| inviato il 05 Aprile 2025 ore 21:38
*Miopiartistica Sono abituata da anni a camminare per la città con la SX70 al collo e la G5X al polso Non credo proprio riuscirei a cambiare obiettivo mentre sono in giro. Sarebbe un continuo... Non durerebbe un'uscita. Pensavo, molto erroneamente, che con un obiettivo sarei riuscita a coprire un pò tutte le mie esigenze, ovviamente già mettendo in conto che lo zoom sarebbe stato molto più 'modesto' Ma in pratica ci vuole un obiettivo per ogni esigenza Povera me |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 21:58
In realtà esistono anche obiettivi zoom con grandi escursioni focali, e con quelli usi un obiettivo solo per tutto, ma in genere la qualità delle immagini che producono non è all'altezza di quella prodotta dai fissi o da zoom meno estesi. Però ci sono onorevoli compromessi: per esempio il Tamron 28-200mm per FF pur non essendo un obiettivo al top per qualità di immagine il suo sporco lavoro lo fa bene. Però i 28 mm potrebbero essere troppi e i 200mm troppo pochi... Si parla bene pure del 14-140 Panasonic, che è per M4/3, e non costa neppure molto. Insomma, come avrai capito, è tutta una faccenda di compromessi e bisogna trovare quelli giusti. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 22:27
Ed il 14-140 Panasonic è 'superiore' in termini di qualità e resa del OM SYSTEM M.Zuiko Digital ED 40-150mm F4-5.6? Sia l'obiettivo che la Panasonic GX9 sono 'vecchiotti' e fuori produzione. La macchina non l'ho trovata nemmeno su Amazon |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 22:37
“ Ed il 14-140 Panasonic è 'superiore' in termini di qualità e resa del OM SYSTEM M.Zuiko Digital ED 40-150mm F4-5.6? „ Non so, il 14-140 non l'ho mai usato, comunque prova a leggere le recensioni che trovi qui sul sito. Personalmente preferisco usare fissi o zoom con escursione non esagerata e fare qualche cambio. Col 40-150mm Olympus invece mi trovo bene. La gx9 in effetti l'ho presa usata, ma immagino che ci siano parecchie fotocamere M4/3 valide, anche migliori della gx9. Io conosco solo quella, è la mia prima ed unica M4/3. Un po' scomoda, con un mirino che non è un granchè ma è davvero piccola. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 23:01
Come promemoria di acquisto, seguendo i vostri consigli avevo preso in considerazione: Olympus OM-D E-M10 Mark IV incl. M.Zuiko Digital ED 14-42mm F3.5-5.6 EZ Pancake Olympus M.Zuiko Digital 25 mm F1.8 OM SYSTEM M.Zuiko Digital ED 40-150mm F4-5.6 Rimango incerta se siano idonei all'interno di una chiesa in penombra, musei, mostre d'arte |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 23:52
“ Rimango incerta se siano idonei all'interno di una chiesa in penombra, musei, mostre d'arte „ Domanda che presuppone una tua analisi dei dati di scatto delle foto precedenti: come usi le due macchine che hai ora, in queste situazioni, in termini di ISO, diaframmi e tempi? Serve a capire in che rapporto le tre opzioni qui sopra stanno con ciò che hai ora. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 0:37
Questa è una nota dolente TheBlackbird Anche se sono anni che fotografo, ho seguito un corso con G.Ielardi, e leggo tantissimo...non so rispondere alla tua domanda Non so 'leggere i dati' Sempre scattato d'istinto Scelgo l'inquadratura, la distanza, la luce e via So che per chi legge è un'eresia, se non una barzelletta, ma è così Per questo sinora non ho mai interagito sul forum Non riesco a capire quello che dite in termini tecnici Ed è per questo che è così difficile per me scegliere mirrorless o 4/3 che sia (con le compatte è stato molto più semplice) Voi snocciolate il vostro lessico con disinvoltura ed io non riesco a seguirvi Per questo, forse, sono sembrata un pò insistente e ripetitiva Per rispondere alla tua domanda. In chiesa uso prevalentemente la G5X, e se c'è sufficientemente luce la SX70 per fotografare le volte, i particolari dei sofitti e degli stucchi Ci tengo anche a dire, che le foto, come quelle che trovate nella mia galleria non hanno alcun intervento di post produzione. Crop, luminosità, ritocco, Nulla di nulla. Grazie per la pazienza |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 1:01
Io penso che la terna sopra possa anche andare bene, con un unico dubbio per il 40-150: per avvicinarti a ciò che fa la sx potresti davvero aver bisogno di un 75-300 (pesa 400g però... Valuta tu...). Per il resto l'unica cosa che cambierei è il 25 con il 17, per avere inquadrature più ampie nei posti con scarsa luce. Il cambio lente è purtroppo una cosa che devi mettere in conto acquistando un sistema a lenti intercambiabili in sostituzione di due compatte. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 7:19
Condivido: visto il tipo di foto che fai mi sa che ti ci vorrà un tele un po' più lungo di 150mm. Dipende sempre da quanto puoi avvicinarti ai soggetti, perché 150mm comunque non sono pochi. Se avessi occasione di andare in un negozio fisico e provare questi tele ti aiuterebbe a capire. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 11:37
“ Non so 'leggere i dati' Sempre scattato d'istinto Scelgo l'inquadratura, la distanza, la luce e via ... Ed è per questo che è così difficile per me scegliere mirrorless o 4/3 che sia (con le compatte è stato molto più semplice) ... Ci tengo anche a dire, che le foto, come quelle che trovate nella mia galleria non hanno alcun intervento di post produzione. Crop, luminosità, ritocco, Nulla di nulla. „ Se mi permetti, ti suggerirei di rimandare l'acquisto. Sarebbe opportuno che prendessi dimestichezza con i parametri di scatto e con la post produzione prima di spendere soldi. Cerca accrescere la tua conoscenza con quello che hai e di sfruttare la parte relativa alla post produzione. Una volta "toccati" i limiti delle macchine che hai, con maggior consapevolezza, avrai modo di scegliere anche da sola quel che fa al caso tuo utilizzando altri parametri di scelta (e non solo il peso come stai facendo ora). |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 13:34
*Miopiartistica Ho girato vari negozi di fotografia a Roma Fra tanti, solo uno mi ha permesso di provare 'con mano' corpo macchina ed obiettivo montato Solo grazie alla sua (rara) gentilezza mi sono potuta rendere conto che il 100-400 era per me troppo difficile da maneggiare per via del peso Ho tenuto in mano sia la RPch e la R10 con il 24-150 montato, ma senza poterle provare accese per capire effettivamente la resa dell'obiettivo. Altrimenti avrei compreso subito cosa significava in termini di utilizzo e capire se andava bene oppure no Da qui, la richiesta di aiuto nel forum |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 13:42
*Frengod Sto seriamente pensando di rinunciare Tutti voi siete stati davvero gentili e pazienti nelle vostre risposte So, no, sapevo già i miei limiti, ma confidavo di esser pronta a fare un passo avanti Oltre ad impegnarmi di più ovviamente, mi chiedo se a questo punto, non mi convenga virare su una nuova compatta Più pregevole, qualitativamente parlando, della mia G5X Quando l'ho presa sembrava essere il top, ma non mi ha mai soddifatto pienamente |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 13:47
R8 oppure RP e 70 300 nano USM ottica superlativa e leggera praticamente qualità da L.. e come peso ci sei.. puntando usato ci stai.. e poi prendi..anche un 24 105 stm altra ottica Canon ef eccezionale .. sfori un pó prezzo e peso con tutti e tre però stando su R8.. ma con RP invece ci stai nel budget con tutto , compreso l'adattatore ef rf (Andoer 25 euro.. ed è perfetto .. ) |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 13:54
poi quando vorrai un tele 600 mm c'è il 600rf f11.. costo limitato e ottime lenti.. necessita però di posti luminosi.. essendo f11.. ed è molto leggero.. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 14:06
*Gion65 Canon RP + 70-300 insieme fanno ca 1.1 kg, che è sicuramente leggero per la maggior parte di voi, ma temo che la mia spalla non concordi. Apprezzo davvero il suo suggerimento e il suo entusiasmo E' che a questo punto non sono più sicura, come scritto poco sopra da *Frengod, che la mirrorless sia la soluzione per le mie necessità, considerati i paletti che mi 'frenano' Quindi stavo pensando di sostituire la mia G5x con un'altra compatta magari una Sony Rx100 VII, o sto prendendo un'altra topica? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |