JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque intanto ordino quel riduttore e lo provo con l alimentatore che ho a casa lo apppggio esternamente, così se parte è l'alimentatore se non parte è andata la scheda madre o sbaglio?
Cavo alimentatore. Occorre ingannare l'alimentatore simulando la pressione del tasto di accensione. Stacca anche l'altro e controlla quali cortocircuitare controllando sullo schema che ho pubblicato le forme del pin.
Se non fa nessun suono, non parte nessuna ventola, al 90% è l'alimentatore. Già visto capitare dalla sera alla mattina. Banalmente può essere un transistor che si è bruciato all'accensione, e li o va o non va, senza via di mezzo. Diciamo che nella sfiga ti è andata bene perché l'alimentatore costa relativamente poco rispetto ad altre parti.
Non tutti i casi ovviamente sono uguali, cause diverse possono generare sintomi simili.
In ogni caso qualche anno fa, il mio PC Desktop (assemblato da me) l'ho spento e funzionava, l'ho riacceso e non c'e' stato piu' modo di farlo ripartire. Ho sostituito l'alimentatore ed e' tornato come nuovo. (Ma nel mio caso montavo alimentatore standard che avevo installato io e che ho sostituito io).
Tante volte gli alimentatori (nonché spesso anche altro internamente al PC) li salva un gruppetto di continuità a monte. Anche quello è un piccolo investimento da non sottovalutare.
Guarda, io pensavo ora coi rincari di svenarmi, in realtà ne ho trovato uno sul centinaio che è silenzioso e per ora funziona benissimo. Ho cercato bene un modello che dentro avesse una batteria facile e reperibile per la sostituzione successiva in caso di "morte" della stessa. Scusate l'OT!
Ho avuto una pessima esperienza con una serie Lenovo con MB micro ATX e alimentatore come quello oggetto del problema. 25 macchine, tutte da buttare. Il problema risiedeva nel VRM, quindi l'alimentatore non aveva alcuna responsabilita in quel caso. Le macchine erano in garanzia, Lenovo ha provveduto alla sostituzione delle MB accollandosi anche le spese di spedizione.
Lo spero anch'io. Sarebbe opportuno nel tuo caso accertarsi che si tratti dell'alimentatore prima di sborsare quattrini per uno nuovo. In bocca al lupo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.