| inviato il 11 Aprile 2025 ore 11:28
Confermo TheBlackbird, se può interessarti, o se interessa a qualche lettore di questa discussione, sto postando tutta una serie di video su youtube su un corso base con Affinity Photo (poi arriveranno video per "aggiustamenti" locali in specifiche aree dell'immagine). Saranno una serie di video, circa 60, in cui spiego o comunque cerco di spiegare l'utilizzo del software, da come aprire una foto all'uso di maschere e livelli ecc. ecc. Ovviamente cerco di spiegarlo il più semplicemente possibile ed è ancora da completare perché lo sto facendo a tempo perso, bambine permettendo.... ed ogni settimana cerco di caricare 1/2 video A chi può interessare mi trovate su youtube come @luigirazzinophotoandoutdoor |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 12:16
Io stavo cercando un libro (o meglio un ebook) in italiano per la versione 2 di Affinity Photo. Al momento ne ho trovato uno in inglese (Essential Affinity Photo 2 di Robin Whalley) che mi sembra ben fatto e soprattutto semplice da seguire. Ho scaricato solo l'estratto per cui se ne avete di migliori da suggerirmi (preferibilmente in italiano ma anche in inglese va benissimo)....... parlate ora o tacete per sempre |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 12:52
“ Io stavo cercando un libro (o meglio un ebook) in italiano per la versione 2 di Affinity Photo. „ Di ebook che io sappia non c'è niente: ci sono i loro manuali cartacei, ma eviterei. Ormai con Affinity e simili conviene molto di più puntare il manuale online... Comunque si confermo, Affinity sostituisce più Ps che Lr. Ma ha anche il modulo di sviluppo, per cui uno fa una sviluppata veloce in "persona sviluppo" per avere il lineare e poi una volta fatto quello conclude tutto il resto con la "persona foto" (la "parte Ps"). |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:12
Il manuale online di Affinity lo trovo meno "for dummies" rispetto ai libri. Sarà che ormai posso quasi iniziare a considerarmi anziano, ma mi viene più semplice studiare su un manuale che sulle risorse online. Coi video invece, proprio non riesco. Li trovo eccezionali per capire uno specifico strumento, ma quando parto da zero mi serve il libro. So' vecchio!!!!! |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:24
Libri in italiano per Affinity non c'è niente purtroppo, ci sono i corsi di Alessio Furlan o Momos edizioni che sono fatti bene |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:23
“ sto postando tutta una serie di video su youtube su un corso base con Affinity Photo (poi arriveranno video per "aggiustamenti" locali in specifiche aree dell'immagine) „ Interessante, grazie Apollo79! Credo darò una seconda opportunità ad Affinity (usata V1 su iPad, piuttosto instabile, e provata V2 su pc ma con poca soddisfazione) alla prima offerta interessante. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:22
Ciao Lucatkom la versione 1 provata anche io, non era soddisfacente come la 2, ora poi che hanno aggiunto anche alcuni plugin e maschere con AI è decisamente di un altro livello, se non erro è arrivata anche la versione 3 ma non vorrei direi cretinate. Comunque ad oggi non uso più la suite Adobe. Grazie comunque a tutti quelli che varranno fare un giro sulla playlist del corso che sto postanto su Youtube, abbiate solo un pò di pazienza perché non sono ancora a metà, ho in programma circa 60 video, poi vediamo se un pò meno o qualcosa in più. A seguire poi qualche video per sviluppi più avanzati. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:23
Ciao a tutti! sì, in effetti diversi di voi mi avevano già messo in guardia su RawTherapee relativamente alla sua, diciamo, non immediata usabilità. E per quanto mi ispiri molto come funzionalità per quanto mi dite voi, credo dovrò lasciar perdere. Non prendetemi per uno tecnologicamente pigro o ignorante…..ho una buona dimestichezza con tutto quello che ha un pò a che fare con la tecnologia in genere e sui software imparo discretamente in fretta. Il problema è che come tanti qua dentro non sono più un ragazzino (ho 45 anni) e, come tanti, ho un lavoro, due figlie, una famiglia, e altri hobby diversi….ho già pochissime occasioni ormai per fotografare e non vorrei togliere al già poco tempo libero dei giorni/mesi per imparare da zero ad usare un programma. Per cui credo che a questo punto dovrò provare Affinity 2…..che ora è a prezzo pieno a 75€ una tantum…..non vedo una newsletter alla quale iscriversi per ricevere mail su promo varie, per cui lo provo e vedo, così mi dà la possibilità di rimanere aggiornato sulle offerte. ACD see mi sembra di capire dal sito che è solo per Windows o dispositivi mobili, non vedo la specifica per macOS. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 22:31
Oggi la scimmia fotografica (ne ho parecchie purtroppo) ha ricominciato a farsi sentire, complice una mail che pubblicizzava uno sconto del 50% su On1 (licenza perpetua). Sono molto tentato anche se: 1. ho già Affinity 2 anche se non so utilizzarlo 2. dovrei ricominciare da zero Però: 1. posso definitivamente rinunciare a Lr 2. magari ricomincio a fare un po' di post anche se molto veloce |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 22:40
Non lo conosco On1 completo. A suo tempo avevo provato solo il modulo NoNoise col denoise AI e non era male. Dovrebbe, questo si, essere più "lineare" di Affinity come uso, nascendo come suite di sviluppo completa. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 0:07
Allora, ricapitolando: - ACD See Photo Studio è disponibile solo per Windows; - DXO Photolab 8 disponibile solo da macOS Ventura in poi (io con la mia macchina mi fermo a quello prima, macOS Monterey); - DXO Pure Raw 5 idem come sopra, non disponibile per la mia macchina - Dark Table disponibile da macOS Ventura, quindi anche questo non utilizzabile sulla mia macchina. Rimangono accessibili: - Raw Therapee OK, ma lo trovo a primo acchitto molto poco intuitivo e non vorrei perderci troppo tempo per imparare ad usarlo. - Affinity Photo 2 OK, disponibile per il mio Mac e da quel che mi dite in molti è quello che per impostazioni ed interfaccia più si avvicina a Photoshop - Canon Digital Photo Professional 4 - GIMP, installato e provato su un paio di foto ma è inutilizzabile (laggato, lento) ed inoltre l'interfaccia utente non mi fa per nulla impazzire. - Luminar Neo, l'ho acquistato ad un prezzo scontato, non regalato, ma nemmeno una follia…..come avevate già detto, svolge altri compiti, non è confrontabile con gli altri….va bene per fare lavori/aggiunte ad hoc, ed è il motivo per cui l'ho voluto provare…..l'altro giorno stavo sistemando foto ad una coppia di amici fatte in esterna due giorni prima del parto l'estate scorsa, avevo un cielo orrendo, piatto e quasi completamente bianco….con Luminar Neo ho provato ad aggiungere un cielo, cosa che non avevo mai fatto perchè non mi piace farlo…..continua a non piacermi farlo ma ha reso le foto comunque credibili e mi ha portato via pochi secondi con le impostazioni predefinite del programma. - Capture One: l'unico che mi rimane da provare, ma l'unica versione (la PRO) che permette una licenza perpetua con unico pagamento viene 370€. Ora, non avendo più voglia di star dietro ad altri canali per PS, da qualche mese ho attivato la combo foto di Adobe Photoshop + Lightroom e anche se i 12€ al mese praticamente non si sentono, non mi dispiacerebbe risparmiare 150€ all'anno. Motivo per cui mi sono guardato intorno per valutare altri software. Però mi sono fatto l'idea che mentre dieci anni fa per fare postproduzione ad un livello, non necessariamente professionale, ma decente esisteva praticamente solo Photoshop e il gap con altri software alternativi era immenso, ora ci sono molte alternative valide, ma si tratta per lo più di programmi recenti o che hanno avuto un'evoluzione determinante di recente e, quindi, progettati su hardware di un certo livello prestazionale. Livello prestazionale che la mia macchina attuale non permette. Ora vorrei provare Affinity 2 ma non vedendo possibilità di trial dovrei comprare la versione definitiva e a quel punto aspetto un'offerta. Se c'è una cosa che ho capito però, è che devo iniziare a mettermi in onda per cambiare macchina e dovendo fare dei lavori in casa non posso programmarlo adesso nè potrò spendere cifre importanti….quindi credo che da qui a fine anno cercherò qualche offerta per il nuovo Mac Mini M4 che finalmente ha dimensioni decenti e buone prestazioni….ma avrò bisogno di consigli per un monitor. Comunque già Luminar Neo funziona abbastanza bene ma su alcune elaborazioni a volte impiega quel secondo o due…..gira in maniera accettabile ma non da fulmine. Alla fine della corsa i nuovi programmi sono interessanti, ma per la mia macchina la soluzione più fluida ed efficace rimane ancora la combo Bridge + Camera Raw + Photoshop. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 0:53
Inoltre vorrei provare i profili colori di Cobalt (Raamiel), in particolare il Base Pack e il Canon Vintage Emulations (per il profilo della 1Ds mark III in particolare)….qualcuno mi sa dire esattamente se e con quali dei vari software sopra citati sono compatibili questi profili? Grazie mille a tutti di nuovo. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 8:37
Dal sito: “ Compatible with most Apps While the base packs work on CameraRaw, Lightroom, Dxo, Rawtherapee, Luminar and all the software compatible with Dcp profiles, For video grading the LUTs are compatible with software that supports the .cube format „ Questi quelli testati e ufficiali:
 (da vedere con TEMA SCURO del sito) Affinity a quanto mi sembra non è compatibile coi profili DCP. O meglio, ci sono profili da selezionare sia nella sezioncina dedicata che nelle impostazioni, ma sono predefiniti e: a) non ho capito da dove li peschi e b) di conseguenza non ho capito se se ne possano aggiungere (magari semplicemente incollando il file del profilo in una cartella e riavviando il programma) |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 9:52
Affinity Photo 2 sostituisce sia Photoshop che lightroom, ed è scattante anche su pc datati. Io da quando ho imparato ad usarlo (e continuo ad approfondirlo) ho completamente abbandonato la suite di adobe. L'unico che ogni tanto uso ma più per divertirmi che per altro è DXO Photolab che per me rimane più intuitivo, perché vengo da lightroom appunto, ma comunque non è minimamente paragonabile ad Affinity Photo come completezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |