JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarà 1 max 2 secondi di differenza per salvare il dng. Al max dipende dalle elaborazioni interne e una cpu con frequenze elevate su pochi core finisce prima.
Io lo vedo monitorando l'attività della GPU quando applica il denoise ad una serie di file della z8/9. In LR va al 90% di utilizzo per 5/6 sec poi cala a 0% per 2/3 sec ( il momento in cui genera il DGN ) e poi riparte al 90% e cosi via Su ACR invece la GPU procede senza mai scendere a zero ma alterna sempre il solito 90% di utilizzo ad un 50% per qualche secondo per poi ritornare al 90.
ho fatto qualche altro test di riduzione rumore utilizzando photoshop anziché lightroom. Il tempo stimato é molto più alto, 45 photoshop Vs 8 lightroom, ma il tempo effettivo di riduzione rumore é il medesimo, circa 12 secondi. La CPU lavora al 20%, la GPU al 99%.
Gundam75, potresti cortesemente provare a fare un test direttamente in Camera Raw lanciandolo da Adobe Bridge? Perché, ricordo che il primo test che ho fatto, sul quale poi mi sono basato e ho postato i risultati nella discussione, mi ha dato un tempo di elaborazione di 3 secondi in meno rispetto a Lightroom. È un tempo decisamente trascurabile, però vorrei capire se questa attesa cambia, e di quanto, in base alla configurazione utilizzata.
In particolare ho fatto questi passaggi: - In Adobe Bridge, Menu -> modifica preferenze Camera Raw -> Scheda "Anteprima Tecnologia" -> togliere la spunta da "Nuovo pannello delle funzioni e impostazioni IA". Dai Ok e riavvia Bridge, in questo modo la riduzione disturbo tramite AI funziona proprio come in Lightroom.
- Riaperto Bridge, tasto destro sul file RAW -> Apri in Camera Raw, e fai partire il Denoiser dal pannello di regolazione "Dettagli".
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.