JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io cerco di ottenere una buona composizione già in fase di scatto stando anche attento ad evitare elementi di disturbo. Voi fate come vi pare... per me non cambia niente. „
Anch'io cerco di fare il meglio possibile in fase di scatto, ma se nella borsa ho un 20mm, mi serve un'inquadratura che potrei fare solo con un 28mm che non ho e nel sensore ho 42mpx non sto a farmi tanti problemi: scatto largo e poi ritaglio.
Altra interessante opportunità data dall'avere tanti mpx e poter ritagliare: ho fatto recentemente foto di architettura e col 20mm posso tenere la fotocamera in bolla, e il soggetto ci sta dentro, ma ovviamente spesso rimane un mucchio di selciato in primo piano, che verrà poi eliminato ritagliando l'inquadratura. L'alternativa sarebbe usare un obiettivo decentrabile. Beh, il mio 20mm Tamron costa, nuovo, poco più di 300€ e va benone, mentre un qualsiasi TS per FF costa almeno il triplo. Il risultato è del tutto simile a quello che si avrebbe montando un obiettivo TS su una fotocamera con sensore da 20mpx.
Insomma, la mia idea è che tanto quanto con la pellicola medioformato molto spesso non si stampava tutto il negativo ma solo una parte oggi se si usa un sensore abbastanza denso è possibile usare solo una parte del fotogramma conservando una buona qualità dell'immagine. Con l'analogico molte medioformato producevano negativi quadrati (6X6) che poi venivano quasi sempre usati per ottenere immagini rettangolari, ovviamente ritagliando, e anche se ritagliavi a metà delle dimensioni lineari usavi comunque un pezzo di negativo grande più o meno come un negativo formato leica. Ovviamente non si tratta di scattare alla caxxo e poi croppare ferocemente, ma occorre sempre pensare a cosa si sta facendo. E altrettanto ovviamente se invece hai in mano una fotocamera con sensore da 20mpx conviene invece riempire il tutto fotogramma nel modo migliore e ritagliare il meno possibile. Ma erano ragionamenti che si facevano già mezzo secolo fa a proposito di formato leica e 6X6.
Delle apsc Sony tipo a6300/6500 che ne pensate? Ho visto che su dxo Mark hanno un buon posizionamento
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.