RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 300-600 …mistero..un pochino meno


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 300-600 …mistero..un pochino meno





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 11:45

Stessa cosa per safari, molti stanno a crearsi paturnie su moltiplicatori e fps.....un bel test su safari evidenziano pregi e limiti, spiegando quando 600mm potrebbero risultare pochi (a mio avviso moooooolto raramente nei safari), o la raffica non sufficiente...e quanto invece sia duttile per lo zoom.
I limiti nel brandeggio a bordo di una Jeep....e via dicendo.


Io sarò in Kenya dal 24 aprile a 5 maggio proprio per un Safari.
Se qualcuno me lo presta sarò felicissimo di testarlo a dovere per tutti voi, su A1II e su A7rV.
CoolCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 11:46

Gambit tralasciando ill fatto che purtroppo non esiste uno zoom simile in commercio, ad oggi di zoom con parafocale...fotografici, ce ne sono ben pochi...
Solitamente le ottiche professionali per video sono progettate appositamente e comportano una notevole complessità nello schema che li rende grossi e pesanti.

Ovviamente sarebbe un grandissimo plus poterne disporre su uno zoom simile, ma sarebbe stato al limite del miracoloso...

@Roby intanto....beato te, io non ho più un minuto per organizzare ws o altro.
Prova a scrivere a Sigma....oppure ordinalo su Amazon e poi lo ridai MrGreen
Per altro sbaglio o potresti provarlo pure su Nikon?

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:10

mactwin io dal video capisco che per riagganciare il fuoco si deve mollare il pulsante di scatto e questo è un limite... con il 200/600 inquadro, zoomooooo e faccio quello che voglio tenendo sempre il pulsante di scatto e l'af viene sempre ricalcolato (quindi non tiene a fuoco) ma il tutto in frazioni di secondi ridicole. con il 300/600 devo aggiungere il tempo di alzare il dito zoommare e ripremere. nello sport si perde tanto.. poi ci sarà gente più brava di me, non lo metto in dubbio, anzi lo do per certo.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:13

Ho visto il video ma non ho capito se è stato lui a mollare e rispingere o se è un limite imposto dalla comunicazione su terze parti, non credo perché afferma di avere avuto lo stesso problema anche con uno zoom sony.
Personalmente ipotizzo che a differenza di un 200/600 il CDC sia decisamente più critico e nello spostamento di zoom, perdendo il fuoco in modo molto più evidente (molta meno pdc) il sistema AF si impalli rispetto a quanto avviene con zoom con molta più pdc.


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 23:02



avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 23:02

direi che se ne esce benissimo... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 6:12

Direi proprio di si... e onestamente credo che nessuno possa più negare il fatto che questo obiettivo sia una svolta storica, e non solo nella produzione Sigma visto che stavolta tutti i marchi storici, compresi quelli più recenti, sono nella scomoda posizione di chi recita la parte del levriere in un cinodromo.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 10:40

Sull'af il limite imposto da Sony un po' si vede, la mia idea è che le api pubbliche non comunicano correggendo 120 volte al secondo ma molto meno...., in se l'ottica ha un af rapidissimo, ma la comunicazione non gli tiene passo evidentemente.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:04

La lente parafocale più vicina è l'arri signature 65-300 T/2.8 (f/2.5) che include un extender 1.7x dedicato. Che diventa un 110-510 t/4.9 (credo f/4.3)
Su super35 ha un campo inquadrato simile.
Pensa solo 10kg per la modica cifra di 72k$, zio donald permettendo.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 15:55

non si tratta però questione di parafocale quanto piuttosto la fatica che fa a mettere a fuoco in afc continuo E zoomando, una combinazione che parrebbe essere critica perché per rimettere a fuoco bisogna interrompere la maf e poi ripremere.
non so se sia possibile un miglioramento via firmware, non credo perché avvaloro la tesi di mactwin.
a me si è un po' addormentata la scimmia.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:49

E con un'altra macchina potrebbe essere diverso? E poi perché questo ritardo "silenzioso"? È il tedesco che dice che in afc va in affanno? Perché in proposito non ho letto nulla da nessuna parte!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:52

E sulla zoomata non lo faccio ora che ho un parafocale....

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 17:11

@ antonio non lo so, il tedesco evidenzia alcuni limiti, polin altri. se poi tu non usi la zoomata è una tua caratteristica, come la mia di zommare mentre tengo premuto in afc. è una lente da provare, ci sono dei punti da approfondire soprattutto perché son sempre 7.000 euro di lente e personalmente io non vorrei "tornare indietro" nel diventare matto con soggetti che ad esempio vengono verso di me (problematica inesistente con sony).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 17:19

Sinceramente anche le foto al tronco non sono con fuoco perfetto come con il sony, lui (non conosco il tedesco) mi pare che dica che ci sono poche differenze...io sinceramente le differenze che vedo, piccole, le vedo per una maf non perfetta.
Il bordo in basso a destra è fuori fuoco...cosa che dipende dalla poca pdc non dalla risolvenza della lente, è come se il fuoco si fosse fermato un po' prima del punto corretto.
Precisiamo....può capitare anche con sony, basta che nel gruppo dei pdf interessati la priorità sia andata ad uno che aveva un contrasto su una cosa più vicina alla macchina (in questo caso).

Sul fatto che muovendo lo zoom perda il fuoco...vabbé, peccato, ma fondamentalmente con un fisso non muovi nulla quindi ....sarebbe stato bello ma va bene anche così, metti la lunghezza che ti serve e via a scattare.
Quello che sinceramente pensavo meglio, vista la velocità del motore che hanno messo, è la costanza nell'avvicinamento a 15fps....mmm....lì un po' ci rimango male.
Come Gambit vorrei provarlo....magari in visione presso qualche evento...moto sulla strada che si avvicina e via di raffica.
Test su 3-4 soggetti diversi ...e una idea te la fai.
L'aggancio è eccellente, da verificare la costanza.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 17:52

Ok. Ma non potrebbe dipendere anche dal corpo macchina? Martedì pomeriggio ho preso in mano la S1r mk2 e su una raffica di 50 scatti a una macchina nel viale non ne ha sbagliata una. Poi certo il muso di un'auto non è un volatile, però......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me