| inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:48
"in entrambi i casi ed infatti più o meno il 75 ed il 50 sono dei "normali" per i rispettivi formati anche se poi hai usato un normale anormale" Ho usato il TSe 50mm perché montavo degli scatti panoramici ottenuti decentrando 12mm, quindi lato lungo 36mm, lato corto 24mm +12mm, risultato 36*36. Ma se avessi invece ritagliato il lato lungo da 36 a 24 avrei dovuto scegliere di usare un 32mm, come scritto sopra, che chiaramente non è l'obiettivo normale su una FF. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:17
“ "in entrambi i casi ed infatti più o meno il 75 ed il 50 sono dei "normali" per i rispettivi formati anche se poi hai usato un normale anormale" Ho usato il TSe 50mm perché montavo degli scatti panoramici ottenuti decentrando 12mm, quindi lato lungo 36mm, lato corto 24mm +12mm, risultato 36*36. Ma se avessi invece ritagliato il lato lungo da 36 a 24 avrei dovuto scegliere di usare un 32mm, come scritto sopra, che chiaramente non è l'obiettivo normale su una FF. „ Vero, ho fatto confusione con il 6x4,5 del MF la cui diagonale è appunto il 75. Per il 6x6 la diagonale è circa 85mm e, come scrivi, circa 34mm in pari lato su FF (43 su 2:3). Con un 50ino normale, non TS, direi che eri decisamente lungo rispetto a quanto inquadravi con la Rollei. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:53
“ Vero, ho fatto confusione con il 6x4,5 del MF la cui diagonale è appunto il 75. Per il 6x6 la diagonale è circa 85mm „ La diagonale di un fotogramma 41x56 (6x4,5) è 69mm. La diagonale di un fotogramma 56x56mm (6x6) è 78mm. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:41
per la precisione.. grazie. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:07
“ "È chiaro quello che voleva dire, dài: 18mm ff su 1:1 è equivalente (come angolo di campo orizzontale) al 28mm ff su 3:2. Che è poi quello che voleva sapere (relativamente all'APSc) chi ha aperto il thread.?" >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> È inutile che tu insista. Non esiste un concetto di equivalenza tra un rettangolo ed un quadrato. Tra le due immagini non ci sarà mai un rapporto di proporzione. Un 18 mm su pari lato non darà mai la stessa inquadratura di altro angolo di campo su 2:3. Boh io forse uso fotocamere difettose. „ Mirko Fambrini, non capisco perchè ti sei fissato su rettangolo e quadrato, stiamo parlano di formato quadrato 1:1 secondo me, per l'angolo di campo orizzontale equivalente va considerata solo la base di 36mm del sensore FF (che un obiettivo con opportuno cerchio di copertura potrebbe coprire fino un area quadrata 36x36, poi in realtà la maggior parte delle ottiche per FF sono progettate per coprire il rettangolo inscritto nel cerchio arrivando a coprire un area 31x31, anche se molte arrivano a 33x33) e la base 24mm del sensore ritagliato (o croppato) in formato quadrato 1:1. Il rapporto tra questi valori (36/24) è di 1,5 e questo è il valore che serve per determinare la focale che mi offre l' angolo di campo orizzontale equivalente quando si vuole fotografare in formato quadrato sul crop del FF per ottenere lo stesso aspetto visivo di ampiezza.....che è quello che vado a cercare, vedi esempio con 28 nel commento precedente spero di essermi spiegato meglio |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:20
49 interventi compresi i miei (3 mi pare). Sta' cosa mi ha incasinato le idee soprattutto quando si parla di numeri ma penso sia da dare la colpa alla mia vetusta età.... Mi bastano i gradi (°) anche se adesso pongo un quesito. Ieri ho scritto che il 24mm equivalente mio ha un angolo di campo di 83°. Come sono misurati guardando una foto orizzontale 3:2 ? In orizzontale o diagonale? Se misuro in verticale i gradi diminuiscono. Se scatto in 1:1 i gradi sono gli stessi perché lati uguali... E qui mi perdo PS: tra qualche giorno dovrei avere il tempo di fare 2 scatti, allo stesso soggetto, stessa distanza. 2 foto con fotocamera orizzontale: una 3:2 e una 1:1 E con quelle ripropongo il quesito in maniera diversa. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:20
49 interventi compresi i miei (3 mi pare). Sta' cosa mi ha incasinato le idee soprattutto quando si parla di numeri ma penso sia da dare la colpa alla mia vetusta età.... Mi bastano i gradi (°) anche se adesso pongo un quesito. Ieri ho scritto che il mio 24mm equivalente ha un angolo di campo di 83°. Come sono misurati guardando una foto orizzontale 3:2 ? In orizzontale o diagonale? Gli 83° predi dalla scheda juza (ottica 24mm) Se misuro in verticale i gradi diminuiscono. Se scatto in 1:1 i gradi sono gli stessi perché lati uguali... E qui mi perdo PS: tra qualche giorno dovrei avere il tempo di fare 2 scatti, allo stesso soggetto, stessa distanza. 2 foto con fotocamera orizzontale: una 3:2 e una 1:1 E con quelle ripropongo il quesito in maniera diversa , forse più comprensibile e anche più semplice. ....... Il mio intervento di ieri: “ Direi, alla fine, basterebbe in base alla mia idea iniziale sapere quale angolo di campo (in gradi) risulta quando seleziono il formato 1:1 Se scatto in 3:2 con il 16 (24 equivalente) ho un angolo di campo di 83° Se scatto in 1:1 i gradi diminuiscono a quanto ...? „ Probabilmente il thread è andato molto OT. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 23:48
Novebis parlo di rettangolo e quadrato perché è l'ipotesi chiesta nel topic di apertura relativa ad un unico sensore (apsc) Il fattore "equivalenza" si applica unicamente quando si parla di sensori di dimensioni diverse e della stessa forma (come nell'esempio di Andrea Taiana). Nell'esempio iniziale non abbiamo alcun fattore di equivalenza poiché agiamo come semplice ritaglio dell'intera proiezione senza alcun ingrandimento o riduzione. Direi che a questo punto è utile fare un ripasso su alcuni concetti: 1) la lunghezza focale di un obiettivo non cambia mai su qualsiasi sensore di qualsiasi formato e/o dimensioni; 2) quello che cambia è solo l'angolo di campo.3) cosa è l'angolo di campo? È la proiezione sul sensore di quanto ripreso dall'obiettivo, e dipende da questo e dalla forma e dimensioni del sensore. 4) non esiste un solo angolo di campo ma ben tre, orizzontale, verticale e diagonale. Quest'ultima è solitamente quella presa in considerazione in ambito fotografico per evitare di confondere riferimenti diversi presi nel rettangolo sul lato lungo o corto. Sul pari lato ovviamente sono due, o meglio sono tre di cui due eguali. Su un cerchio uno (credo) 5) una lunghezza focale ha pertanto un angolo di campo variabile a seconda delle dimensioni e forma del sensore a prescindere dal "fattore equivalente" che può ovviamente operare solo ed esclusivamente quando si possano confrontare formati della stessa forma ma di diverse dimensioni. Solo se partiamo da questi assunti allora forse riusciamo a capirci, perché stai mischiando concetti che appartengono a sfere diverse. Qui un link secondo me utile. foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html Spero sia chiaro adesso che un formato quadrato non potrà MAI avere gli stessi angoli di campo di un formato rettangolare, che passare da un rettangolo ad un quadrato sul medesimo sensore non comporta alcun fattore di equivalenza e che un 16mm resterà sempre un 16mm, che nessuna inquadratura quadrata potrà mai coprirne una rettangolare. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 0:54
“ ... stai mischiando concetti che appartengono a sfere diverse. „ Mirko, già ci si incasina abbastanza con rettangoli e quadrati... se poi tiri in balle anche le sfere... ciaone! (piccola battuta per ridere, nessun intento polemico ) |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 1:03
Ecco gli angoli di campo di un 16mm su formato apsC Fuji 23,5x15,6 angolo W angolo H angolo D 72,58525946 51,97846717 82,78945026 Invece qui sotto gli angoli di campo del ritaglio quadrato del formato apsC 15,6x15,6 angolo W angolo H angolo D 51,97846717 51,97846717 69,16702047 |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 1:28
usando sul formato apsC Fuji 23,5x15,5 un obiettivo di lunghezza focale di 24,102564mm otterresti i seguenti angoli di campo W 51,978467 H 35,864927 D 60,66688509 dunque con un obiettivo di focale 24,102564mm otterresti lo stesso angolo di campo orizzontale che ottieni ritagliando quadrato un 16mm |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 9:18
Andrea capisco pochissimo di matematica ma a naso vi è un errore. Senza fare calcoli aumentando la lunghezza focale l'angolo di campo si restringe, non aumenta ma diminuisce. Per avere lo stesso angoli di campo in orizzontale ( e solo in orizzontale) dovrebbe essere una lunghezza focale minore e non maggiore. Edit: ho capito hai considerato un 24 mm su formato rettangolare (e non quadrato) e considerato il lato lungo. A maggior ragione vale quanto ho già scritto sotto. Mi permetto di aggiungere che scattando con la fotocamera in verticale (quindi con il lato corto in orizzontale) con un 16 mm avrebbe il medesimo angolo di campo in orizzontale con il vantaggio di mantenere invariata la distanza e le proporzioni a parità di inquadratura. Questa storia mi ricorda la storia delle lancette dell'orologio che due volte al giorno segnano l'ora giusta. Anzi meglio dire della lancetta dei minuti dell'orologio che per 24 volte segna i minuti giusti. Per i resto andiamo a caso poichè non serve veramente a niente. Stiamo confrontando pere nemmeno con mele, ma con leoni. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 19:23
 Spero che sia utile!!!! |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 23:19
Mirko Fambrini, ti ringrazio per la pazienza ed il ripasso, ammetto che l' aspetto teorico non sono mai andato ad approfondirlo però mi sembra tutto ben chiaro ed assodato. Sono anni che utilizzo il formato quadrato in digitale utilizzando sensori con formati diversi e scegliendo le focali equivalenti con un approccio empirico che ha sempre soddisfatto le mie esigenze, quindi deduco che nel mio ragionamento qualcosa di corretto dovrà pur esserci... “ parlo di rettangolo e quadrato perché è l'ipotesi chiesta nel topic di apertura relativa ad un unico sensore (apsc) Il fattore "equivalenza" si applica unicamente quando si parla di sensori di dimensioni diverse e della stessa forma „ credo sia questo il punto chiave... vorrei provare a spiegare un ultima volta il mio punto di vista, avevo tentato con l' esempio del FF (che mi pareva più semplice da spiegare) ed ora ritento con il quesito di apertura del topic con il sensore aps-c, cercando di essere il più schematico possibile: a) il 16mm ha una focale equivalente di 24mm su sensore Fuji aps-c 23,5x15,6 b) la focale equivalente di 24mm ha un preciso angolo di campo orizzontale sul sensore Fuji aps-c 23,5x15,6 ma ipoteticamente ha lo stesso angolo di campo orizzontale anche su un sensore quadrato 23,5x23,5 perchè il cono d' immagine proiettata sul sensore è sempre quello. L' angolo di campo orizzontale non cambia se aggiungo una sottile fascia sopra e sotto il sensore aps-c. c) forse hai ragione a dire che il "fattore equivalente" è legato a formati della stessa forma ma di diverse dimensioni, ma a mio parere va rapportato il quadrato ipotetico 23,5x23,5 (vedi punto b) con il quadrato 15,6x15,6 (come se fosse un crop) e non tra il rettangolo aps-c ed il quadrato inscritto dentro il rettangolo. d) il rapporto dei lati di questi quadrati che delimitano l' angolo di ripresa orizzontale è di circa 1,5 ed è utile per trovare la focale equivalente, cioè l' angolo di campo orizzontale equivalente. e) riassumendo il 16mm su sensore Fuji aps-c 23,5x15,6 avrà una focale equivalente di 24mm e sul rapporto d'aspetto 1:1 di tale sensore avrà una focale equivalente di 36mm (24 moltiplicato per 1,5) f) 36mm non so a quanti gradi ampiezza orizzontale corrisponde, ma per questo ci sono le varie formule matematiche Probabile che da un punto di vista matematico questo ragionamento faccia acqua da tutte le parti, però nella pratica sul campo funziona, forse in maniera approssimativa come la regola del 16 per l' esposizione o l' iperfocale per la messa a fuoco ma io mi sono sempre trovato bene su vari formati di sensore. piccola nota sul punto c)....e il "fattore equivalente" che è legato a formati della stessa forma ma di diverse dimensioni... sicuramente questo assunto vale per l' angolo di campo diagonale, ma siamo sicuri che vale anche per l' angolo di campo orizzontale ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |