| inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:58
Da tenere presente che R7 nasce principalmente per fotografia naturalistica. R7 II, (da quello che si evince), sarà ancora più specialistica. Dunque quando si ha necessità di crop i mpx servono eccome! |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 17:29
Però come per FF potrebbero portare avanti due strade in parallelo (parlo per Cano) una per foto principalmente naturalistica e l'altra per chi non vuole portarsi dietro tonnellate di pixel. Ma forse per aps-c il portare avanti due filoni non ha ragioni economiche. Del resto si tratta pur sempre di un mercato di serie b rispetto a FF, inteso come qualità, come numeri intesi come fatturato e guadagno sinceramente non so. Alla fine credo aspetterò l'uscita di R7II per comprare scontata R7 |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 17:31
Infatti hanno fatto R10, R50 ed R100. 3 Apsc tuttofare con 24mpx. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:49
“ È un po' come mettere in produzione una nuova moto senza aumentare i cavalli. „ Infatti....tu intanto dammeli i cv in più....poi ci penso io se usarli o meno... “ Per FF invece mi pare si siano create due strade una che vede l'umento di pixel (vedi R5) e l' altra che vede l'amento delle altre caratteristiche (R8/6/3/1) tenendo fisso un numero di 20/24Mpx. „ ...e dove sarebbero tutte queste caratteristiche migliori?....hai già visto un file della R5 scalato a 24mpx? (anche a millemila iso)....pensi che quelli di R6mkII/R8 siano migliori?....hai visto dei files di una A1 o una Z9 scalati?......adesso spero di non sentirmi rispondere "ehh ma cosa compro una 45mpx se poi devo ridurre a 24mpx" perchè sarebbe la solita risposta di persona che ignora totalmente il significato di versatilità e possibilità operative in base a quello che ti serve, e che si accontenta di razzolare nel suo limitatissimo settore di utilizzo. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:55
Andrebbe molto bene una R10 MII con sensore 24mpx, con batteria lp e6n, tendina sul sensore e rotella posteriore. Migliorata nel sensore. Su apsc sarebbe più che sufficiente per la maggioranza delle situazioni. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:20
Secondo me le lpe6n sulle rfs non ce le metteranno mai... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:37
....su quelle piccoline.....la R7 le ha....... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:39
Come la avevano la 60d, 70d, 80d, 90d. La r10 è stata un passo indietro |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:46
“ e dove sarebbero tutte queste caratteristiche migliori?....hai già visto un file della R5 scalato a 24mpx? (anche a millemila iso) „ io penso che non l' abbiano visto il file della R5. Lo ritengo notevole, molto. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:48
Per non parlare di quello della R7, che spesso ho avuto modo di confrontarlo pari pari, con quello che viene ritenuto il miglior sensore aps-c. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 2:30
Sinceramente io pregherei per una riduzione dei mpx su r7 mk2..... 32mpx su apsc sono troppi, meglio metterne al massimo 26 come la sony a6700 ma avere immagini più pulite con una resistenza migliore nell'incremento ISO.... la r7 soffre troppo del rumore digitale.... e poi non le farebbe male una miglioria nell'autofocus pur non essendo male |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 9:23
Dipende cosa intendi per resistenza agli alti iso, io non conosco i files della Sony da 26 megapixel, ma conosco quelli delle Fuji da 26 pixel e ti posso assicurare che il sensore della R7 non sfigura affatto, anzi, a guardare bene riesce a mantenere un pò più di dettaglio guardando la foto nella sua interezza. Quando avevo Fuji spesso mi dedicavo a test casalinghi per sapere quali erano i limiti delle mie macchine/ottiche, in questi scatti ho verificato la minima distanza di maf delle lenti per uso "generico" e ne ho anche approfittato per vedere se i files della R7 ad alti iso potevano reggere quello che è considerato uno dei migliori sensori aps-c dal punto di vista del rumore. 6400 iso senza PP l' immagine della R7 anche se di pochissimo più rumorosa per quanto mi riguarda mantiene più dettaglio e più colore, specie nelle ombre dove il files Fuji mi sembra "monocolore" immagine full
 crop
 |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 20:34
Io son sempre del parere che avere molti mpx, (in naturalistica), ti permettono , in talune situazioni, maggiori possibilità di crop. Ne consegue minor perdita di dettaglio. Per quanto concerne la gestione del rumore hanno inventato dei software molto efficaci, (menomale!). Ad ogni modo gli attuali 32, a mio avviso, sono ampiamente sufficienti considerato che parliamo di un apsc (1.6x). Gli aspetti da migliorare sono il suo schizofrenico af e qualche aggiornamento a livello tasti/ergonomia. |
| inviato il 14 Giugno 2025 ore 7:47
Se davvero vogliono togliere il meccanico, cosa di cui dubito fortemente, dovrebbero realizzare un sensore con RO almeno di 3 ms |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |