| inviato il 17 Marzo 2025 ore 20:48
Ho avuto per anni il Summicron 35 asph v1 e oggi uso la versione v2 (2016). Onestamente, a parte il paraluce metallico più ingombrante, da un punto di vista ottico non ho notato differenze fra i due. Solo una cosa è migliorata un po' nel più recente: lo sfuocato, un po' più “Leica”. Ma sono davvero sfumature |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 20:54
“ Oppure attendi pochissimo e Voigtlander lancerà i nuovi 35mm e 50mm APO che pare siano più piccoli e leggeri dei suoi predecessori. „ Ah! Questo non lo sapevo! Ottima notizia. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 20:56
A proposito dei Voigtlander, il mio approccio è semplice: li giudico dei buoni valori, se non ho voglia di spendere. Quindi, se la lunghezza focale è la mia preferita o la uso molto, allora compro Leica. Se invece la uso raramente, o ci sono dei Leica degli anni 70 80 a prezzi bassi oppure compro Voigtlander . Ad esempio ho il 25 Color Skopar, oggi non più prodotto ma molto valido |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:03
@Ceco come vedi ogni laicista di vecchia data ha la sua ricetta anche solo sulla finale 35 mm ... chi il Summilulux, chi il Cron V1 e chi il V2 e chi è per l'Apo e ora magari esce qualcuno (come Gobbo) che preferisce il Summilux Pre Asph ed il bello è che hanno ragione tutti perché non c'è un meglio ed un peggio c'è solo il meglio per te ... ma capisco che da una parte si debba cominciare e quindi ti chiedo cosa ci vuoi fare con questo obiettivo? Quali saranno i tuoi soggetti? |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:16
“forse l'unica focale dove non spicca è proprio il 35mm” Ho il 35 1.5 Nokton VM ed è validissimo, nitido già da f 1.5, non distorce, vignettatura minima, ottimo sfocato, peso e dimensioni minime a meno di 1/5 del prezzo del Summilux. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 23:35
Maurizio non ho detto che sono scarsi ma sicuramente non brillano tra il loro catalogo. Il Nokton 21mm f1,4 l'Ultron 28mm f2, il Nokton 40mm e 50mm f1,2, l'APO Lanthar 50mm f2 e 50mm f3,5 e il Nokton Vintage 50mm f1,5 sono delle vere eccellenze, tutto il resto rimangono ottimi obiettivi, dove alcuni pregi o difetti potrebbero essere le caratteristiche che ricerchi. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 1:53
Oltre al 35 Nokton ho anche l'Ultron 28 2 asph II e tre Leica di indiscutibile pregio che sono il Super Elmar 21 3.4 asph, l'Apo Summicron 50 2 asph e l'Elmarit 90 2.8. E' con questi che faccio il paragone quando dico che il Nokton è di pregio, basta anche leggere i raffronti col Summilux 35 1.4 asph che si trovano in rete. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:55
“ E' con questi che faccio il paragone quando dico che il Nokton è di pregio, basta anche leggere i raffronti col Summilux 35 1.4 asph che si trovano in rete. „ Hai centrato il punto della questione. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 9:24
Comunque, è sempre stato così. Le lenti VM di Voigtlander (prodotte e disegnate dai giapponesi di Cosina) sono sempre state degli ottimi vetri già quando c'era la pellicola. Le differenze con i Leica a volte sono dell'ordine delle sfumature (ad esempio per i 21 mm). Altre volte, sono evidenti a favore della casa tedesca. Però nel caso si scelga i VM il portafogli è ancora bello grasso. Non è una cosa da poco. Per esperienza, sono però molto difficili da rivendere, da privato. I Leica sono molto più facili da commerciare. C'è stato un periodo in cui, per questioni economiche, il mio parco ottiche era composto solo da Zeiss ZM e Voigtlander VM. Ero contento e facevo belle foto. Quando però in seguito ho messo le mani prima su un Summicron 35 tedesco degli anni 70, in seguito sul Summicron 35 Asph, poi sul Summilux 50 pre-asph ho notato dove stava la differenza. Nello sfocato (molto meno "giapponese"), nella tridimensionalità e in altre sottigliezze che io apprezzo. Alcune probabilmente simulabili con una buona dose di post-produzione. In pochi notano quelle differenze sulle foto stampate, ma a me non interessa. Non ho elencato lenti da 7000 Euro: sono vetri che trovi fra i 1400 e i 2200. In sintesi, credo non si sbagli in nessun caso. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 9:44
Sagge parole e come avevo scritto ognuno ha la sua ricetta e tutte sono giuste! Sbagliato è partire da cosa comprare e basta, prima capire cosa si vuole fare e quali risultati si vogliono ottenere, poi il budget e poi si sceglie l'ottica giusta perché sono tutte buone |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 9:46
condivido il pensiero di Pierfranco. Mi permetto di evidenziare che negli ultimi anni, Leica sta "rifacendo" molti dei suoi obiettivi in alcuni casi mantenendo lo stesso schema ottico ma migliorando la qualità dei vetri con la finalità di rendere le nuove lenti più adeguate in termini di risolvenza ai più recenti sensori (i.e. 40mp e 61mp). In altri termini, chi ha una M-R o una M10/11 monocrom/M11/M11-P, laddove volesse sfruttare al meglio il sensore, dovrebbe orientarsi su obiettivi più recenti o comunque sugli apo. Il 90/2.8 elmarit o il 90/2 summicron, pur essendo ottimi obiettivi, non sfruttano al meglio il sensore da 40/61 mp come potrebbero invece fare un 90/2 apo (sia esso Leica o Voigt.). Quando Karbe dice che il 35/2 apo summicron è il miglior obiettivo del sistema M (e nel mondo Leica solo secondo al 35/2 apo summicron SL) lo afferma con riferimento allo schema ottico, ai vetri "speciali" impiegati (con dispersione estremamente bassa o con un alto indice di rifrazione ed elementi flottanti) e di conseguenza alla risoluzione (al centro 40 lp/mm). Il 35/1.4 pur eccezionale non si avvicina a questi risultati e peraltro a F2 il 35 apo mostra uno sfocato pari a quello del 35 Summilux a 1.4 (cfr. Sean Reid). |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 12:07
Concordo con Dantemi |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 13:48
“ Quando Karbe dice che il 35/2 apo summicron è il miglior obiettivo del sistema M (e nel mondo Leica solo secondo al 35/2 apo summicron SL) lo afferma con riferimento allo schema ottico, ai vetri "speciali" impiegati (con dispersione estremamente bassa o con un alto indice di rifrazione ed elementi flottanti) e di conseguenza alla risoluzione (al centro 40 lp/mm). Il 35/1.4 pur eccezionale non si avvicina a questi risultati e peraltro a F2 il 35 apo mostra uno sfocato pari a quello del 35 Summilux a 1.4 (cfr. Sean Reid). „ Apperò! Interessante. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 16:39
Io ho capito che con Leica M, per avere un certo rendering, non servono aperture esoteriche. Basta un buon Summicron, di qualsiasi focale, a TA, per restituire il classico Leica Look. Continuo a considerare lo stack determinante, anche se non ho prove a mio sostegno. Ma noto questa cosa anche su sensori più grandi. Uso da poco la Leica S che ha lo stack di 1mm e da quel poco che ho visto, anche lì si scorge il Leica Look che fatico a trovare con la GFX (che ha uno stack più spesso di oltre il doppio). Bhò... magari sono cavolate..... però..... |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 16:48
Ma è vero che alla lunga il supporto per il pollice potrebbe danneggiare lo slot del flash a causa della continua pressione che si esercita in quel punto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |