RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X Pro







avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 21:24

Mi accodo alla risposta di Novebis: il fatto che nella x pro2 la finestrella per la messa a fuoco sia in basso a destra per me, utente leica m, mi dava difficoltà e fastidio ad utilizzarla, mi distraeva dal soggetto: con leica m la finestra è al centro ovvero dove, nella stragrande maggioranza dei casi si trova il soggetto da fotografare o comunque collimare una finestrella al centro non distrae dalla scena. Paradossalmente nella x pro1, con l'ingrandimento digitale istantaneo e l'altrettanto rapido ritorno al mirino ottico, riuscivo a distrarmi meno. Al tempo cambiai la pro1 con la pro2 proprio perchè lusingato dalla presenza della finestrella per la messa a fuoco manuale ma non avevo fatto i conti con la precedente esperienza d'uso della leica m. Non parliamo poi della pletora di pulsanti nel dorso di cui ignorai volutamente le loro funzioni, salvo essere regolarmente castigato dal fatto che, a contatto con il viso, alcuni di essi si attivavano mandandomi letteralmente in panico! Scusate se sono uscito off topic. Ad ogni buon conto resta l'opzione prudenziale di provarle entrambe e tirare le somme

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 21:40

io credo che sia difficile far coesistere i due sistemi leica/fuji alternandoli, il problema non si pone se si utilizza fuji x-pro con il mirino elettronico EVF, oppure con l' AF...ma se ci si ostina ad utilizzare la messa a fuoco manuale con il mirino ottico adattando le ottiche, l'esperienza d' uso può diventare sgradevole con fuji, ci vuole del tempo di adattamento e alternando i due sistemi leica/fuji la cosa non è ogni volta immediata.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 22:41

@Novebis grazie di aver condiviso la tua esperienza, io con la M ci faccio tutto quello che interessa me e non intendo separarmene, se farò il passo è più uno sfizio che cerco di giustificare con una ricerca di utilità

@Tollo ancora grazie delle tue riflessioni ed esperienze

Certo poi c'è da dire che per uno sfizio la Pro1 si trova esattamente alla metà di una Pro2 che comincia ad essere una cifra un minimo importante vicino ai 1.000€

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 0:36

io con la M ci faccio tutto quello che interessa me e non intendo separarmene

ci mancherebbe, io ho dovuto abbandonare leica M e cercare altri strumenti per poter utilizzare esclusivamente il formato quadrato, ma la piacevolezza della messa a fuoco manuale con il telemetro non sono mai riuscito a replicarla con nessun altro brand.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 7:45

ci mancherebbe, io ho dovuto abbandonare leica M e cercare altri strumenti per poter utilizzare esclusivamente il formato quadrato, ma la piacevolezza della messa a fuoco manuale con il telemetro non sono mai riuscito a replicarla con nessun altro brand.


Infatti quello che mi fa amare Leica M è il telemetro ed un oculare ottico di altissima qualità ... purtroppo nessuna brand si decide a fare una macchina similare quindi per "godere" di questo particolare sistema sono condannato alla mia M10P ...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 8:28

Una “bella” condanna…
Concordo sulla pulizia, naturalezza e precisione visiva del telemetro della serie M; a confronto quello, pur ottimo, della Fuji x100v, appare meno naturale e quasi opaco…

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 8:33

Fuji non ha telemetro, ma ibrido che bypassa quello elettronico attraverso l'apertura di una tendina. Non so perché si faccia questo parallelo tra due cose completamente diffferenti

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 8:54

a quanto pare...stanno lavorando alla xpro4

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 16:53

Personalmente la serie Xpro per quanto bella sia non ne vale la pena.
Il mirino ottico non si usa mai e ci si affida a quello elettronico, i tasti sono limitanti inoltre non ha lo stabilizzatore.

Mirino elettronico comunque ha dei difetti, almeno quello che ho riscontrato con la Pro3, ma non è diverso dalla x100, il sistema ibrido comunque ha una tendina, quindi è fisicamente differente rispetto a quello della serie X-T che reputo più preciso.

A me sulla Xpro3 con forti luci se cliccavo a metà corsa l'otturatore per bloccare l'esposizione dava dei problemi di flicker, chiamato l'assistenza ha detto che è normale per via della tendina del mirino.

La serie X-T per quanto sia meno affascinante è comunque oggettivamente più completa e funzionale.

Poi ho provato anche la X100VI, bella ma la qualità ottica è inferiore rispetto ad una Xpro con il 23mm

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 17:01

@gfirmani: Nessun confronto. Il mirino con telemetro Leica m non ha eguali per qualità e nitidezza.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 17:17

Facciamo chiarezza il mirino galileiano è una cosa il telemetro è un sistema di messa a fuoco opto meccanica

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:03

@Dantemi in realtà è proprio un'altra cosa. nel senso che sono due strumenti differenti

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:54

So benissimo che sono due cose diverse. Ripeto, il mirino con telemetro della Leica m è tutt'altra cosa rispetto a quello della Fuji che non è affatto un mirino a telemetro.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:58

Fuji non ha telemetro, ma ibrido che bypassa quello elettronico attraverso l'apertura di una tendina. Non so perché si faccia questo parallelo tra due cose completamente diffferenti

Bisogna pur ammettere che Fuji, oltre a Leica, è l' unico brand che permette la messa a fuoco manuale su un corpo digitale con mirino ottico.
La stessa fuji chiama questo ausilio ERF (telemetro elettronico) forse impropriamente, condivido che sono due modalità differenti e su due piani diversi a livello qualitativo....del resto nessun commento precedente ha negato la superiorità Leica del mirino e del suo telemetro, però svolgono entrambe lo stesso scopo.
Per me non sono proprio due cose differenti da questo punto di vista, basta mettersi d' accordo sui termini, cambia solo la modalità di messa a fuoco che rende diversa l' esperienza d' uso.
Forse quello fuji andrebbe chiamato stigmometro elettronico.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 19:45

Totale assenza di informazioni nel mirino ottico? chi lo ha detto? Eeeek!!!
Personalmente nel mirino ottico ho settato (iso, tempo, F, esposimetro), altro non mi serve. MrGreen

Possiedo la XPRO1 e XPRO2, in effetti se usi un'ottica ingombrante del mirino ottico non te ne fai nulla ma con il 23 e 27 oppure il 18 non ci sono problemi. Con il 23 giusto un pezzo di angolo in basso a destra occupa spazio, ma la scena la vedi senza problemi).

Il file per me sono lavorabili con qualsiasi SW (uso ADOBE e Affinity), poi personalmente faccio davvero pochissimi ritocchi, giusto quelli base. Se mi piace vado di JPEG.
Della pro2 o si ama o si odia la ghiera degli ISO. MrGreen

la xpro3 costa troppo e rimane un sogno, ma sinceramente il cavo flat del display che può rompersi mi ha sempre frenato nell'acquisto sull'usato.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me