| inviato il 24 Marzo 2025 ore 21:47
“ Ciao Noodles, benvenuto „ Grazie! |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 7:19
“ Quali caratteristiche dovrebbe avere, secondo te, un' immagine "da poterci fare cose un po' strane" piuttosto che "normali"? Credevo dipendesse solo dalla fantasia del produttore e non dalle qualita' particolari dello scatto. „ Effettivamente condivido cosa dice Kaveri, perchè giudichi normale questo scatto, e pure ho visto qualche PP molto particolare, quasi sempre ci sono delle PP particolari. La cosa che mi ha fatto riflettere spesso è che normalmente nei commenti si elogiano le PP produzioni naturali semplici quasi esenti di PP e non si valorizza se l'interpretazione tende a trasmettere qualche cosa che va oltre lo scatto, lo so che è difficile, perchè lo scatto non è personale e quindi mancano tutte le info che precedono lo scatto e non si sa perchè è stato fatto quello scatto. Mi piacerebbe sapere il Vostro parere. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:28
“ Mi piacerebbe sapere il Vostro parere. „ La particolarità del GPP è che non può sfruttare quella continuità fra ripresa e post che dovrebbe esprimere "l'intenzione del fotografo". Noi che facciamo post su scatti altrui non sappiamo cosa avesse in mente l'autore dello scatto. La "post naturale" è quindi sempre un'opzione possibile, non solo perché corregge eventuali "errori", ma anche perché la "naturalezza" è sempre un risultato apprezzabile e largamente apprezzato. Per molti fra noi è il miglior risultato possibile. Poi ci sono le interpretazioni. Qui la faccenda è più complicata e personale. Personalmente in certi scatti riesco a vedere un'interpretazione che abbia un senso e allora provo a realizzarla. Può essere anche semplicemente un diverso taglio dell'inquadratura. Ma se non vedo una soluzione visiva sensata, non mi metto a far cose arbitrarie tanto per fare…. Lo smanettamento compulsivo del cursore non mi interessa. “ Penso da un insieme di cose. In primis, la cultura personale. „ Sono d'accordo |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:55
Naturale vuol dire tutto e niente, io non ho la stessa interpretazione del "naturale" che Margulis per esempio eppure entrambi ricerchiamo il "naturale"....eh, eh, ne approfitto per dare una frecciata a Margulis ...non é tanto il metodo che mi dispiace quanto il "gusto" che lo mette in atto, siamo sempre là, messe nelle mani "sbagliate" qualsiasi tecnica può dare il peggio è più la tecnica é élaborata più il rischio aumenta |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:21
Se si parte dal presupposto che naturale vuol dire tutto o niente, allora tutto resta relativo ed allora la tecnica non ha un senso in quanto è relativa come il significato della parola stessa. Qui si va nella filosofia. Per il resto è vero che si parte dalla cultura personale, come dall'esperienza tecnica di ogni uno. Ma non è che fare cose strane sia sempre una strada che va sempre bene. In generale nei commenti io vedo una predisposizione a commentare la tecnica e l'interpretazione che non ha un filo logico, ma come giustamente deve essere, è una questione di quel momento, che può far cambiare opinione a seconda di quello che si vede. Poi non è detto che l'opinione deva seguire un filo logico. Io nel leggere i commenti traggo informazioni utili per me e intanto conosco meglio chi commenta, che poi mi sembra questo lo spirito del gioco. PS: Per Margulis si deve anche tener presente il periodo in cui lui ha lavorato ed ha lasciato le basi per tutti noi. Inoltre lavorava in ambito editoriale dove la tecnica aveva delle basi standard e delle eccezioni di Eccellenza come nella stampa dei libri d'Arte. Oggi gli standard sono molto diversi da allora basta pensare ai social media per capire come è cambiato tutto in mezzo secolo di storia. Per il rischio dipende da chi opera e dalle sue basi tecniche, come in tutte le cose anche andare in bicicletta comporta dei rischi, logico che se si sta col culo sulla sedia e non si pedala il rischio aumenta |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 10:33
“ Non credo sia questione di filosofia. La Naturalezza, cosi' come ogni altra qualita', e' sempre relativa agli occhi di chi guarda. „ e appunto, più filosofico di cosi si muore, la soggettività, la pecora nera di tutti i filosofi |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:59
Mi ispirava il Black&White
 |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 0:29
Eccola qua.... Ho raccolto la sfida del colore, anche se ho fatto pure la versione b/n che metterò FG... Su quella in gara ho cercato una sorta di realismo, inizio estate verso le 3 pomeridiane, quindi tanta luce e colori.... Ho allargato leggermente sopra e sotto per avere tutto dentro il frame, senza tagli importanti...
 |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:28
 Ecco la mia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |