| inviato il 29 Marzo 2025 ore 18:49
top :) |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 18:52
Ecco e noi qua a disquisire.....sintesi,sintesi ci vuole |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 19:25
Dicono che in fotografia bisogna togliere. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 19:31
Boh, per me la differenza sta tra messa a fuoco giusta e messa a fuoco sbagliata. Se poi ci si è arrivati in manuale o in automatico che differenza fa? |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 19:41
Non ci vedo alcuna differenza... Se in manual focus decidi quale dettaglio mettere a fuoco, con l'AF decidi dove spostare il riquadro AF o come ricomporre la scena. Se uno vuole pensare, riesce a farlo sempre, anche con tutti gli automatismi. Anzi, magari riesce a dedicarsi maggiormente al contenuto della foto che non ai limiti del contenitore. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 21:16
Non arriveremo mica alla 15° pagina così? Immagino sia opinione comune che prendere un af motorizzato con 1/4 di giro di corsa e mettersi a fare il MF solo per fare il photographervintage ha ben poco senso, poco fa accennavo che se uno non va a fare F1 - Moto Gp - Falco Pellegrino in picchiata ecc.ecc. ma intende fare degli scatti in completa tranquillità con delle ottiche manuali ( e quindi non sta scegliendo dove mettere il selettore ) ma parte già con delle idee chiare non è che deve essere messo a confronto con gli utilizzatori dell'af e non si è messo a dare lezioni di fotografia a nessuno. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 22:30
“ Non ci vedo alcuna differenza... „ Solitamente il viaggio include un itinerario, e a seconda del percorso il cammino assume caratteri diversi pur puntando alla stessa meta. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 23:14
Prendi una mirrorless e ti diverti quanto vuoi a mettere a fuoco a mirino micrometricamente, con l'ottica stabilizzata. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 23:33
“ Prendi una mirrorless e ti diverti quanto vuoi a mettere a fuoco a mirino micrometricamente, con l'ottica stabilizzata. „ Anche un calibro potrebbe esser utile. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 6:57
Chiedo scusa, ma come fai ad avere problemi con la messa a fuoco manuale ? Se non hai problemi di vista, e non è una battuta, come credo e spero per te, e se usi, come mi par di capire, apparecchi reflex, non puoi sbagliare il fuoco, piuttosto aiutati chiudendo il diaframma al valore di lavoro e sei a posto, non devi cercare altro. A mio modesto avviso i problemi potrai averli con l'autofocus che decide per te e può interpretare male, ma non con la focheggiatura manuale. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 6:58
La risposta è dentro di noi......solamente che è "Sbagliata"...... |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 13:07
“ Chiedo scusa, ma come fai ad avere problemi con la messa a fuoco manuale ? Se non hai problemi di vista, e non è una battuta, come credo e spero per te, e se usi, come mi par di capire, apparecchi reflex, non puoi sbagliare il fuoco, piuttosto aiutati chiudendo il diaframma al valore di lavoro e sei a posto, non devi cercare altro „ Dipende dai casi, alle volte è facile e altre è più impegnativo e anche usandolo l'ottica in stop down se il mirino è quello che è diventa scuro peggiorando maggiormente la situazione, sicuramente nel mio caso la soluzione migliore all'uso dei miei manuali è stata quella di adoperarli solo su ML che con il suo peaking mi ha risolto non poco e in aggiunta la stabilizzazione ha chiuso il cerchio. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 7:33
Vero, SaroGrey... il consiglio di chiudere il diaframma è solo il modo per aumentare la profondità di campo e avere di conseguenza un'area più ampia a fuoco e facilitare, pertanto, l'operazione, altrettanto vero che la scena si scurisce...ma tant'è. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 14:14
Guardate che lo stop-down lungi dal facilitare la messa a fuoco la rende molto più difficoltosa. Questo per due motivi: 1) perché operare a TA evidenzia più velocemente lo stacco "a fuoco/fuori fuoco"; 2) perché l'oscurarsi del mirino, rendendo indistinti i particolari, aumenta la difficoltà di interpretarli con la dovuta certezza. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 15:05
I Love Focus Peaking |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |