RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda per Leicisti esperti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda per Leicisti esperti





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:32

35mm summicron ASPH V1 e M11-P

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4802758&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4947242&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4876350&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:37

Paco, nella V2 (dal 2016 in poi) cambiano anche le lamelle del diaframma e altre cosucce.
Qui trovi info

www.wetzlar-historica-italia.it/summicron35-2-asph.html

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:39

@Paco68, forse la risposta è qui:

www.wetzlar-historica-italia.it/summicron35-2-asph.html

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 0:18

Ho usato per anni 35 summilux asph (quello prima dell'fle) e 75 summilux m. Mi hanno dato tante soddisfazioni, e ne rimpiango molto la leggerezza e portabilità. Il 35 l'ho preso usato, l'ho utilizzato per forse sei o sette anni e l'ho rivenduto ad un prezzo maggiore. Il 75 ce l'ho ancora e talvolta lo uso sulla Gfx100 S con formato quadrato (i quattro angoli sono neri per il resto la resa è molto buona). Con un 35 mm summilux o summicron asferico non sbagli mai, e se lo prendi usato puoi sempre rivenderlo senza perderci.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 6:35

@Paco
Si questo mi è chiaro ma per quanto ne so io è la stessa versione e cambia solo il colore.....

Esatto! Cambia solo il colore per dirla al volo...

E' quello del quale ho postato la foto nel mio intevento precedente il numero di riferimento è 11882 come si vede dalle scritte sulla scatola dietro l'obiettivo sempre nella mia foto...

La differenza è che quello silver n. 11882 è un blocco di ottone e vetro bello peso, l'altro quello nero n.11879 è alluminio anodizzato, stessa ottica, stesso disegno, stesso tutto, cambiano i materiali ed è più leggero...

Quello in ottone è più caro, il nero costa meno, ma nessun'altra diffrenza...(esiste anche la versione "black chrome")









sempre il mio 11882 con diaframmi ad 8 lamelle

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:01

@Paco sì fra i Summicron che hai citato cambia solo il colore (ed il materiale di rivestimento del barilotto, ottone per la versione cromata e alluminio per la versione nera, quindi cambia parecchio anche il peso)

Per quanto riguarda il Summilux 35 Pre Asph si trova a prezzi uguali o inferiori al Summicron Asph, ovvero sui 2.000 euro o poco più … ne ha un paio in vendita il nostro amico nippo milanese … uno a solo titolo di esempio

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=25C0192

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:20

Ci sono volte in cui ho visto i prezzi del CRON 35 ASPH V1 e V2 quasi allineati, e volte in cui il V1 supera il secondo…sapete dirmi come mai?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:44

Forevermeth perché sostanzialmente è lo stesso obiettivo, ma alcuni (come me) preferiscono il V1 ed altri (come Pierfranco) preferiscono il V2 quindi la valutazione (oltre i soliti parametri, scatola, imballo, usura, ecc) dipende dalla richiesta e dall'offerta del momento

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 10:13

Amici, grazie dei chiarimenti, il problema è che se stai dietro a tutti i modelli e le varianti Leica ti viene il mal di testa. MrGreen

Quindi effettivamente dell'asferico esistono due versioni.

La prima, prodotta fino al 1995 con modello 11879 (nero)

La seconda, prodotta dal 1996 ad oggi con modello 11673 (nero)

Le differenze di resa sono minimali da quello che mi par di capire.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 10:24

La seconda, prodotta dal 1996 ad oggi con modello 11673 (nero)


Solo che questo ti costa un 1000ino in più fra un ninnolo e un altro...;-)

E secondo il mio modesto parere il gioco non vale la candela...Confuso

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 10:27

La prima, prodotta fino al 1995 con modello 11879 (nero)

La seconda, prodotta dal 1996 ad oggi con modello 11673 (nero)


No. Prima del 1996 non esistevano cron 35 asferici.

E' come ti scrivo sotto:

Summicron 35 ASPH v1 prodotto fra gli anni 1996-2015 , diaframma 8 lamelle, paraluce in plastica a molla
codice 11879 se nero (materiale alluminio)
codice 11882 se silver (materiale ottone)

Summicron 35 ASPH v2 prodotto dal 2016 e tuttora in produzione, diaframma 11 lamelle, paraluce in metallo a vite (come per la Q)
codice 11673 se nero
codice 11674 se silver

(leggi i link che ti mettiamo) ;-)

Entrambi sono eccellenti.
Io ho il 2016 solo perché odiavo a morte il paraluce in plastica a molla del modello precedente (se fosse per me li vorrei tutti a vite o a baionetta).

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:39

Paco prima del 1996 il Summicron non c'era Asph (io in effetti nel 1995 comprai nuovo l'ultimo Pre Asph con uno sconto perché cromato non lo voleva nessuno, ad avercelo ancora lo vendevo e mo compravo una M11 alla pari)

Comunque Pierfranco ti ha elencato molto bene i modelli dei Summicron 35 mm Asph

P.S.
Pierfranco pur ammettendo la scomodità di quel paraluce devo confessarti che mi piace sempre moltissimo, è proprio bello esteticamente ed è molto meglio (lato estetico) del V2, in termini di comodità non c'è storia

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:06

io in effetti nel 1995 comprai nuovo l'ultimo Pre Asph con uno sconto perché cromato non lo voleva nessuno, ad avercelo ancora lo vendevo e mo compravo una M11 alla pari


molto probabile

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:25

Tra poco, per aiutare la scelta, caricherò delle foto nel mio profilo eseguite con Leica M240 e Thypoch Simera 28 1.4….Paco ti consiglio di aspettare ;)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:04

No. Prima del 1996 non esistevano cron 35 asferici.

E' come ti scrivo sotto:


Giusto Pier, perdonatemi, ho fatto casino con le sigle.

Ora è tutto chiaro, grazie a tutti.

Thypoch Simera 28 1.4


Se ne parla bene di questo obbiettivo (anche se io ho già il 7Artisan).

Quanto costa sul mercato?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me