| inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:12
Aggiungo la mia esperienza sperando di non ripetere cose già dette in questa discussione. Avevo (e ho ancora) una reflex, nel 2018, volendo affiancarci una compatta, mi lasciai conquistare e trovai a prezzo decente nell'usato una Fuji X100T (scelta in parte influenzata dalla mia volontà di avere a disposizione il mirino). Dopo qualche anno di utilizzo ho capito che essendo una compatta premium non ha le dimensioni di una vera compatta e l'anno scorso ho preso (sempre usata) una Lumix LX3. Quindi ora ho reflex, compatta e super compatta che utilizzo in diverse situazioni a seconda di quanto tempo posso dedicare al fare foto. Tornassi indietro forse cercherei di prendere qualcosa a metà strada tra la Fuji e la Lumix (penso a una Fuji XF10 o alle Ricoh GR) però la X100 mi piace proprio anche come oggetto da avere e il suo buon lavoro lo fa (per questo che non me ne sono privato). Un buono smartphone potrebbe sostituire almeno 2 fotocamere su 3 di quelle che ho ma siccome lo smartphone fa anche altro oltre ad avere in sé una fotocamera preferisco avere un dispositivo in più dedicato specificamente. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:37
Ma una Panasonic G3 con uno zoom pancake alla fine non è altrettanto compatta e tutto sommato più flessibile della Fuji X100? |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:04
Io sto testando a9 sony con 50 f2 ttartisan, che è un kit per me piccolo ed entra nel marsupio che porto al lavoro e facendo il camionista posso imboscare facilmente in cabina. Non mi interessa averla sempre con me per essere pronto a qualsiasi cosa possa capitare, ma per poter rifare tutte quelle foto che ho fatto in passato col cellulare e che mi facevano cag are. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:47
Un buon rapporto tra qualità e portabilità rimangono sempre le xe1, xe2 e xe3, a seconda di quanto si vuole spendere. Corpo davvero piccolo, pure troppo.. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:57
Secondo me l'opzione migliore sono le Mirrorless con mirino laterale tipo Sony A6000: sensore Aps-c, compattezza senza rinunciare ad un minimo di grip; attualmente la migliore iterazione è l'ultima A6700 (nuovo sensore, ibis, doppia ghiera, schermo snodato, AF da urlo), il prezzo è alto, ma inferiore ad esempio a Fujifilm X100VI. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 19:27
Vero, però costa un botto.. e la x100vi è sempre la x100vi.. La trovassi a un prezzo decente, prenderei una xpro2. Il mirino ibrido è un bel plus. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 19:38
...il pregio di una compatta con ottica incorporata e' la estrema flessibilità di utilizzo viste le lunghezze focali disponibili, ovviamente con sensori ad Area ridotta - puoi passare dalla macro al tele senza troppi sbattimenti - ne ho 2 e sono le macchine che probabilmente porterei in viaggio - se parliamo di compatte con sensore almeno aps-c e con lunghezze focali limitate ... allora preferisco usare un corpo eosM e relativi vetri, molto compatti pure loro |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 23:51
Attualmente l'opzione più economica è la Sony Nex 3. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 8:13
Be, ho avuto la xe3 con il 18 F2. Veramente ottima come compattezza e per tutte le amenità fuji. La consiglio sicuramente, per generi tranquilli, però, perché lato af non mi ha certamente impressionato. La A6700 è molto più grossa, certo ha il monitor snodato, il mirino, e la batteria capiente. Ma non la ritengo propriamente una compatta. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 8:21
“ Be, ho avuto la xe3 con il 18 F2. Veramente ottima come compattezza e per tutte le amenità fuji. La consiglio sicuramente, per generi tranquilli, però, perché lato af non mi ha certamente impressionato. La A6700 è molto più grossa, certo ha il monitor snodato, il mirino, e la batteria capiente. Ma non la ritengo propriamente una compatta. „ La A6700 è molto più grossa di cosa? Non certo della X-E3... camerasize.com/compare/#910,721 |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 8:29
Riporto la definizione di fotocamera compatta presa da Wikipedia: " La fotocamera compatta (in inglese compact camera, " fotocamera in un unico pezzo ") è una fotocamera solitamente di dimensioni ridotte, ma completa di tutto ciò che può servire per fare le fotografie (più o meno) in ogni condizione; quindi, è spesso a sistema chiuso senza modularità, con un'ottica fissa non intercambiabile (anche zoom), flash e mirino incorporati, più tutta una discreta dotazione accessoria, fatta di custodie, tracolle varie, tappi obiettivo, lenti per modifica ottica a tele e/o a grandangolo, ecc. in un unico pacchetto, per facilitare la portabilità e l'utilizzo in ogni situazione di viaggi, turismo, ecc. In base all'epoca, la dimensione effettiva delle fotocamere compatte è cambiata abbastanza, seguendo anche i vari formati di pellicola e sensori digitali; passando quindi dalle folding di medio formato a inizio Novecento, a quelle di piccolo formato dei due ultimi terzi del secolo, e fino alle digitali quasi tascabili del nuovo millennio Poi se vogliamo parlare di fotocamere di dimensioni compatte è tutt'altra cosa |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 8:30
Ribadisco... la più piccola che si può prendere senza svenarsi è la NEX3n (stesse misure della GRIII se si esclude l'obiettivo) Poi ci metti un Sony E 20/2.8 ed ecco che hai l'equivalente della GRIII a meno della metà del prezzo... camerasize.com/compare/#442,819 |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:20
*La A6700 è molto più grossa di cosa? Non certo della X-E3...* *********** Allora, le ho avute entrambe. Premesso che in Sony non esiste un equivalente del 18 F2 di fuji, da me citato. L'impressione d'uso è che la 6700 sia più grande (il molto è soggettivo). Ma siccome ti piacciono i confronti di camerasize, non fermarti alla visione frontale e leggi anche i numeri: Xe3 è il 43% più sottile di A6700 e pesa il 32% in meno. Quindi, ritengo che la mia impressione d'uso, in fondo in fondo, sia fondata. Impressione che deriva dal sapere dove posso infilare la fotocamera quando giro senza borsa. Ovvio che si tratta di due macchine relativamente piccole, ma tra le due, la xe3 è più piccola e più leggera. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:45
dato che siamo in argomento, vi chiederei un consiglio. Fujifilm X100VI, XT50, XT5 o Sony a7cII? Mi piacciono un sacco le Fuji e soprattutto la X100VI ma l'ottica fissa mi spaventa un po'. Trovo molto appetibile la XT50 ma non è tropicalizzata (serve davvero?) e può avere senso solo se la si trova a un bel po' meno che la XT5. La Sony mi attira praticamente solo per il FF e l'autofocus Sony. Oppure aspetto di capire se e come sarà la XE5? Devo farci streetphotography e, all'occorrenza, still life (sono consulente in enogastronomia e capita che devo fare io shooting di aggiornamento, cosa fin'ora sempre fatta con telefono). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |