| inviato il 17 Marzo 2025 ore 9:50
Per me questa 31, 43 , 77. www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/limited_lens/fa_limited/ Leggeri, compatti, ottima costuzione (il 31 è un po più grande ma niente di particolarmente ingombrante) e performanti. L'unico zoom veramente importante per me è un 55-300 che uso principalmente alle focali lunghe al bisogno in un 5-10% delle foto. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 10:05
Io ho trovato la “pace” con: 35mm gm 85mm sigma art 70/200 mm gm II |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 10:18
28-50-100 triade intramontabile |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 10:45
Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM (lo uso come un fisso alle focali 24, 35, 50, 85, 105, per i ritratti mi piace a 85mm). Se invece avessi la necessità di scattare con i fissi, sceglierei gli RF24f1.4L, RF35f1.4L, RF50f1.2L, RF85f1.2L, RF135f1.8L; Fortunatanente mi basta lo zoom e riesco a fare tutto con uno obbiettivo, non sento la necessità di altro |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 10:56
Un supergrandangolo, un 28 mm e un mediotele, l'importante che siano piccoli e leggeri. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 11:02
“ Preferivo però rimanere su focali fisse. „ Come sempre succede ognuno ti ha indicato la triade che adopera e che quindi ritiene la migliore. Io preferisco invece proporti un ragionamento di costruzione della tua triade tenendo conto di quello che ho quotato. Secondo me il punto di partenza di un corredo é la focale che viene comunemente chiamata "normale". Solitamente tale focale é compresa tra 35 e 50 mm (oggi ci sono anche i 40mm che un tempo non c'erano). La prima scelta é quindi, a mio avviso, quella di scegliere tra 35mm, 40mm o 50mm. Ciò detto la vecchia regola del raddoppio della focale credo possa essere ancora valida per scegliere le altre due focali e non avere angoli di campo troppo vicini. In pratica 16-35-85mm o 20-40 e 85mm oppure 24mm, 50mm e 100mm potrebbero essere delle buone basi di ragionamento da cui partire adattandole poi alle tue esigenze e gusti. Buona scelta |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:47
“ (oggi ci sono anche i 40mm che un tempo non c'erano) „ C'erano. Non sono mai stati molto diffusi, ma c'erano. Mi vengono in mente il Summicron 2/40 per Leica CL ed il 40mm 2,8 che corredava le celebri e minuscole Rollei 35... |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:50
“ 24mm, 50mm e 100mm potrebbero essere delle buone basi di ragionamento da cui partire adattandole poi alle tue esigenze e gusti. „ la mia triade su Pentax MX da ragazzo. Ciao Maurizio, 24 o 28 dipende strettamente da la finalità o gusti, il secondo più adatto per la street. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:26
Con le macchine megapixellate si può sfruttare un po' il crop e distanziare le focali. Considerato che, per me, le focali fisse estreme, sia sopra che sotto, possono essere vincolanti nella composizione utilizzerei, per quegli angoli di campo, degli zoom, mentre per la parte centrale, una ottica fissa tipo un 35mm. Per quanto io sia uno che ama le focali fisse (appartenendo alla generazione che ha iniziato a fotografare con quelle), avendo una Sony a7riv ora prenderei, tanto per fare un esempio concreto, un 16-24 f2,8, un 70-200 f4 e un 35 f2. Con quest'ultimo, da solo, si ottiene una combinazione compatta da zainetto, laddove per una particolare circostanza si abbia già idea di non avere bisogno d'altro. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:32
“ C'erano. Non sono mai stati molto diffusi, ma c'erano. Mi vengono in mente il Summicron 2/40 per Leica CL ed il 40mm 2,8 che corredava le celebri e minuscole Rollei 35... „ si c'erano della Konica, Pentax e Nikon. Il Pentax é un pancake di 2 cm. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:52
“ “ C'erano. Non sono mai stati molto diffusi, ma c'erano. Mi vengono in mente il Summicron 2/40 per Leica CL ed il 40mm 2,8 che corredava le celebri e minuscole Rollei 35... ? si c'erano della Konica, Pentax e Nikon. Il Pentax é un pancake di 2 cm. „ Se li vogliamo ricordare, i 40mm, va aggiunto lo Zuiko OM (che si vende a prezzi da affezione) e lo Skopagon f2 (per Bessamatic), pure lui caro. Lo Zuiko è spesso 25mm Tralascerei le lenti per macchine ad ottica fissa (ma pure le telemetro), piuttosto OT. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:55
Su FF: 24mm decentrabile 35mm decentrabile 50mm decentrabile |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:57
Se invece devo portare un solo obiettivo a focale fissa: Sigma Art 40mm f1.4 |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:14
Le mie focali preferite spaziano dal 28 al 105 (come molti ho iniziato con digitale e zoom) e in questo range i fissi che preferisco sono 20, 50 e 85. 20: perfetto da portare dietro durante le molte escursioni che faccio 50: il tutto fare di cui non riesco a fare a meno. Questo mi accompagna pure nei giri in moto 85: coi marmocchi in torno mi sono riscoperto un po' ritrattista c'è un bel buco da 20 a 50 ma il 35 da quando sono su fx non l'ho più toccato. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:27
Per MFT 12-100 f4 Olympus è un piccolo luminoso come il 45 mm f1.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |