si trova su Kindle e anche p2p in rete). Quando è mancato Scalfari (allievo del sommo Raffaele Matteoli) mi sono riferito a Michele per l'economia ("dismal science", in inglese). Periodicamente incappa in querele intentate da pseudo prof di economia (ma lui gli aveva dato degli sprovveduti). Anche Toscani veniva querelato e condannato... |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 11:00
“ nb siamo noi europei (che ci crediamo superiori alla cina) che non produciamo sensori se non su piccolissima scala per usi molto specifici per questo mi fa specie quando vedo commenti di disprezzo verso un paese decisamente più evoluto del nostro a livello tecnologico, bias aka "eurocentrismo" „ tipica "spocchia" di noi europei, ci crediamo sempre superiori agli altri. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:16
grazie robertop per le info comunque è davvero sintomatico che noi europei diciamo "cinesria? scaffale!", mentre i cinesi che dovrebbero riderci in faccia, ci rispettano tornando al topic io non so se aspettare il 50 1.2 lab della viltrox (che viste le capacità del produttore che ormai migliorano ad ogni uscita, potrebbe essere lo stato dell'arte tra i 50 a massima apertura) o prendere questo (per scopi di street e non di ritratto) e risparmiare una valanga di dobloni |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 15:35
Ti serve l'1,2? |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 16:04
Di 50mm peso massimo ho già l'f1.4 Art |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 17:06
Io lo ho appena ricevuto. Ho già un 50 mm 1.8 nikon z, che, ahimè, assomiglia ad un tubo della stufa, questo è piu piccolo, certo comunque lontano, per dimensioni, rispetto alle vecchie ottiche nikon. Faccio solo street e, francamente, me ne infischio allegramente del bokeh in qualsiasi sua forma. Spero sia definito come dicono, caratteristica che apprezzerei, visto che ormai si scatta in digitale e che l'estetica della pellicola potrebbe anche essere una nostalgia da relegare al passato, piacevolissimo passato comunque, almeno per chi come me lo ha vissuto. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 1:51
“ Ti serve l'1,2? „ Non mi "serve". Per lavoro ho quello che mi serve, e sono tele e supertele. Il 50 1.2 sarebbe un modo per fare mie foto di ricerca extra-lavoro, soprattutto street notturne. Diciamo uno sfizio troppo costoso, che l'uscita prossima ventura del Viltrox lab potrebbe rendere più avvicinabile. Questo 50 air mi ha fatto venire voglia di non aspettare il Lab e prendermi subito questo 50ino supernitido, da usare sempre per street magari non notturna. Però ecco mi chiedo se Viltrox ha il know how per fare un low-cost di questo livello che cosa succederà quando farà il lab? |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 8:14
Se segue quanto fatto con le altre 2 ottiche lab sarà probabilmente un'ottica a resa molto elevata ma veramente grossa e pesante, tanto da far sembrare leggeri Sigma e Sony coi rispettivi 50mm 1.2 Però sì, magari costerà come il Sigma 1.4 |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 9:24
La serie AIR ha una qualità davvero molto alta, se prendo il mio 56 1,7 ha quasi dell'incredibile tanto è nitido e privo di CA anche a TA.. tanto che lo uso pure nei matrimoni con risultati in stampa sorprendenti.. meno di 200 euro di ottica |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 10:37
su questo air, il 50 f2 viltrox, ho un po' di dubbi sullo stepper motor, anche se abbott ne parla in termini molto buoni qualcuno che l'ha già ricevuto può dare qualche feedback sulla propria esperienza d'uso? nb comunque rispetto al sigma 50 f2 costa in pratica 1/3 - 1/4 ed è superiore in tutto |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 10:45
“ Se segue quanto fatto con le altre 2 ottiche lab sarà probabilmente un'ottica a resa molto elevata ma veramente grossa e pesante, tanto da far sembrare leggeri Sigma e Sony coi rispettivi 50mm 1.2 MrGreen „ Sì Viltrox ha maturato il know-how per fare ottice pazzesche ma non ancora quello per ridurre i pesi e gli ingombri, sony è lo stato dell'arte su questo |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:54
Preso, volevo un 50 leggero e low cost e volevo provare viltrox. Prova sul campo, non fotografo mattoni e comignoli. Mi sembra buono anche ai bordi, buono il bokeh, buono l'AF, con qualche impuntamento in luce scarsa, ma succede anche con il nikon z 24/120. Non regge bene il flare, ma succede anche con il nikon z 35 1,4. Qualche fringe ma sparisce in post e succede anche con il nikon z 35 1,4. Tutto sommato, per ora, una buona esperienza, ottimo rapporto qualità/prezzo. Rimane il punto di domanda su assistenza e aggiornamenti davvero complessi. Ma , per il prezzo pagato, forse piuttosto che farlo riparare convien comprarlo nuovo. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:03
“ aggiornamenti davvero complessi „ cosa intendi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |