RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 17: vicini alla fine?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax 17: vicini alla fine?





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:08

penso che l'attuale management di Kodak nemmeno te la sa indicare sulla cartina l'Italia MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:14

Credi che Kodak stia investendo nell'ammodernare i suoi impianti per tornare a farti pagare un Gold 200 3€? magari


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:15

Fra parentesi, io non credo che Ricoh si aspettasse realisticamente di venderne a carrettate:

Lo pensavo anche io ma sono rimasto un po perplesso, per esempio, da questa parte della dichiarazione (diretta) di Ricoh europa nello stesso articolo:

"Dal punto di vista commerciale, le fotocamere a pellicola svolgono attualmente un ruolo minore rispetto alla nostra consolidata linea GR. Poiché questa è la nostra prima nuova fotocamera a pellicola in più di 15 anni, abbiamo bisogno di tempo per raccogliere feedback, incontrare i clienti e capire cosa hanno apprezzato, o cosa hanno ritenuto mancasse, prima di prendere decisioni sui futuri prodotti a pellicola"


Secondo me aspettarsi lo stesso riscontro delle GRIII è decisamente fuori luogo ma io non vendo fotocamere nel mondo.

Per quanto riguarda le vendite c'è stata una intervista di un paio di dirigenti pentax fine delle scorso anno nella quale parlavano a 360° della 17 ed hanno detto direttamente che dopo un ottimo primo riscontro nella fase iniziale la domanda era scesa dopo l'estate. Non hanno ovviamente mai fornito alcun numero.
Aggiungevano che era importante vedere la continuità di vendita del prodotto nel tempo per valutare bene.
Menzionavano di essere una azienda piccola e che questo progetto per loro era comunque molto importante; in effetti è stato pompato molto non solo sui social ma è stato anche promosso in varie importanti mostre di settore internazionali. Anche in questo TKO (quello che ha lasciato) si è speso molto a livello anche personale acquistando molta popolarità nei social (forse da qui anche l'esigenza di un comunicato di Ricoh per mettere una toppa).

Sullo store di pentax EU alla fine dell'anno era in promozione mi pare sui 450 euro (potrei sbagliare) ed era andata esaurita.
Adesso è disponibile ma non è rientrata nella lista degli attuali prodotti in promozione.

Ho letto che alcuni hanno indicato seriali della 17 con numeri su circa 45.000 ma non sappiamo con certezza se si riferiscono effettivamente ad unità prodotte o vi siano criteri diversi di assegnazione del numero seriale.
www.pentaxforums.com/forums/pentax-serial-number-database/?do=viewseri
Ricordo bene che su un noto negozio in italia che le aveva in vendita i seriali di alcune fotocamere erano consecutivi (sui 18000)

Ad oggi tutto l'universo Ricoh Immagine (quindi pentax digitale ed analogico e Ricoh GR ed affine) è in totale silenzio da parte dei propri dirigenti giapponesi sui programmi futuri da vario tempo.
E' possibile che alcuni prodotti siano dismessi in ragione di altri, che chiudano, che vendano, che proseguano a gocce come è stato sino ad ora.. insomma può succedere di tutto.

Già è strano che per il primo di aprile non sia ancora arrivata la classica notizia di casa pseduo-umoristica.
Questo si che potrebbe essere un segno importante che sia finita per davvero. Sorriso

L'unica certezza è che al momento vi sono solo tante speculazioni in giro per incassare pubblicità.
Del resto oggi se non sei un vlogger non sei nessuno.. MrGreen


avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2025 ore 13:08

Difatti non è rivolta a te e al target che rappresentiamo, è rivolta a giovani che si dilettano


Sono d'accordo. E siccome parto dall'idea che molti giovani possono essere intelligenti, chi si diletta davvero va a fondo delle cose e parla di tempi, diaframmi, piani di fuoco, profondità di campo, esposizione, contrasto ... Altrimenti non si diletta, segue semplicemente la moda del momento, che varia come il vento. Si diletta seguendo l'onda che gli fa credere di essere diverso e creativo perchè usa il rullino nel 2025. Bastasse quello...
Tutti noi che frequentiamo il forum, penso, ad un certo punto ci siamo stufati della Bencini e della instamatic (oggi del cellulare) e abbiamo voluto imparare di più, capire di più.
Tanti no, si sono accontentati e bene così. Ma sono gli stessi che oggi non spendono 500€ per una fotocamera a pellicola. Quelli che li spendono o che sono disposti a farlo, fanno parte, giovani o vecchi, di coloro che sono davvero interessati e disposti ad impegnarsi un pochino, se lo strumento glielo consente.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 14:37

Quando Martin Scorsese girò Toro scatenato lo fece provocariotamente su pellicola bianconero per una sorta di protesta nei confronti della Kodak che a suo dire non garantiva una adeguata conservazione della pellicola nel tempo.
Con la 17 invece non riesco a capire quale sia il motivo che ha indotto il gruppo Ricoh - Pentax a costruire una fotocamera a pellicola nel 2025

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 14:46

Più che altro gli chiederei perché nel 2025 chi usa la pellicola dovrebbe farlo con tutte le limitazioni che ha la 17. Sono diventati tutti impediti i pellicolari?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 14:48

Il problema invece è che questa 17 non ha un vero e proprio target.
PENTAX 17: CUI PRODEST?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 15:14

Esatto. Non riesco a capire a quali clienti venga proposta una fotocamera a pellicola così limitata dal momento che se fosse una proposta per fotografare con la pellicola come minimo dovrebbe offrire la possibilità di regolare sensibilità ISO, messa a fuoco, tempi e diaframma. Viceversa è soltanto un costoso giocattolo per semianalfabeti.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 15:29

Se Kodak investe nel 2025, 49 milioni di Dollari per ammodernare le sue fabbriche, non credo, che il mercato analogico mondiale sia di "ridottissime dimensioni".
Di nicchia certamente, ma un mercato in crescita, tale, da rendere possibile un investimento di queste dimensioni.


Perdonami, ma su cosa dovrebbe investire Kodak, se non nella pellicola? Quello fa, da sempre e, dopo l'uragano digitale che l'ha travolta nei primi due decenni del terzo millennio, è anche ovvio che cerchi di intercettare il trend positivo dell'analogico degli ultimi anni, sperando, o se preferisci puntando, su un revival della pellicola. Però, chiediamoci, alla base di questo revival, allo stato attuale, cosa c'è? Rullini a cifre invereconde e mercato del nuovo inesistente, con gli appassionati costretti a ravanare nel mercato dell'usato, che, per carità, presenta ancora pezzi bellissimi a prezzi ragionevoli, ma per quanto ancora funzionanti? In questo momento, la vecchia e cara fotografia analogica, con la quale sono nato e cresciuto, è un costosissimo sfizio per vecchi nostalgici facoltosi e giovani affascinati dal vintage e disposti a sborsare cifre fuori da ogni grazia di Dio pur di distinguersi con un oggetto "per pochi". Per ora, è un mercato di nicchia, c'è poco da fare, con buona pace di Kodak e dei suoi investimenti.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 15:33


Io in crescita vedo solo il costo dei rullini MrGreen...
Credi che Kodak stia investendo nell'ammodernare i suoi impianti per tornare a farti pagare un Gold 200 3€? magari MrGreen ma credo sia più il cinema a guidarla


E qui sottoscrivo quanto detto da Luca.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 15:50

@Giallo63 hai trovato il mio post cambiamento completano significato, io ho scritto:
Difatti non è rivolta a te e al target che rappresentiamo, è rivolta a giovani che si dilettano con la Lomografia ma che vorrebbero un oggetto un po' più trendy ed efficace delle Diana, da fustino davvero, se poi conti che una Lomo wide 35 arriva a costare circa 300€...
hai tagliato tutto ciò che viene dopo "dilettano"

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 16:10

Kodak produce per l'industria del cinema, visto che la pellicola è ancora usata in quel' ambito in quantità tutto sommato interessanti.
se fosse solo per la fotografia sarebbe già sparita, probabilmente ci sarebbero solo le Ilford Bn e poco altro sempre Bn.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 16:58

Me l'ero dimenticata questa follia Pentax e sono andato a vedere i prezzi attuali.

Con gli stessi euri (circa 500) io andrei nell'usato e mi comprerei una vecchia Spotmatic (marcata Ashai Pentax) con un'ottica e mi divertirei di più avanzando pure degli Euri ...

Sarebbe nelle mie mani un "piacevole" ritorno agli anni 70.


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 17:52

@Enrian. Concordo con la tua conclusione: per me il ritorno dell'analogico è, e resterà, rivolto ad una "nicchia" di mercato. Non credo, peraltro, che qualcuno si immagini il "ritorno in massa" alla pellicola!
Puntualizzerei, invece, la tua premessa. Kodak fu assolutamente lungimirante: nei primi anni '90 chiuse la divisione "fotografia" ed aprì la divisione "imaging" il che significava che i files digitali NON erano fotografia, ma immagini (virtuali). Immagini (virtuali) che sarebbero potute diventare fotografie se e quando fossero state stampate (acquisendo così la "materialità" specifica della fotografia ... persino negativa, persino diapositiva ... la fotografia, insomma, presenta sempre il carattere della materialità). Poi fu la prima a realizzare una reflex professionale, da prima con la flangia Nikon; successivamente la propose anche con la flangia Canon EF. A conti fatti, non la vidi affatto "travolta"; tutt'al più penso (ma è SOLO una mia "opinione"!) che se la sia giocata, con il digitale, sull'"anatra zoppa" (visto come è finita!)! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 18:20

Secondo me kodak sbaglio i tempi per il passaggio in digitale, fine anni 90 era il leader tecnologico dei sensori. Fu la prima a fare sensori apsc e 24x36.
Investi troppo e troppo presto.
Ma quando arrivò la massificazione del digitale si era trovata senza soldi e inapace di investire come fecero canon e sony.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me