| inviato il 31 Marzo 2025 ore 16:19
Una a7c (1, 2, r) con il 28-60 siamo sui 700g, tappo e batteria inclusi. Una zv-e10 con il 16-70/4 pesa un quasi due etti in più, e si scorda la resa della a7cr + 28-60. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 16:46
Mah confronti che vogliono dire poco. La zve10 con il sigma 18-50 2.8 , più simile al 28-60 FF pesa circa 630 grammi ma soprattutto costa 1000 contro i 3500 (?) della a7cr con lente. Non capisco che senso ha fare certi confronti anche se sono il primo a pensare che con certe macchine, pesi e ingombri del FF siano equiparabili, se non talvolta minori, a quelli delle apsc dove, spesso si tende verso lenti più luminose e quindi voluminose. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 19:30
Domenica ero al mare fove finiscono alla fine i modelli più vecchi, li la salsedine ne accresce la possibilità di rompersi. Avevo preso la OM-D MD-1 messo li vicino una A7 II, alla fine la Oly se ne è stata a casa si vero ottiche più piccole ma non cambia poi molto la dimensione del corpo. Comunque non esiste un modello migliore per noi tutto dipende dai soldi e dai capricci. Tutte le macchine che abbiamo vanno bene per vedere la foto su un monitor 4k e a meno di guardare al 100% se la foto fa pena siamo noi. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 19:47
Ma infatti il micro ha senso con corpi e ottiche piccole, non prenderei mai qualcosa di più grande della mia gx9 col 14-140. Le varie g gh om1 stanno bene dove stanno. Se poi vediamo che alcuni corpi apsc e ff sono anche più compatti di molte m4/3 il discorso è ancora più sensato |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 20:15
“ Non ci investono? „ Se veramente ci investissero, sai quante fufu venderebbero in meno? E i margini? Dai su, non voglio fare "fantacalcio" che non serve a niente, ma è chiaro dove para il mercato. O pensate che tutti puntino a vendere le full frame perchè ci vogliono bene e non vogliono rifilarci gli inutili sensori più piccoli? “ Sigmarco tu hai proprio la a6700 vero? „ Yessir |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 20:16
“ Una a7c (1, 2, r) con il 28-60 siamo sui 700g, tappo e batteria inclusi. Una zv-e10 con il 16-70/4 pesa un quasi due etti in più, e si scorda la resa della a7cr + 28-60. „ Si chiaro, se non hai pretese sei piccolo pure li volendo. Ma se non hai pretese che spendi a fare quelle cifre? (tolto il collezionismo o il piacere di possedere un oggetto che è sacrosanto) |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:07
I formati minori saranno vincenti nel tempo rispetto a quelli maggiori, sia perchè a un certo punto le differenze percentuali di qualità saranno irrisorie, sia perchè il peso avrà sempre maggiore influenza- Quando questo? cinque dieci o vent'anni? non saprei, ma vediamo come il 6x9 e il 6x6 ci hanno messo a tramontare dal loro predominio amatoriale. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:13
Non sono d'accordo, i formati min ori saranno eliminati dagli smartphone che sostituiranno la fotografia amatoriale per la maggior parte delle persone. Nel futuro vedo fotocamere di alta gamma dedicate ai professionisti (quelli che devono stampare i cartelloni) pubblicitari o specializzate in genere particolari quali avifauna (messa a fuoco super precisa raffica a manetta) o macro (focus stacking). La fotocamera aps-c e micro 4/3 è forse la scelta più logica per il fotoamatore ma il fotoamatore è una specie in via di estinzione che sarà sostituito dallo smartphone amatore (scatto e pubblicazione sui social immediato, archiviazione in cloud, stampa nessuna). |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:17
Il formato dominante è il sensore del telefono... più piccolo di quello difficile fare. poi sotto il 24×36 sta lentamente sparendo tutto, si inizia a tornare al medioformato, come sta facendo fuji. I formati piccoli erano interessanti finché il sensore erano un costo non trascurabile del sistema. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:23
Sony A6700. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:25
Io non ci sarò per vederlo, ma ho assistito al declino dal 13x18 cm fino all'aps-c odierno e a mio avviso in futuro ci saranno solo macchine professionali per grafica ecc con scanner anche più piccole di 1 pollice. I cellulari? scompariranno.... il mondo sarà molto più tecnologico |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:47
“ La fotocamera aps-c e micro 4/3 è forse la scelta più logica per il fotoamatore ma il fotoamatore è una specie in via di estinzione che sarà sostituito dallo smartphone amatore (scatto e pubblicazione sui social immediato, archiviazione in cloud, stampa nessuna). „ I fotoamatori continueranno a esistere e continueranno a voler utilizzare fotocamere. Gli smartphone, nella stragrande maggioranza, vengono utilizzati per fotografare da "non appassionati", gli stessi che negli anni 70-80-90, adoperavano, durante le vacanze, le Instamatic, le usa e getta e qualche compatta da poche lire, oppure, molto banalmente, non fotografavano. Trovami un solo fotoamatore che utilizzi ESCLUSIVAMENTE lo smartphone, senza affiancarvi una macchina "seria". Chi ama fotografare non rinuncerà mai a utilizzare una fotocamera. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 18:21
Gli smartphone evolveranno sicuramente ma devi per forza aumentare le dimensioni del sensore per ovviare a certe situazioni poi magari vorrei vedere un 70-300 ottico come lo fai su smartphone |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 19:38
“ i formati min ori saranno eliminati dagli smartphone che sostituiranno la fotografia amatoriale per la maggior parte delle persone. „ Nel 2025 per la prima volta i dati di vendita ufficiali CIPA indicano i numeri di vendita distinguendo tra i sensori da 35mm e più da quelli sotto i 35 mm di fotocamere a ottiche intercambabili. Contrariamente a quello che è il sentore comunemente è diffuso nei primi due mesi dell'anno (non ci sono ovviamente i dati precedenti) la ripartizione è a netto favore dei formati minori apsc e 4/3 (559 mila contro 314 mila). www.cipa.jp/stats/documents/e/d-202502_e.pdf Si possono notare altre cose interessanti del tipo che in europa ed in america le reflex stanno abbastanza bene (come da qualche mese) ma siamo fuori tema. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 19:55
Delle apsc provate per me la migliore è stata la xpro 2, grande quanto una sony 7c che regge molto meglio. Obiettivi piccoli in casa samyang c'è ne sono quanti ne vuoi e con ff e f2.8 vai alla grande anche al buio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |