RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli digitalizzazione negativi+positivi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli digitalizzazione negativi+positivi





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 14:44

Qualche anno fa ho scannerizzato l'intera collezione di diapositive dei miei genitori (1600 foto circa) usando un meccanismo automatico fatto con i Lego e la reflex in cui potevo caricare 20-25 diapo per volta, con uno scanner normale probabilmente sarei ancora qui MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:42

@Bubu le diapositive sono più facili da fotografare, oltretutto sono già montate in telaietti.
Non hanno bisogno di inversione, la debolezza dei color neg.
Ho dato la mia parola che non danneggerò mai chi ha messo in piedi un business sul colore, quindi mi taccio.
Se volete capire il colore leggete attentamente il link che ho postato di ColorPerfect.
Alla fine è la solita storia: un PhD in ing chimica è ad un altro livello!Cool

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 18:50

Alla fine è la solita storia: un PhD in ing chimica è ad un altro livello!
********************************************

Si Valerio... ma un ingegnere ingegnere o un ingegnere cabarettista? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:01

@Paolo in Nord America uno diventa ing dopo quattro anni di scuole superiori (le High School) seguite o da due anni di College + due anni di Università o quattro anni di Università direttamente. I piani di studio non sono rigidi. Che conta è passare un esame che dà diritto a Professional Engineer (notare che engineer vuole anche dire caldaista o fuochista ma ovviamente non c'entra niente). Chi fa un PhD in ingegneria è perché ha in mente o la carriera accademica o la inclusione in squadre di ricerca al massimo livello. In generale un ing di primo livello (Bachelor) nel tempo che ci vuole per finire un PhD (tre-quattro anni) si procura un'esperienza pratica che nessun PhD ha (alla fine degli studi).
Per cui i PhD in ing che non sono in cattedra o non fanno parte di grosse ditte è chiaro che sono degli incompiuti. Danworth, autore di ColorPerfect e morto pochi anni fa, era un cane sciolto, non mi è dato sapere se ha fatto i soldi con ColorPerfect.
In Italia in passato gli ing diventavano dirigenti in industria più di tutti gli altri laureati messi insieme. Questo quando ingegneria erano cinque anni. Adesso ci sono le lauree brevi in ingegneria. Non è più come una volta che un ing diventa al 90% dirigente (personalmente ho tre amiconi che sono diventati dirigenti partendo da periti industriali, adesso è molto difficile per mancanza di titoli).
Ad un certo punto sono stato a capo della B&K danese in Italia (con a capo l'attuale CEO di Phase One che mi voleva bene!) che storicamente ha inventato Sound&Vibrations a livello industriale. Ho avuto a che fare con clienti ing che si occupavano di sicurezza sul lavoro. Venivano scelti fra gli ing più mediocri di ogni grossa ditta. Un altro sbocco poco ingegneristico è quello di tecnico commerciale. Fondamentalmente devono essere psicologi applicati per essere buoni venditori.
Nel 2018 ci ha lasciati un ing gestionale con il pallino della matematica-fisica. Vi riporto il link al suo (ottimo) pdf. Alessio era un sommo fotografo di calcio dilettantistico che alla fine si era volto alla astrofotografia. Usava una Canon7D-II e il Canon 70-200/2.8 per il calcio. Sono passati sette anni e oggi un fotografo sportivo generalmente sceglie una FF per foto sportive e astrofotografia.
La monografia è molto utile per chi legge l'inglese tecnico troppo lentamente, essendo tutta in italiano (con una piccola bibliografia): drive.google.com/file/d/1Daqw4WAijA55F4EuI-dAOLlUSOaJ4lTn/view?usp=dri

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:29

Quindi Valerio se ho ben capito il percorso scolastico, in Nord America, comprende: otto anni di primarie; seguite da quattro di high-school, diciamo il nostro liceo; e poi si conclude con due anni di college, la nostra laurea breve? più due di universita, oppure direttamente quattro anni di università... è giusto?

P.S - credo di aver finalmente compreso la differenza fra high-school e college Sorry

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:38

@Paolo due anni di College (se li passi) ti danno diritto a iscriverti all'Università dove altri due anni ti garantiscono un Bachelor. Uno va al College perché magari è più vicino a casa e non deve vivere nel Campus e poi perché costa meno.
Se continua come adesso nella decina di Università USA al top potranno prendersi un PhD i Cinesi ricchi, le rette sono pazzesche...
Per un termine di confronto: la famosa Margaret Thatcher aveva un Bachelor in Chimica.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 12:09

Se continua come adesso nella decina di Università USA al top potranno prendersi un PhD i Cinesi ricchi, le rette sono pazzesche...
********************************************

I cinesi ricchi?
Quando esploderà la bolla dell'economia cinese ne rimarranno ben pochi di cinesi ricchi.
O non ti sei mai chiesto il motivo per il quale Xi è tanto revanscita verso Taiwan quanto stranamente amichevole verso la Russia?
Del resto Taiwan ammonta in tutto a uno scoglio di 36.000 km² perso in mezzo al Pacifico, come mai è tanto stranamente dimentico riguardo agli unici due Trattati Ineguali, ancora in essere, e che per inciso riguardano qualcosa come UN MILIONE di
km² (ivi compresi ben 220.000 km²... oltre 2/3 dell'Italia) di Terre Nere?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 12:20

A proposito: nelle Università della Ivy League ci bastano 50.000 $ l'anno?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 13:32

"I cinesi ricchi?
Quando esploderà la bolla dell'economia cinese ne rimarranno ben pochi di cinesi ricchi".

Non ne sarei così certo, fa prima ad andare a ramengo l'Europa con la sua economia e forse anche quella americana...
E ciò che non andrà a rimango dell'economia italiana, ad es. , se lo papperanno i cinesi.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 13:40

Andrea guarda che ufficialmente dal 2008, nel senso che nel 2008 dovettero, seppure a denti stretti, ammetterlo, i dati di crescita dell'economia cinese sono quelli stabiliti, a tavolino e a inizio anno, dal politbuto del PCC... in altre parole sono dati farlocchi NON REALI.
Del resto il fatto che ci siano intere città costruite ex-novo e ancora completamente disabitate è un fatto risaputo... secondo te questo perché accade?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:57

Paolo vogliamo parlare del PIL italiano?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 19:09

@Paolo Andrea è un Bocconiano, sull'economia ne sa qualche volta di più di te e me messi insieme:-P

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 19:25

Non lo metto in dubbio Valerio, ma appunto per questo certamente ricorda su pressione di chi, e a quali condizioni, la Cina fu ammessa nella WTO.
Ragione per cui i nostri conti, a iniziare da quelli relativi al PIL, sono accuratamente tenuti d'occhio da tutti, e tanto per iniziare proprio dalla Banca Centrale Europea... mentre quelli cinesi lo sono in maniera, come dire, un po' più blanda anche perché, diciamocelo, i cinesi sono sempre un poco opachi, direi criptici, quando parlano dei fatti loro!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 20:34

@Paolo se vai sugli shorts YT trovi bellissine cinesine che alla domanda "quanto ti costa al mese frequentare l'Università a NYC?" rispondono senza scomporsi "US$7,000". Attenzione: sono studentesse universitarie.
Chi conferisce loro tutti quei soldi? Le famiglie, non lo Stato cinese.
La borghesia cinese ammonta grossomodo a 100 milioni.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 21:01

JJ Johnson si chiede come si sia arrivati a parlare di necessità di avere una laurea ivy league per scansionare qualche diapositiva.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me