| inviato il 01 Aprile 2025 ore 18:45
Il mio è arrivato ora, con scatola leggermente impolverata... |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 14:07
Mi é arrivata ieri con garanzia polyphoto e scatola bella nuova! Proprio bellino, nn c'è che dire... |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 14:31
Bene, sarei curioso di sapere le vostre impressioni, soprattutto di chi ha la possibilità di confrontarlo con altri grandangoli (zuiko o panaleica). Nel frattempo cerco di metterlo alla prova anche io. Ah dimenticavo: questione paraluce, qualcuno sa dove prenderne uno compatibile a poco? Su amazon c'è poco o nulla e l'originale sta a circa 100 euro. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 15:34
Io ho preso un paraluce economico su Aliexpress dichiarato compatibile, ma purtroppo vignetta pesantemente. Anzi se ne trovate uno che funziona bene segnalate il link. Io avevo provato questi: a.aliexpress.com/_ExeMWtK o questi (non ricordo di preciso) a.aliexpress.com/_EHICknm |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 18:22
Per rispondere ad Alabamasmith, ecco alcune impressioni dopo le prime prove (fatte sia in interno che esterno). Premessa: sono un utente amatoriale senza alcuna pretesa di poter recensire in modo professionale il prodotto. Mi dedico principalmente a foto sportive con Pan G9 e Oly 40-150 2.8. Ho appena acquistato usata una Pan Gx9 più compatta da utilizzare in modo più generico e sto allargando il parco ottiche comprando usato (così capisco cosa preferisco usare e rivendo in pari o perdendo poco quello che non mi piace). Per capire a quali ottiche sono abituato, attualmente possiedo: Pan 12-32 pancake f3.5-5.6; Pan 12-60 f3.5-5.6; Pan 14-140 II f3.5-5.6; Pan 7-14 f4.0; Pan 25mm f1.7; Oly 40-150 f2.8 con moltiplicatori Mc-1,4 e Mc-2; Oly 45 f1.8; Pan 100-300 II. Dopo tutta questa pippa, veniamo a noi. Ho comprato questo obiettivo per avere un fisso di alta qualità, luminoso e compatto da usare con la Pan gx9 (a dir la verità cercavo il 17mm, ma è capitata questa occasione e mi sono lanciato). Impressioni fisiche: ottica compatta (simile per dimensioni all'Oly 45mm) ma di una consistenza e piacevolezza di maneggio davvero superiore ai plasticoni, insomma un vero piacere. Impressioni d'uso: ho scattato e confrontato riprese a 12mm confrontandolo con Pan 12-32, Pan 12-60, Pan 7-14. Lo so, sto confrontando mele con pere ed arance (ognuna di queste 4 ottiche ha dimensioni, aperture, destinazione e caratteristiche differenti, le accomuna solo la possibilità di scattare alla lunghezza focale 12mm). In ogni caso, mi aspettavo che la nuova ottica fissa, luminosa e di alta qualità "vincesse" a mani basse. Purtroppo devo ammettere che sono rimasto deluso. Al centro le immagini sono solo impercettibilmente migliori ai due Pan 12-32 e 12-60, che mi aspettavo molto più scadenti. Ai bordi la differenza si fa più sensibile (per avere un terreno quasi comune di confronto ho scattato a f2.8 con il 12mm ed a 3.5 con gli zoom, ma ho provato anche altre combinazioni di esposizione, tempi di scatto e valori ISO). In ogni caso, le differenze riscontrate sono state davvero marginali e l'apertura a F2 utilizzabile con il 12mm Oly (che ha consentito di utilizzare Iso più bassi o tempi di scatto più veloci) non ha mai dato un reale vantaggio sulla qualità generale del risultato (ovviamente, se uno cerca prioritariamente la riduzione della profondità di campo rimane invece pienamente soddisfatto). Se confrontato al Pan 7-14, quest'ultimo (ovviamente con la penalizzazione dovuta ad un diaframma più buio da compensare con tempi di scatto più lunghi o Iso più alti) a 12mm presenta immagini generalmente migliori pur essendo uno zoom (più ingombrante e costoso). Ci sono rimasto male, quando ho acquistato l'Oly 45 mm f1.8, di fascia decisamente più economica, sono invece rimasto sbalordito dalla resa. Sono stato sfortunato e mi è capitato un esemplare scadente? Aspetto di avere qualche altro riscontro per decidere se chiedere la sostituzione, nella speranza di avere un esemplare migliore. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 18:36
Al di là delle qualità di immagine (però credo sia abbastanza comune che la qualità si noti soprattutto ai bordi), il vantaggio del 12mm Olympus rispetto agli zoom è proprio il fatto di poter scendere fino a 2.0 con il diaframma. Io le differenze più forti con il 14-42 Olympus le trovo quando scatto di sera con poca luce, dove il 12mm mi consente di avere tempi di scatto che riesco a gestire. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:30
E dimensioni contenute...e ottima resistenza al flare... La resa comunque è quella che riporta Gab_2. Si compensa bene con un pò di nitidezza in post. Credo di averlo ripetuto varie volte, uno zoom 12-40 f/2.8 ha solo un enorme problema. Va talmente bene che ti fa passare la voglia di qualsiasi altra ottica. Credo valga anche per gli altri zoom Pro e Pana di quella focale o simili. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 19:37
Il parere di Gab è in linea con altre recensioni che ho visto. La nitidezza è molto simile agli zoom 12-40 e 12-60PL. I vantaggi sono dimensioni e diaframma e credo anche un po' di resistenza al flare. Comunque non è poca cosa |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 20:38
Domani se ho tempo lo confronto anche io con il 12-32 Pana il 7-14 Pana e il 12-35 f 2.8 Pana. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 11:20
Secondo me come qualità di immagine non si discosta molto dal 12-32 pana. Ma non vuol dire che sia un difetto, è che il 12-32 performa bene per essere un plasticottino!!! Il 12 f2 io personalmente l'ho preso perché appunto è f2, ha la ghiera del focus, molto resistente ai flare ed è per me una piccola perla da usare, è fatto veramente bene!!! |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 11:56
Stamattina è arrivato il 12/2. Come successo ad altri, la scatola era impolverata. Passarci sopra uno straccetto avrebbe aumentato i costi. Però l' obbiettivo è perfetto, nuovo e con garanzia Polyphoto, che evidentemente si sta liberando di un prodotto che a 600 euro non riusciva a vendere. Fare paragoni tecnici con gli zoom è privo di senso. Sono obbiettivi che richiedono in diverso modo di fotografare. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:47
Tanto per curiosità, qualcuno di voi ha avuto la possibilità di confrontarlo con il 12mm samyang? Tralasciando che il secondo ingombra, pesa il doppio dell'oly ed è privo di AF, come qualità e sfuocato si assomigliano? |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:35
Lupez, se il Samyang pesa il doppio dell'olympus ed è privo di AF, ed è previsto per un formato superiore, perché dovrebbe interessarti ? A meno che non te lo vendano a 100 euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |