RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da olympus omd e-m10 a fuji x100 vi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da olympus omd e-m10 a fuji x100 vi?





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:54

Concordo in toto con Luca, anche io ho avuto la stessa esperienza.
Giacomo vedi se riesci a trovarla nuova che talvolta costa meno dell'usato. Ormai la x100 è come un rolex

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:56

Vuol dire che come nikon, Canon, Leica, Panasonic, olympus, il motore jpg, o le pure prestazioni di calcolo fanno cagare rispetto ad un iPhone, ecco perché spesso si hanno o luci bruciate o ombre molto scure, e serve un PC per sistemare tutto. Detto in maniera crudele ma è così

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:01

Vuol dire che come nikon, Canon, Leica, Panasonic, olympus, il motore jpg, o le pure prestazioni di calcolo fanno cagare rispetto ad un iPhone, ecco perché spesso si hanno o luci bruciate o ombre molto scure, e serve un PC per sistemare tutto. Detto in maniera crudele ma è così


Non sono d'accordo Vincenzo....luci bruciate o ombre tappate sono una scelta.
Iphone non brucia luci o tappa ombre (ma anche qui parliamone...) perchè fa più esposizioni in uno scatto solo

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:33

Si iPhone usa una tecnologia diversa, ma sto rivedendo proprio adesso alcuni scatti con xh1 e 16-55 wr, spesso il jpg( come tutte le fotocamere che ho avuto) ha bisogno di una regolazione proprio sulle alte luci e ombre, tra l'altro anche con olympus si possono regolare prima alte luci e ombre con addirittura le curve, colori caldi colori freddi e vari profili colore, con la pen f sul jpg ti potevi sbizzarrire, spesso dove alte luci e ombre hanno alto contrasto con il raw , ma anche sul jpg, una regolata è necessaria, il raw contenendo più informazioni il recupero è ovviamente maggiore.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:08

Nel caso non mi trovassi potrei rivenderla perdendoci poco o niente....

Sicuro?
Auguri!

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:29

Ora sto valutando l'idea di vendere l'Olympus per acquistare una nuova macchina e le mie esigenze sono le seguenti:

Compattezza (fattore in assoluto più importante)
File già più o meno “pronti” (non amo cimentarmi in ore di post-produzione perché purtroppo il tempo tra casa, lavoro e università serale non è molto)
Un po' tutto-fare (cioè una macchina con cui posso fare un po' di tutto con tranquillità, sia l'uscita fotografica che il viaggio)


La Olympus che hai tutto sommato è già abbastanza compatta, non credo guadagneresti molto con la Fuji, d'altra parte il 12-40mm pro compatto non lo è, e da quel che ho letto rende la E-M10 anche abbastanza sbilanciata. Secondo me il suggerimento migliore che ti hanno dato è quello di prendere l'obiettivo Olympus da 17mm f1.8, guadagni tantissimo in compattezza e fai le stesse foto che faresti con la Fuji (potendo contare comunque sullo zoom in caso di necessità). Tra l'altro cosi verifichi anche se una macchina con obiettivo fisso soddisfa o meno le tue esigenze (per fare un passaggio più informato più avanti)

Per quanto riguarda i Jpeg non saprei dirti, a me quelli della E-M10IV non dispiacciono, ma non conosco quelli della Fuji.

Infine, potrebbe anche darsi che per riaccedere la passione sopita tu abbia effettivamente bisogno di cambiare la macchina, e che il semplice acquisto di un obiettivo non basti (queste cose non seguono necessariamente linee razionali), in tal caso segui il tuo istinto e compra quello che ti fa più piacere comprare.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:51

Secondo me se uno ha una voglia è avche giusto che la soddisfi, si vive anche di piaceri, certo che il 12-40 non lo lascerei perdere così!
Ho l'impressione che ti mancherà presto.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:55

Però dovete spiegarmi cosa intendete per "naturali"...
I JpG li puoi fare uscire come vuoi, neutri, con dominanti, meno nitidi, meno contrastati, meno colorati...
Io non conosco Olympus e non so quali paramentri possono essere impostati on camera, so per certo che con Fuji puoi farti il jpg come lo vuoi tu...esattamente come lo vuoi tu.


Ma infatti, è così. Tutto, in fotografia, è alterazione della realtà: il bianco e nero, gli interventi in camera oscura, le pellicole, i filtri, le "ricette" in camera per il jpeg, la "lavorazione" dei raw, la postproduzione... Ogni cosa fornisce una diversa interpretazione di ciò che vede il fotografo: non è detto che la "naturalezza" dei colori debba essere il fine ultimo per chiunque e, anche qualora lo fosse, basterebbe impostare la macchina per cercare di ottenere un risultato più neutro possibile.

IMHO il grande successo delle simulazioni pellicola Fuji, oltre che delle ricette, è che sono facilmente accessibili, soprattutto con alcune macchine tipo X-T50.


Corretto, buona parte del successo di Fujifilm è nelle enormi possibilità di personalizzazione del jpeg in camera, che gli ultimi modelli come la X-T50 esaltano ulteriormente grazie alla ghiera delle simulazioni: tra quelle preimpostate e le altre che mi sono preparato, ne ho una ventina che posso richiamare con un click e adattare a qualsiasi condizione di luce e di ripresa.

Gli altri marchi (e tranne Sony li ho avuti tutti), per il mio modo di vedere, non forniscono la stessa flessibilità d'uso.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 12:43

Personalmente, per rispondere al cosa si intende per jpeg più naturale, intendevo che le "ricette" fuji sono molto personalizzabili ma anche caratterizzate, per esempio un classic chrome o un velvia.
Anche il profilo base Provia, ho trovato che non era molto "neutro" sopratutto nella resa dei cieli, che virava sempre verso il ciano e non mi piaceva rispetto al profilo base di canon o olympus. Ho trovato più naturali i Pro neg come profili. Naturalmente non è una verità assoluta ma solo i miei gusti personali.

Per non andare off topic, ripeto la mia idea che mi penserei bene prima di vendere un 12-40 se la mia intenzione è di usarlo in viaggio.. Poi capisco benissimo la voglia di provare cose nuove (avevo preso la fuji anche per quello)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 12:53

Vuol dire che come nikon, Canon, Leica, Panasonic, olympus, il motore jpg, o le pure prestazioni di calcolo fanno cagare rispetto ad un iPhone, ecco perché spesso si hanno o luci bruciate o ombre molto scure, e serve un PC per sistemare tutto. Detto in maniera crudele ma è così

Ma cosa dici?

E-M10 con il 12-50 (uno degli obiettivi più "loffi" della produzione Olympus)




Panasonic G3 (!!!) con il 12-32 (a dire il vero, scarso anche questo)




Entrambi JPG in camera...


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 12:56

Beeh, aspettiamo che il nostro amico ritorni.
Poi ci dirà se con un 35mm equivalente è riuscito a cogliere tutte le situazioni fotografiche di suo interesse.

Più che di resa “naturale” parlerei di resa “fedele”.
Quella dovrebbe essere la base dalla quale poi ottenere le variazioni che più piacciono. Non tutte le fotocamere sono in grado di offrire immagini fedeli nelle svariate condizioni di illuminazione. Alcune si avvicinano di più, altre di meno.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:09

Lorenzo dico quello che ho scritto, nessuna fotocamera ha i jpg sempre buoni, ho avuto anche le ammiraglie di Nikon e Canon che dovrebbero essere le migliori, ovviamente se le condizioni sono ideali il discorso cambia, ma se ci sono ombre e luci, tramonti, controsole, e altre situazioni di luce difficile, un iPhone fa tremendamente meglio nell'esposizione, anche Fuji non è esente.

Ecco alcuni raf e jpg. Il sistema esposimetrico di iPhone e altri top smartphone se lo sognano le fotocamere, ecco perché spesso si ha bisogno del pc, o filtri graduati che tra l'altro le ultime olympus hanno.

drive.google.com/file/d/14sR54qmD8OIQ75St7blNSSx3CSM5b0R-/view?usp=dri

drive.google.com/file/d/1tbp29i9dNRf-a7GDnCPd2kPdcYJNC9Wf/view?usp=dri

drive.google.com/file/d/14EVi5-py_gHglyEEVY7Rtd9bLikEv_Mm/view?usp=dri


Sono veramente terribili, Fuji xh1 e 16-55 2.8 wr

Detto questo da em10 a x100vi il cambio lo farei volentieri



avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:11

Eddai, un po di coraggio !
Vuoi crescere a passettini ? Prendi una FF ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:18

nessuna fotocamera ha i jpg sempre buoni

Nessuna non direi... ho messo due esempi di proposito.
Poi, che un cellulare evoluto inserisca in maniera autonoma e a sua discrezione l'HDR questo è risaputo...
Ho scattato foto al chiuso (ristorante) con la A7 + 50/1.8 ed erano soddisfacenti... ma le foto dell'iPhone di mia figlia a prima vista erano decisamente più piacevoli... ma se osservavi il dettaglio e le ingrandivi non c'era paragone (e mi stupirei del contrario... sensore FF contro quello del cellulare è uno scontro impari)
Chiaramente a seconda dell'utilizzo che si fa delle immagini uno è preferibile all'altro... per le foto da condividere l'iPhone va meglio... ma se volessi fare una stampa A3 (come poi ho fatto per due dei miei scatti) le differenze saltano all'occhio...

Detto questo da em10 a x100vi il cambio lo farei volentieri

Io no ma solo perchè avere un obiettivo non intercambiabile sarebbe (per me) frustrante.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:23

Da m4/3 non passerei mai a una compatta, anche se apsc, che ti toglie la possibilità un domani di cambiare ottica. Meglio una fuji xt qualcosa.

Discorso jpeg, a me piacciono quelli di tutti i brand, tranne proprio quelli di fujiMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me