| inviato il 27 Marzo 2025 ore 7:31
Dopo aver provato ad avere maggiore portabilità con una Ricoh GRIIIx ho deciso che, quando vado in giro sicuro di fare foto, mi porto la ML FF con un'ottica adeguata (un 50 luminoso o un 85 luminoso se penso di fare dei ritratti oltre che dello street o qualche paesaggio, oppure lo zoom se il tempo è brutto e più che alla nitidezza e luminosità punto alla composizione e al mood). Secondo me questa cosa della portabilità dipende più dall'accessorio che si utilizza per portare con sè l'attrezzatura, piuttosto che dall'attrezzatura in sè. Io ad esempio non mi trovo bene con le tracolle, mi fanno tenere una postura scorretta e mi ritrovo con mal di schiena e torcicollo. Mi trovo molto meglio a portare la macchina fotografica nella sua custodia legata come un marsupio alla cintura. In questo modo il peso di scarica sulle gambe, e la parte alta del corpo è libera e senza impicci. Comunque se veramente si esce per portare a casa qualche scatto, secondo me, meglio avere con sè il meglio da un punto di vista qualitativo. I compromessi deludono. Poi vabbè, lo smartphone comunque lo hai sempre in tasca a prescindere, ma ci puoi scattare pochi soggetti nella speranza di ottenere buoni risultati. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 7:55
Ho aperto i link postati da Lastprince. Non credo che la qualità di quelle foto dipenda tanto dai costosi telefoni utilizzati, quanto dall'abilità dei fotografi coinvolti. La mia opinione sui limiti dello strumento, e sull'esperienza d'uso che tale strumento può offrire, rimane invariata. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:31
Se le foto fanno cadere le braccia è perché fa cacare chi fotografa. Ma continuiamo pure a raccontarci che dipende dal mezzo usato. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:47
Ricoh GRIII |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:52
Rombro sicuramente non dipende dal mezzo usato, non cerchiamo alibi, ma è anche vero che ci sono mezzi con limiti intrinsechi e invalicabili. I telefoni, per i miei gusti, sono un pò troppo "decisionisti". |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:58
Sì Stefano, ma quando si sente fare questa discriminazione sul mezzo, quasi sempre viene da chi fotografa senza idee e fa unicamente differenze sulle capacità tecniche e di resa del mezzo. Perché è tutto ciò di cui si preoccupa. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 13:13
Però Stefano direi che le cose sono cambiate da parecchio tempo. Una volta scattavo in diapositiva : li non puoi cambiare nulla. Poi a pellicola : puoi fare variazioni. Poi in digitale : puoi fare variazioni in fase di scatto ( in bn per esempio) che dopo in pp Poi In digitale col telefono : con i nuovi smartphone puoi impostare vari parametri prima dello scatto (Raw, Jpeg, diaframma , sovra o sotto esposizioni ecct ecct ) e dopo lo scatto ( puoi creare artificialmente il bokeh). Oltre a queste differenze, si può post produrre il risultato del prodotto analogico in digitale, e ovviamente del prodotto digitale stesso. Morale, la fotografia nel 2025 ( ma anche degli ultimi 20 anni ) non finisce con il supporto usato, ma finisce con la pp usata : lo scatto e tutto quello che avviene prima ( regolazioni tempo, diaframma, iso, asa, filtri ) vengono bypassati successivamente con la post produzione, che oramai occupa il 50% del lavoro. Vogliamo per cui dire la drammatica verità a cui il 90% dei fotoamatori è succube ? Fare foto con la macchina fotografica fa fotografo, anzi, più la macchina è grossa-prestigiosa più sei fotografo. Fare foto con il telefonino non fa fotografo, perché sei etichettato come uno dei tanti ( anzi di tutti ). |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 14:01
Pare del tutto personale, sia chiaro: le buone foto nascono quasi sempre da buone idee. A volte da colpi di fortuna, ma raramente. A oggi non esiste macchina che possa fornire idee al posto del fotografo. Domani si vedrà. Sono sostanzialmente d'accordo con quello che dici tu, Lastprince, faccio solo due precisazioni. La prima riguarda la PP, spesso usata in maniera esageratemente pesante, come se si volesse sostituire la mancanza delle idee di cui sopra con gli effetti speciali. La seconda riguarda questo: “ Fare foto con il telefonino non fa fotografo, perché sei etichettato come uno dei tanti ( anzi di tutti ). „ A volte essere uno dei tanti può fare molto comodo, se non vuoi dare nell'occhio non c'è niente di meglio di un telefono. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 14:23
Secondo me tra smartphone e fotocamera la differenza principale è nel file che si vuole ottenere, mi spiego meglio, con lo smartphone almeno io scatto solo ed esclusivamente in jpg( iPhone 15 pro max) al massimo cambio i colori, con la fotocamera piccola che ho ( Leica x2) scatto in DNG +jpg perché la fotocamera non permette di scattare solo in dng, il jpg di iPhone è quasi sempre pronto all'uso, il dng va sviluppato, la qualità del file è un aspetto importante ( da non confondere con la foto), una volta sviluppato il dng la qualità finale è superiore nella compatta per dettagli ecc. Ho avuto modo anche di provare varie olympus, con gli obiettivi kit preferivo l'iPhone. Di fotocamere compatte con qualità superiore ad uno smartphone di ultima generazione c'è ne sono pochissime, Ricoh gr, Leica x1/x2/xe Fuji x10/70, ho anche la nikon 1 j3 è terribile |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 14:36
“ Hanno ancora senso le bridge nel 2025, che hanno un'ottima versatilità, ma la resa finale è così diversa da uno smartphone? „ Le bridge rispetto ad un telefonino dispongono di un mirino e una migliore ergonomia oltre ad uno zoom ottico senza soluzione di continuità. In sintesi una bridge a parte il sensore sono quasi uguali ad una vera fotocamera. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 14:49
Ho preso da pochissimo una Ricoh GRIII, a prescindere da qualsiasi considerazione in termini di qualità d'immagine vs un cellulare moderno (ce l'ho da troppo poco e ho fatto solo un test comparativo veloce), è proprio l'esperienza di utilizzo vs un cellulare che resta enormente migliore, almeno per qualcuno che sia minimamente appassionato di fotografia. Con la GR si ha praticamente il controllo totale di quello che si sta facendo, e quasi tutto è pure a portata di controllo fisico, che è estremamente importante dal punto di vista dell'esperienza fotografica (almeno per me). Sull'iphone, anche utilizzando le migliori app dedicate, ci sono un sacco di cose che sono comunque demandate al telefono, prima su tutte l'apertura, quindi ad esempio il controllo della profondità di campo è pressoché assente, se non ricorrendo appunto ad "artifizi e raggiri" in post o con la modalità Ritratto. Col cellulare non mi viene MAI la voglia di fotografare, lo utilizzo solo per ricordarmi un posto/situazione quando non ho dietro la macchina foto, mentre la GR è proprio uno strumento che ti fa venire voglia di andare in giro a scattare, scegliere la simulazione pellicola più adatta alla visione creativa in quel momento e quasi sempre PRIMA di premere il pulsante di scatto, correggere l'esposizione in base alla luce, etc. etc. Insomma, ancora due pianeti diversi per quanto mi riguarda |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 14:55
“ Col cellulare non mi viene MAI la voglia di fotografare, lo utilizzo solo per ricordarmi un posto/situazione quando non ho dietro la macchina foto, mentre la GR è proprio uno strumento che ti fa venire voglia di andare in giro a scattare „ Quindi l'aspetto manuale e "ludico" è quello che t'interessa. Poi però si giudica il contenuto delle foto...e allora lì casca l'asino |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:00
Le foto "belle" e/o interessanti, se hai il manico le puoi fare pure col cellulare ovviamente, ma il punto altrettanto importante (almeno per me) è appunto: è un processo appagante? mi piace utilizzare quello strumento (che è nato per fare tutt'altro) per farci anche le foto? Alla fine la mia (personale) risposta è stata no e mi sono convinto a prendere la GR, nonostante il prezzo non proprio popolare.. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:02
Ma la tua risposta personale non fa che confermare una realtà ben nota del mondo fotoamatoriale. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:05
Se vogliamo c'è anche un fattore più "stupido" non da poco: una Ricoh GR la si può utilizzare con una mano sola, che per una macchina da street/"istantanea" non è una cosa da poco, mentre il cellulare no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |