| inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:07
“ perfetto quindi ciò che ho scritto nel messaggio precedente è corretto. tali modalità (parziale e spot) hanno effetto solo se il soggetto al momento dello scatto è al centro (e ovviamente tali modalità si usano se ci sono determinate condizioni di luce che ne implicano l'uso).......detto questo presumo sia un discorso similare anche per quel che riguarda la media pesata.........se tengo tale modalità quando il soggetto è inseguito dal rilevatore occhi (e quindi può essere ovunque nel fotogramma, non soltanto in area centrale) tanto vale impostare valutativa.......è tutto corretto ciò che ho scritto ? „ Dipende da cosa si intenda con "hanno effetto": la macchina effettua una lettura solo nell'area centrale del fotogramma, con le impostazioni parziale e spot, ignorando tutto il resto dell'immagine. Anche se il soggetto è al centro, a meno che occupi una porzione molto piccola del fotogramma, con tali impostazioni verrà analizzata solo una porzione dello stesso. In linea di massima, la modalità valutativa è maggiormente versatile: comunque, si possono sempre effettuare delle prove. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:16
Intendo dire con "hanno effetto" che se io imposto spot o parziale (o anche media pesata volendo) e il soggetto in quella serie di scatti NON è in zona centrale ma bensì in aree periferiche del frame, tali modalità esposimetriche risultano sbagliate a priori e contribuiscono a rendere l'esposizione finale quantomeno sbilanciata. Dico bene ? |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:14
ragazzi vi chiedo una cosa, in varie configurazioni wild per la r5 che si trovano in rete viene suggerito di impostare punto singolo, attivazione af sul pulsante af-on e il rilevamento occhi sul pulsante stellina (e il pulsante di scatto anteriore in pratica solo per lo scatto).....ecco se ho ben capito in pratica tutto questo perchè prima di usare il pulsante di rilevamento occhi, è consigliabile mettere brevemente a fuoco l animale col tasto af-on ? ho capito bene , è questo il senso ? mettere un breve colpo di fuoco sull'animale in un punto a caso (giusto per far capire alla camera cosa vogliamo inquadrare) per poi attivare l'eye track ? |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 20:41
Ciao, io uso queste impostazioni da tempo e mi ci trovo bene. Si uno dei motivi per il quale si usano queste tecniche è per quello che hai descritto ma non sei obbligato a usarlo sempre nella sequenza che hai descritto; puoi passare da una modalità all'altra a seconda delle necessità in modo più veloce. Inoltre, puoi mettere a fuoco in manuale senza premere af-on o asterisco e scattare , senza che l'AF intervenga. Puoi personalizzare i tasti come vuoi. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 22:07
in tale configurazione posso effettivamente decidere di non usare af-on volendo e partire direttamente con rilevamento occhi (asterisco) e poi scattare dirett col tasto frontale)........ad ogni modo quindi ho capito bene cmq, la logica di mettere brevemente a fuoco il soggetto col punto centrale (premendo af-on) e subito dopo partire col rilevamento occhi (asterisco) mi permette di far si che gli occhi vengano rilevati ede agganciati molto più agevolmente (piuttosto che partire subito col rilevamento occhi senza prima mettere brevemente a fuoco il soggetto). giusto ? |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 22:13
Si, sicuramente faciliti la comprensione del soggetto, spesso se il soggetto è molto piccolo relativamente all'area inquadrata, è molto utile fare come dici. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 22:31
non ho ancora avuto il modo di sperimentare al momento (spero a brevissimo meteo dignitoso permettendo), ma a quanto si dice effettivamente da più fonti, se la zona è un pò disturbata o cmq si parla di uccelli nella boscaglia ad esempio , il puro rilevamento occhi (senza prima essere accompagnato da una breve messa a fuoco del soggetto appunto ) pare sia più confusionario per la fotocamera, per via di rami o altri elementi che "confondono" il rilevamento dell'uccellaccio stesso. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:16
Ragazzi che voi sappiate impostare il mirino su Fluido nella r5 1 comporta qualcosa di negativo a livello prestazionale? |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:51
I sistemi di riconoscimento automatico dei soggetti possono andare in crisi in varie situazioni: - dimensione ridotta dei soggetti nel fotogramma - scarso contrasto dei soggetti - soggetti troppo scuri (sottoesposizione) - soggetti molto fuori fuoco In una situazione siffatta, con il punto af singolo l'autofocus *potrebbe* riuscire ad acquisire la messa a fuoco sull'area voluta, anche se il riconoscimento pattern va in crisi. Tuttavia, il dual pixel cmos della r5 (come tutte le altre mirrorless della serie r, a parte la r1, che comunque ha delle limitazioni d'uso in tal senso) non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali. Pertanto, se ci si trova in una situazione in cui il soggetto ha già un basso contrasto, la mancanza della lettura delle linee orizzontali può essere esiziale. Poi, dipende anche da cosa si fotografi: per me, che opero in scenari dove senza flash si può anche mettere via la fotocamera, situazioni del genere sono la norma, e infatti è una delle ragioni per cui ho immediatamente scartato la r5, per sostituire la 5d mark IV (anche la r5 mark II ha problematiche analoghe). Detto questo, io valuterei comunque caso per caso. Se noti che il riconoscimento dei soggetti lavora come si deve, la messa a fuoco è accurata, e l'autofocus non ha difficoltà nello stare dietro ai movimenti dei soggetti, allora l'uso del punto af singolo non è necessario. Per quanto concerne il mirino, due funzioni potrebbero influire negativamente sulle prestazioni dell'autofocus: - simulazione dell'esposizione (questo non è indicato sul manuale, ma nella pratica si possono notare delle differenze, in certe situazioni critiche) - elimina frame rate bassi: la macchina dà maggiore priorità alla fluidità del mirino, ma questo crea dei compromessi con le prestazioni dell'autofocus, in bassa luce e non solo. La macchina deve infatti elaborare un segnale video, da inviare al mirino, e il sensore viene usato sia per tale operazione che per la messa a fuoco. Pertanto, vi sono dei compromessi sulla sensibilità iso a cui può lavorare, soprattutto con la simulazione dell'esposizione attivata, e si deve anche considerare il carico sui processori. Anche qui, comunque, dipende fortemente dalle situazioni in cui si usa la macchina. Nel mio caso, mi trovo spesso a operare in scenari che mettono in crisi gli evf e il dual pixel cmos, per cui di macchine del genere non me ne farei nulla, ma in altri casi certi problemi non si presentano, per cui è inutile preoccuparsi. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:56
“ Intendo dire con "hanno effetto" che se io imposto spot o parziale (o anche media pesata volendo) e il soggetto in quella serie di scatti NON è in zona centrale ma bensì in aree periferiche del frame, tali modalità esposimetriche risultano sbagliate a priori e contribuiscono a rendere l'esposizione finale quantomeno sbilanciata. Dico bene ? „ Sì, infatti tali modalità tornano utili per utilizzi particolari, ma non se si vuole che la macchina calcoli l'esposizione tenendo conto anche del soggetto che l'autofocus sta rilevando. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 21:14
grazie per la cortese risposta innanzitutto, ma quindi durante la caccia fotografica tenendo il mirino semplicemente impostato su FLUIDO ( senza neanche flaggare "elimina frame bassi") rischio di compromettere le prestazioni af ? mi piacerebbe sentire il parere di qualcun altro che la usa per caccia fotografica o cmq roba velocistica. Come lo tenete impostato il mirino della r5 mark 1 ? default o fluido ? |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 1:24
Tienilo tranquillamente su fluido se ti basta la batteria |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:00
Perfetto, invece ragazzi ho notato che durante la raffica ci sono come dei microscattini che rendono un poco più difficoltoso l inseguimento del soggetto. Non parlo di schermo nero, ma proprio di scattini durante il protrarsi della raffica (con reflex non succedeva). Non c'è nulla per evitare questa cosa? |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 12:38
.......una sorta di micro struttering/lag che durante la raffica non rende fluido l'inseguimento in pratica...è una caratteristica di queste mirrorless ? |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 13:09
“ Perfetto, invece ragazzi ho notato che durante la raffica ci sono come dei microscattini che rendono un poco più difficoltoso l inseguimento del soggetto. Non parlo di schermo nero, ma proprio di scattini durante il protrarsi della raffica (con reflex non succedeva). Non c'è nulla per evitare questa cosa? „ E' l'equivalente del blackout del mirino ottico, con il mirino elettronico (il mirino continua a mostrare l'ultimo frame che precede lo scatto, fino a quando il sensore torna disponibile per generare il segnale video). Pertanto è normale. Più i tempi di scatto si allungano e più il problema diviene evidente. Per la cronaca, anche sui modelli di mirrorless Canon in cui dichiarano che il blackout dell'evf non è presente...non è così. Al limite, non si nota (a occhio) il problema quando i tempi di scatto sono sufficientemente bassi, ma se si prova a fare un panning a 1/10s, il discorso cambia. Infatti, il sensore rimane "occupato" per 1/10s, durante il tempo di esposizione, e in questo intervallo temporale non può generare un segnale video da inviare al mirino. A seconda del modello, l'evf può oscurarsi o rimanere bloccato sull'ultimo frame precedente allo scatto. In realtà Canon aveva, già decenni addietro, un sistema per evitare totalmente il problema suddetto: il pellicle mirror, che tuttavia è stato abbandonato per questioni commerciali, e ovviamente sulle mirrorless non si può utilizzare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |