| inviato il 19 Marzo 2025 ore 10:45
mah, partendo dal presupposto che uno sia un neofita, altrimenti la domanda cosi' generica non si spiegherebbe. E OSSERVANDO le fotografie che ha presentato in galleria, direi che invece il consiglio di un piccolo fisso grandangolo leggero quasi normale ha ragione di essere. Se parliamo di INIZIARE un percorso. Se viceversa serve uno strumento per fare foto ricordo ai compleanni, una qualsiasi compattona va bene. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 11:01
Una compatta, l'unica che gli permetterebbe di scattare perché avrebbe anche le lenti. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 11:38
“ Si ma scivola di mano „ Ma neanche per idea... dai, su... Ce l'ho, e ha un buon grip... Capisco che non sia una Nikon, ma... |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:03
“ Io l'ho avuta ed usata 3 anni e non è affatto una sottiletta, è un piacere utilizzarla „ Non si parlava tanto di piacere d'uso ma di non perderla dalle mani, e non vedo l'impugnatura. Riguardo alla resa, un full frame offre di più, non c'è storia, basta alzare gli iso e la differenza è evidente |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 17:50
Per adesso mi riferivo solo al corpo. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:12
“ Per adesso mi riferivo solo al corpo. „ e questo era chiaro. Pero' penso sia un approccio legittimo, ma sbagliato. Non perche' il corpo non sia importante. Ma quello che davvero determina la scelta e' il set di obiettivi che devi abbinarci. Se hai gia' gli obiettivi... il corpo e' condizionato da quelli. Se non li hai, forse e' meglio PRIMA decidere che obiettivi selezionare e solo POI cercare un corpo che sia adatto. Per assurdo.. Sulla mia A6000 posso adattare obiettivi anche enormi. Ma poi diventa difficile utilizzare l'insieme. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:27
La domanda non era per me, ma in generale per evitare a un'utente l'acquisto di un modello troppo grande o troppo costoso per le sue reali necessità. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:45
Nikon z30 +16 -50 |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:57
Allo stato attuale, Z30 e Z50 (per chi non può rinunciare al mirino) mi sembrano le opzioni migliori (se solo ci fossero più obiettivi); Fujifilm non mi convince per via dei prezzi (anche usate) troppo gonfiati ultimamente, mentre Canon mi da l'impressione di un segmento Aps-c un filo troppo "cheap". |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:04
mah la canon r o addirittura la rp sono fotocamere ottime |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:16
RP non è male però, come un pò tutte le Full Frame (sebbene sia una delle più compatte), mi sembra si salga un pò troppo come ingombro-prezzo del sistema; l'Aps-c mi sembra il miglior compromesso per un'utente comune. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:26
“ Z30 e Z50 (per chi non può rinunciare al mirino) „ La z50 e' una via di mezzo ma la z30 e' piccola e con il 16-50 chiuso e' molto compatta. Il grande display potrebbe far dimenticae l'assenza di mirino. Averla in mano aiuta a valutare il famoso feeling. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:00
Su apsc vai tranquillo su fuji ... |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:15
Una g97 col 14-140? |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:35
Fujifilm è quella col sistema Aps-c più completo (per forza, escludendo il MF che è un sistema a parte, c'è solo quello), però trovo i prezzi (anche nell'usato) troppo alti e i corpi più "economici" hanno poca ergonomia (per via dello stile Vintage). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |