JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La storia di un utente di Juza che, triste ed insoddisfatto, fai il grande salto e passa da m4/3 a FF+600mm. Grazie anche ai preziosi suggerimenti ricevuti sul forum su come impostare l'AF, è infine riuscito a fotografare un nibbio, portando gioia e felicità non solo a sé stesso ma all'intera sua famiglia.
Molto arretrato ... rapidamente si (bel film) - ni (tutto sommato non mi è dispiaciuto vederlo) - no (evitabile) ...regie, trame, temi .. li potete vedere rapidamente online.
RAI PLAY
Palazzina LAF - si
AMAZON PRIME Video
American Pastoral - si
Capi di stato in fuga - ni (fondere il drammatico con la satira e la comicità non è un'operazione semplice ...)
Damaged - no
The Rising Hawk - L'ascesa del falco - ni
Adorabile nemica - ni
Un problema d'onore - si (giudizio viziato ... i film con i cavalli mi piacciono quasi sempre)
Cielo blu - si
Qualcosa di buono - ni (...tema drammatico .... strappalacrime ... però ben fatto)
Un altro mondo - si (questo e american pastoral senza spettacolazizzazioni sono i più "tosti" da seguire per le tematiche .... almeno lo sono stati per me)
Era Mio Nemico - si (storico/epico ... mi ha preso molto la storia...)
Un sogno ad occhi aperti - ni (non capisco nulla del Cricket ... ma è il razzismo alla base della storia ... )
Io prima di te - ni (tema molto serio ... mi pare scivoli sull'agrodolce ...forse ci sta per alleggerire ... )
Speed Kills - no (successo soldi llegali, donne ... visto sino alla fine ... ma insomma ....)
Everything Everywhere All at Once di Daniel Kwan e Daniel Scheinert (2022)
Sanctuary di Zachary Wigon (2022)
La zona d'interesse di Jonathan Glazer (2023)
The Substance di Coralie Fargeat (2024)
una selezione di film che ho visto ultimamente nella piattaforma, li consiglio vivamente con un minimo di attenzione per il disturbante Climax (per chi non conosce Gaspar Noé) e La zona d'interesse che richiede lo stato d' animo giusto per affrontarlo visto le forti tematiche.
se alcuni titoli erano stati precedentemente segnalati avvisatemi che li tolgo, ho guardato le edizioni precedenti per evitare la ripetizione ma potrebbe essermi sfuggito qualche titolo...
Una commedia horror spensierata, praticamente un X-factor o Got Talent, in cui i protagonisti sono fantasmi alle prese con le loro performance per spaventare i vivi.
2 "neri" diversi disponibili entrambi su RAI PLAY . Il primo tratta temi attuali il secondo invece quasi un fumetto fantasy, realizzato con tecnologia blue screen, con un'ambientazione "cupa e onirica" e nel contempo crudo e sanguinolento.
La notte del 12 regia Dominik Moll, 2022, Francia-Belgio
Hinterland regia Stefan Ruzowitzky, 2021, Austria-Lussemburgo
un thriller, horror suddiviso in 6 capitoli presentati in ordine non linerare e con una trama ispirata ad eventi realmente accaduti sulle gesta di un fantomatico serial killer attivo tra il 2018 e il 2020 negli Stati Uniti occidentali.
Mi ha colpito per i colori e la fotografia delle inquadrature, girato con pellicola 35mm con Giovanni Ribisi al suo debutto come direttore della fotografia.
TIM VISION The Old Oak Regia Ken Loach, 2023, Belgio-Francia-UK
L'arrivo di un gruppo di rifugiati Siriani in un paese dell'inghilterra attiva dinamiche sociali e personali. La "trama" ruota intorno ad un pub, The Old Oak, punto di ritrovo in decadenza dove le pinte di birra marcano il tempo ed i discorsi tra le persone .... solidali, razzisti ... Una fotocamera che si guasta e le vecchie foto del periodo minerario .. anche questo nella storia. Mi è piaciuto.
I ragazzi della Nickel (Nickel Boys) di RaMell Ross (2024).
Adattamento cinematografico del romanzo di Colson Whitehead. La pellicola è ispirata ai fatti di cronaca riguardanti la Dozier School for Boys, un riformatorio per minorenni in Florida, noto per gli abusi orribili che vi si verificavano. La storia segue Elwood Curtis, un giovane afroamericano che viene condannato e spedito a Nickel Academy, dove le regole non scritte sono quelle che contano. Il film esplora temi di razzismo, oppressione e resistenza, offrendo una visione intensa e struggente della vita in un riformatorio disumano.
mi ha colpito per una fotografia molto bella, con inquadrature originali grazie ad un diffuso utilizzo della soggettiva e time-lapse
ho scovato alcune perle anche se impegnative nella visione:
La sorgente del fiume di Theodoros Angelopoulos (2004)
Francofonia di Aleksandr Sokurov (2015)
Il figlio di Saul di László Nemes (2015).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.