RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash in manuale







avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 13:40

Con il Godox hai 6.5 m di portata max, a ISO 100, con diaframma f/5.6, in TTL.
Ad 1/4 di potenza, in manuale, la distanza corretta di esposizione è a 1.6 m

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 14:46

Faccio due foto di prova e adatto i parametri senza fare troppi calcoli e funziona

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 17:09

Il discorso è che se hai il tempo di fare delle prove, scatterei aenza dubbio in manuale. Una volta stabilita la corretta intensità luminosa, i parametri rimarranno sempre gli stessi. Il plus del TTL nasce quando non puoi sbagliare e riprovare, come durante una cerimonia o un evento.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:58

@Flc ... scusami ma in che condizioni devi usare il flash, devi solo fare delle prove tanto per sperimentare oppure hai una situazione particolare dove devi usarlo?

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 7:21

Dove capita, eventi, feste di famiglia conferenze, anche a fine concerto per fotografare i protagonisti che escono a salutare, ecc

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 8:39

Allora il ttl può essere la scelta migliore

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 8:54

Uso entrambi a dipendenza della situazione

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 15:55

Scusami Fcl:

quindi tu non sei a chiedere consigli, tu sai già usare tutto (usi sia in manuale che TTL che off camera il flash) vuoi solo sapere se siamo d'accordo con Scott Kelby sul flash? Oppure mi sono perso qualche cosa?

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:10

Ho avuto la possibilità in una decina di giorni di fare parecchie prove e ora sono in chiaro: a volte un modo a volte l'altro come hanno suggerito tutti.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:42

Purtroppo è una modalità di approccio che non mi trova d'accordo. Fare una foto verificare se è sbagliata ed aggiustare il tiro è una tecnica tipica del mondo digitale. Ma è un'approccio sbagliato. Il "momento" in Fotografia, è tutto. Una volta andato, la foto è persa. La previsualizzazione è fondamentale. Un conto è fotografare un vaso, facendo tutti i test del caso. Ma quando il soggetto e la luce ambiente, cambia, bisogna che la macchina sia già preimpostata o abbia degli automatismi affidabili che facciano il proprio lavoro.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:44

Ma quella la impari col tempo, per me l'approccio a prove è quello corretto, man mano prendi dimestichezza, capisci la luce e ti regoli molto più facilmente.
Se hai capito come funziona è velocissimo fare un test e poi ci lavori.
Di certo se vai ad un evento non è che arrivi in ritardo e devi già scattare, ovvio che poi saper gestire in modo rapido cambi di luce è importante, ma quello ci arrivi col tempo se stai capendo quel che regoli e non muovi rotelle a caso

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:00

Per me non avete mai fotografato nel mondo reale. È impensabile ciò che state dicendo. Fare delle prove ad un evento? Ma siete seri? Ma quando manchi le foto, al committente cosa gli dici, che hai sbagliato i calcoli? Ma perfavore dai!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:55

A me pare che ci sia un confronto fra almeno tre mentalità: professionista, semiprofessionista (colui che lo fa come doppio lavoro o da pensionato ma non ha le competenze e la pressione di un professionista) e amatore.
Il professionista, quello vero, non può permettersi il lusso di fare prove prima dell'evento e non può permettersi il lusso di cannare un evento, in altre parole il professionista DEVE saper usare perfettamente il flash e l'esposizione.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:02

ma lo sa perchè ha fatto esperienza, perchè ne ha fatti tanti, mica perchè si mette li a fare i conti
come ci arrivi? ti fai i conticini tutte le volte o ti fai un po' di esperienza prima di essere il primo fotografo?
come te la fai? provando e scattando

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:03

Studiando!

Se ti pagano per fotografare un evento, primo o millesimo che sia, devi dare un prodotto di qualità e questo richiede studio costante e non prove. Accetteresti un idraulico che per farti il bagno o la cucina dovesse fare delle prove?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me