JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avere corredi di brand diversi lo trovo folle - hai Canon, resta in Canon, visto che se vuoi ridurre ingombri puoi rivolgerti a Rp se vuoi restare in FF, piuttosto che corpi R aps-c o Il sistema M, che come ingombri e pari all'M4/3 ---- io ho una Rp / 2 corpi 1d / 2 corpi M ------ nessuna ottica RF - una decina di vetri EF - 7 vetri eosM - e ca 15 vetri vintage + 2 compatte (sempre Canon) - ho il massimo dell'Intercambiabilita' e posso passare dalla scatoletta M3 + eosM 22f2....... a 1d4 con 400 f5.6
“ Ps1. sono molto soddisfatto del mio attuale set per ciò che faccio in ambito naturalistico/sport, ma meno per street, fotoreportage, foto di famiglia. Su questo target, Canon mi pare uno step indietro (voluto?) rispetto ad altri brand.
Ps2. So che potrei migliorare il mio set up con un canon rf 35 1.8 (ottimo!) ma R6mk2 non è proprio slim
„
....forse sei solo un pò scarso e ti serve qualche set up per migliorare di qualche step, non troppo slim.
Ovviamente è il mio parere. Perchè l'ho fatto diverse volte, compresa l'attuale mia dotazione, e lo considero più uno sfizio (bellissimo) che una necessità. Nel caso di chi ha aperto il post, ad esempio, basterebbe acquistare un RF 1,8/35mm per risolvere il "problema". Al massimo aggiungere un RF 2/85mm, ed hai una coppia di ottiche di alta qualità ed ingombro ridotto, luminose e quasi macro. Partire con un altro corredo invece porta a: cominciare con poco, poi aggiungere ottiche e magari un altro corpo per completare il corredo, poi chiedersi "cosa mi porto?" ogni due per tre e arrivare pian piano ad avere due corredi sovrapponibili, con caratteristiche e prestazioni sostanzialmente valide per entrambi, guardarsi allo specchio e decidere "di pancia" quale dei due portare in negozio per venderlo. Ovviamente il rischio è quello, se si riesce a fermarsi al corredino leggero con due obiettivi e basta, ok. Ma lo si può fare anche con la Canon che ha già, aggiungendo uno o due "pezzi" per quando si preferisce la borsa piccola a tracolla rispetto allo zainone ripieno. My cent
Una bella R10? Io l'ho data via per la R7 in ambito naturalistico, ma per esigenze generiche mi manca il suo corpo piccolo, leggero e tutto sommato performante. La sto puntando, ma i prezzi (mi pare) anche dell'usato, sono saliti rispetto a quando l'ho presa. Sta comunque nel budget.
Non ho letto le altre risposte, ho sperimentato il doppio corredo sia Canon + Canon, che Canon + Fuji, Olympus, Ricoh, Sony. Il corredo leggero mi serve per quando vado in moto, e lo spazio dedicato alla fotografia si riduce a ciò che rimane di libero in una borsa da serbatoio da 5 L. Il corredo che più mi ha soddisfatto sia come ergonomia che peso/dimensioni (ma anche QI), è stato un corpo M6 MKII + 11-22mm, 22mm e 55-200, la M6 MKII si integrava benissimo finchè ho avuto le lenti EF, poi con il passaggio a lenti RF l' integrazione è andata a farsi benedire, per cui ritengo non ne valga più la pena di tenerla. Il mio consiglio è di farti una R8 + 50 f1.8, gli zoom li hai già, e integrare il 50mm con un 28 e un 16mm RF in un futuro non sarà una grande spesa
Che le lenti Ef si integrano con adattatore ai corpi Canon M ... ma le ottiche RF no ( e neppure sui corpi EF )
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.