| inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:52
Vabbe' dai... meno male che ci sono le riprese video dalle quali si evince chiaramente che Ali non mostrava alcun segno di sofferenza fra una ripresa e l'altra. In ogni caso non vedo per quale motivo si debba credere a gente che neppure riesce a mettersi d'accordo su quale sia la ripresa incriminata e non si debba credere a colui il quale quel pugno l'ha tirato. Ferdie Pacheco era certamente un buon medico, tanto è vero che capì con largo anticipo quanto fosse in realtà critico il quadro clinico di Ali, si spese molto, e di certo dopo il terzo e ultimo match con Frazier* chiarì che sarebbe stato meglio, per la salute del proprio assistito, ritirarsi dalla Boxe ma non fu ascoltato da chicchessia, a iniziare proprio dal gruppo ditigente della Nazione dell'Islam che, almeno in teoria, più di tutti avrebbero dovuto tutelarlo ma che invece lo sfruttarono per quello che era sempre stato: la gallina dalle uova d'oro. Questa è la realtà caro Valerio, ed è una cosa pure piuttosto evidente anche se tu, non ho ancora compreso per quale motivo, preferisci continuare a credere alla verità ufficiale, una verità riportata peraltro da persone che si sa essere quantomeno di parte. *) in realtà i primi dubbi cominciò a nutrirli subito dopo l'incontro con Lyle. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:55
“ Quello che Elijad Muhammad, Malcolm X, la Nation of Islam e di conseguenza Ali, che di suo capiva molto poco e quindi veniva imbeccato, non avevano compreso era che la schiavitù non era colpa esclusiva dell'uomo bianco verso l'uomo nero, ma era colpa COLLETTIVA dell'intera umanità, perché il desiderio di sopraffazione è insito nell'animo umano e quindi, a seconda dei casi, TUTTI POTEVANO ESSERE SCHIAVI DI TUTTI... „ infatti: una cosa di cui non si parla è la schiavitù dei bianchi in USA, infatti i primi schiavi erano bianchi irlandesi e scozzesi che firmavano contratti di lavoro non remunerato per pagarsi il viaggio in America, anche italiani e spagnoli non erano considerati veri bianchi. Anche per loro il riscatto avveniva con la Boxe |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:57
Domanda per Paolo: come mai parli solo della categoria dei Massimi? |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 17:09
Veramente non lo so Ziopaino, forse perché è quella dalla quale fin da ragazzo mi sono maggiormente sentito attratto. O forse avvenne solo perché il primo libro di pugilato che lessi trattava proprio dei Pesi Massimi. O forse era semplicemente l'aura di forza e di resistenza psichica, prima ancora che fisica, che quegli uomini suscitavano in me che all'epoca ero solo un ragazzo. O forse è un misto di tutti questi fattori ma non lo so di preciso... davvero non te lo so spiegare. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 19:21
@Paolo “ abbe' dai... meno male che ci sono le riprese video dalle quali si evince chiaramente che Ali non mostrava alcun segno di sofferenza fra una ripresa e l'altra. In ogni caso non vedo per quale motivo si debba credere a gente che neppure riesce a mettersi d'accordo su quale sia la ripresa incriminata e non si debba credere a colui il quale quel pugno l'ha tirato. „ Siamo nel surreale! Probabilmente non te ne rendi neanche conto, God bless you! @Ziopaino c'è un discreto direttore d'orchestra (Parisi) appassionato di boxe che ha scritto un paio di libri in italiano su medi e massimi. I medi sono un compromesso fra velocità e potenza, i massimi affascinano (o spaventano...) per la potenza dei pugni. Parlando del terzo incontro Ali-Norton, Parisi scrive che si è svolto al Madison Square Garden. Chissà se questa frescaccia Paolo l'ha ripresa dal suo libro o da un altro ugualmente male informato. Il terzo incontro titolo in palio si è svolto allo Yankee Stadium, per la cronaca. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:34
I gomblottisti credono che negli incontri Liston Alì ci sia stata una "combine". In realtà la combine si fa su tre incontri: nel primo vince l'outsider. Nella rivincita vince il campione e nella terza il nuovo astro. Non so perché Clay/Alì sta sui Co...oni a molti. Sono abbastanza vecchio da ricordare il Clay pre-carcere. Un massimo che combatteva come un welter. Ed era vero quel che diceva " vola come una farfalla e pungi come un'ape". Un pugile potente ma relativamente lento come Liston non aveva alcuna possibilità di vittoria. Anche Foreman non mise mai in dubbio il match con Alì. Alì aveva perso la velocità di dieci anni prima , e vorrei vedere, e conscio della grande potenza di Foreman adottò la tattica giusta. Come per le corse dei cavalli, le combine sono presenti nelle corse di nessuna importanza. Non al Gran Prix Arc de Triomphe. Ma è normale che a noi mediocri piace pensare ai gomblotti per dire " e gazie, se pure io avessi avuto....ecc.." e da qui a " gli amerikani non hanno mai stati sulla luna ma ha stato cubbricc" è un attimo. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:14
No Valerio, nel mio libro ho scritto che il terzo incontro Ali/Norton si è svolto a New York, non ho citato la "location" perché non la ricordavo... e poi non mi sembrava neppure importante. Frescaccia per frescaccia invece, e ancora una volta, ti rinnovo l'invito ad andare su youtube a rivederti il primo incontro perché riguardo all'incidente alla mascella io ho sempre letto che si trattava di una incrinatura, al contrario di te che sostieni la tesi della frattura... addirittura 6 mm e comunque ok, prendo per buona la tua tesi, anche perché, a conti fatti, avvalora la mia! Secondo te è onestamente pensabile che uno si frattura la mascella alla seconda ripresa, di seguito su quella mascella adopera l'insolita terapia di dieci rounds di randellate, e nonostante ciò alla fine del match ha il volto fresco e riposato quando invece dovrebbe averlo gonfio come un pallone da basket? Non solo: durante le dieci successive soste all'angolo egli ha tranquillanente continuato a parlare con Angelo Dundee, senza mai neppure toccarsela la mascella, secondo te è davvero possibile che il pugno (con la conseguente frattura) l'abbia preso alla seconda ripresa? E infine si, qui hai ragione, Ali sottovalutò Norton, questo è preclaro, del resto basta vedere con che fisico acquoso si presentò sul ring per capirlo, e poi basta ascoltare quante volte, prima del match, affermò che avrebbe polverizzato il "sucker" in poche riprese... insomma era evidente la sua totale disistima nei confronti di Norton.. anche se poi l'esito del match, lo sappiamo, fu ben diverso! Per quanto riguarda infine la notizia che Ali avrebbe trascorso la notte precendente il match con due fanciulle beh: qui consentimi di dissentire. In primis perché Ali non era Sonny Liston, da questo punto di vista poi... ma prescindendo da questo stai pur certo di una cosa: i precetti del "virtuoso" Elijah Muhammad impedivano certe "gentili" frequentazioni da parte degli adepti della Nazione e quindi Ali, il quale sapeva bene che furono proprio le tante frequentazioni clandestine di Elijah Muhammad a incrinare il sodalizio fra questi e Malcolm X, con l'esito che noi ben conosciamo, si sarebbe guardato bene da certe frequentazioni! Quindi, credimi, è assai difficile, che è poi un eufemismo per dire impossibile, che Ali abbia trascorso la sera prima del match col "sucker" Norton in dolce compagnia |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 12:21
@Paolo “ Gli incontri, tutti alquanto "chiacchierati", fra Ali e Norton furono tre: il primo ebbe luogo il 31 Marzo 1973 a San Diego, in California, con il palio il titolo NABF dei Pesi Massimi, e si concluse con la vittoria ai punti di Norton; il secondo ebbe luogo a Inglewood, anche stavolta in California, e ancora col titolo NABF in palio, e si concluse con la vittoria ai punti di Ali; la "bella", ossia il terzo e ultimo incontro, andò in scena addirittura a New York, nientemeno che all'interno del mitico Madison Square Garden, come peraltro allora si conveniva trattandosi di un match con il Titolo Mondiale in palio, il 28 Settembre 1976 e, come ormai di prassi, si concluse con l'ennesima "pastetta" a esclusivo beneficio di Muhammad Ali... e della banda di pescecani che lucravano, anzi banchettavano, sulle spoglie di un campione ormai da anni irrimediabilmente in disarmo! „ L'hai postato tu in questo 3d il 23 marzo 2025, il tuo libro non c'entra niente! Errare humanum est, perseverare diabolicum. Mi sono fatto l'idea che scrivi da smartphone e non leggi attentamente i vari post, compresi i tuoi, tenderei a giustificarti per questo. La storia delle corpivendole a due ore dall'incontro è stata riportata (per iscritto) da uno del suo entourage. La NOI non c'entra proprio, Ali era in una fase non precisamente ascetica a quel tempo. Fra l'altro Elijah era personalmente un porcone che aveva messo incinte un buon numero di collaboratrici giovani. Norton era stato usato da Joe Frazier in allenamento perché era alto come Ali. È arrivato al numero sette nel ranking. La sua fortuna è stato incontrare Ali che gli ha portato fama e soldi. L'ultimo incontro prima di Ali, Norton aveva attirato settecento spettatori e gli era spettata una borsa di $300. Il trainer di Norton era Eddie Futch che era stato all'angolo di Joe Frazier quando aveva battuto Ali. È arrivato al punto di assoldare un certo dr. Michael Dean, psicologo ipnotizzatore, per inculcare in Norton, grande fisico, bello ma pur sempre un muscolare, la strategia da seguire sul ring con Ali. Ali aveva una caviglia slogata e bendata rigida. Non aveva rinunciato a spiegare come si era fatto male: voleva far vedere a Jack Nicklaus che se prendi la ricorsa e colpisci la pallina (ho fatto il caddy e so come è difficile colpire una pallina da golf da fermo...) in movimento superi 350 yarde (~ 320 m) molto più facilmente. Era una delle sue barzellette, la storta se l'era procurata in allenamento. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:06
Ah ok Valerio, mi sono sbagliato, ero andato a ricontrollare quanto avevo scritto sul libro e non mi sono accorto dell'errore fatto qui. Scusami. Diciamoci le cose come stanno: Norton è stato un pugile mediocre, un mancino naturale che però non ha mai imparato a utilizzare bene il destro, col quale al massimo imparò a portare delle mazzate al corpo ma nulla più di questo. Madre Natura lo aveva dotato di un fisico invidiabile che ai tempi della scuola lo aveva fatto eccellere nello Sport ma la Boxe, ripeto, non era meatiere per lui anche perché sul ring, soprattutto al.cospetto dei picchiatori, tendeva a liquefarsi. Ali lo affrontò nel primo incontro solo e semplicemente perché aveva bisogno di un avversario non ostico così da incassare soldi facili difendendo, senza troppa fatica, il titolo NABF. Sul ring si presentò in una forma davvero indecente, una mancanza di rispetto per il pubblico davvero imperdonabile, purtroppo per lui si trovò davanti un pugile che, per quanto intimorito dalla sua leggenda, ci mise poco a comprendere che Ali, a parte la danza, era un colpitore inefficace e dopo le prime quattro o cinque riprese capì che poteva osare, anche perché il suo avversario era decisamente fuori forma. Il resto è Storia, e parlando di soldi si, grazie ad Ali ebbe delle borse discrete, ma ricordiamoci che anche nel secondo match nel quale era lui in Campione, incassò molto meno di Ali e alla fine fu derubato di una vittoria che aveva meritata... pur con la sua Boxe arruffona e disordinata. Boxe arruffona e disordinata che però Ali, per sua stessa ammissione non arrivò mai a comprendere, e men che meno a dominare, come peraltro si vide chiaramente nel corso del terzo incontro, che infatti perse nettamente come egli stesso ammise alcuni anni dopo. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:55
@Paolo tutto chiaro adesso: Norton, un pugile mediocre che tuttavia battè tre volte Ali. Il che dà una misura della pochezza pugilistica di Muhammad Ali. Ma quando hai fatto consulenza a Ruggeri ti sei accorto che fosse un mangiapane-a-tradimento a spese dei contribuenti che pagavano il canone RAI o no? |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:38
Signori nessuno nomina l'incontro epocale: Superman vs. Muhammad Ali en.wikipedia.org/wiki/Superman_vs._Muhammad_Ali pare che lo staff di Ali pretese il controllo dell'opera (alcuni dialoghi di Ali furono sicuramente riscritti) |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:52
Teofilo Stevenson sarebbe stato un campione anche nei professionisti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |