JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Al netto che al momento sono solo parole sentite nei video (nessun disegno o sezione concreta da vedere...o almeno io non ho visto nulla) rimane il fatto che un ibis, per compensare le vibrazioni, fa muovere il sensore in modo angolare, non longitudinale....quindi la parte convessa della lente più vicino al sensore nella sua zona centrale, molto probabilmente è sufficiente per non toccare il sensore in fase di stabilizzazione....al netto di questo, portare a 2 o 3 mm questa distanza non avrebbe di sicuro ingigantito la macchina nel complesso....continuo a rimanere della mia idea che sulla prossima ci sarà, con tutte le spiegazioni che nuove tecnologie lo avranno permesso.
Dalle spiegazioni fornite dagli ingegneri Fuji, non si tratta di 3mm in più. Le dimensioni del sensore ff+ sono tali che la stabilizzazione avrebbe richiesto un incremento proporzionale di una serie di fattori che avrebbero portato a un incremento delle dimensioni ben maggiore. Un conto è stabilizzare un sensore aps-c e un altro è stabilizzare un sensore 3/4 volte più grande. Quello che succederà con la seconda versione si vedrà. Tutti hanno confermato che è possibile scattare a 1/30 (fattore di reciprocità) senza problemi addirittura (mi sembra eccessivo) con una mano (cfr. Riflessi fotografici) anche grazie al leaf shutter. Io con la Leica m11 (61mp) scatto senza micromosso a 1/8.
Parole sentite nei video e che fanno riferimento a quando detto da chi quella macchina l'ha costruita...poi se si vuole mettere sempre in dubbio tutto... Mandate CV a Fuji visto che ne sapete più di chi progetta per loro
Tutti gli youtubers invitati a Venezia, nei loro video della gfx sembra che seguano uno schema identico, preciso e ben delineato su ciò che devono dire e mostrare.....l'otturatore centrale che elimina le vibrazioni (affermazione validissima ai tempi delle reflex, ma putt@nat@ cosmologica oggi con otturatori elettronici e meccanici con prima tendina elettronica)....il tempo di sicurezza che all'improvviso diventa non più il tempo con cui TUTTE le foto dovresti riuscire a farle ferme, ma quello che puoi anche pensare di riuscire a farle ferme....la fantastica ghiera dedicata a cambiare il formato, come se non si fosse sempre potuto fare (e io, sinceramente non mi vanterei di aver bisogno dei riquadri sul display per poter fare meglio la composizione a 4/3 o 16/9)....il sensore che, essendo grande, regge paurosamente gli iso alti (e il pixel pitch che all'improvviso va a farsi benedire...non esiste più).....addirittura quello che fa vedere che sta pure nella tasca della giacca (ci stava pure un tacchino arrosto in quella tasca, ma pazienza!)....... ....cosa non si farebbe per farsi invitare di nuovo al prossimo evento......
Sono pienamente d'accordo con il video sotto. L'IBIS con 1mm appena di spazio tra la lente e il sensore era IMPOSSIBILE da fare, altrimenti avrebbe aumentato le dimensioni Con l'otturatore centrale su soggetti fermi l'autore del video ha scattato fino a 1/25
Secondo me è una gran fotocamera e probabilmente la prenderò, magari non subito aspettando un cashback
“ L'IBIS con 1mm appena di spazio tra la lente e il sensore era IMPOSSIBILE da fare, altrimenti avrebbe aumentato le dimensioni Con l'otturatore centrale su soggetti fermi l'autore del video ha scattato fino a 1/25 „
Tranquillo che nella prossima sarà POSSIBILE
ps: sule foto ferme a 1/25, è un po' come l'af della XH2-s in avifauna....ogni tanto anche lei azzeccava il fuoco....e la foto era pure bella, ma da li a dire che andava bene...hai voglia!!.....
Sicuramente, però è anche vero che un limite progettuale con il modello attuale c'è, inutile negarlo e direi a priori che sarebbe stata solo un'operazione di marketing.
Io uso la 50R a 1/20 a mano libera senza micromosso. 50Mpizze ma no leaf shutter. Sono confidente di poter fare almeno uguale con la 100RF. Al momento non ho ordinato.... Voglio provare la "pasta" della lente sul campo.... Se sarà OK mi rimane da decidere se vendere la 50 con il 45 ed il 30 ed un bellissimo 55 minolta 1.7... O se vendere la ZF con 4 ottiche Z.... O proprio TUTTO ?
La vera anima di questa fotocamera è il sensore ff+ da 102mp in un corpo compatto. Chi ha già utilizzato un sensore simile sa bene che è oggettivamente migliore del miglior sensore ff. I limiti che pur ci sono, sono superabili come per ogni altra fotocamera. Per il resto, ci vuole sempre il fotografo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.