| inviato il 09 Marzo 2025 ore 16:30
Ma sì... Ho solo palettine da APS-C per le mie FF e vanno più che bene, anzi... ti consentono di spalettare agevolmente di qua e di là per rimuovere meglio sporco, aloni ecc... |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 18:14
Comunque si, più che graffiato, penso anch'io che sia proprio muffa/funghi quelli che non vanno via :( solamente questi qui: i.imgur.com/sSHQrX5.png sono riflessi. per vedere se si tratta di graffi, potrei provare con uno stuzzicadenti in maniera delicata per vedere se sento una variazione nella superfice che dovrebbe essere liscia. Ho provato ad insistere con alcol Isopropilico ma niente, sono dalla parte di dietro ahime, quindi tocca rimuovere il sensore, ora vediamo un pò perchè avevo comunque intenzione di renderla full spectrum, solo che sto ancora valutando il da farsi perchè pare che full spectrum poi fa passare troppo H-alpha vabbè l'ho pagata 90€-25€ della lente kit venduta 65€ ... su rce foto le vendono a prezzi molto alti: www.rcefoto.com/en/data-sheet/canon-eos-2000d/?srsltid=AfmBOoqkZ1iEyA9 io al massimo proverò a recuperare quanto speso in caso decido di non modificarla |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 22:02
Attenzione: se la vuoi far diventare una full spectrum, devi comunque mettere un filtro (vetro) davanti al sensore, che sostituisca il filtro passa basso che vai a rimuovere, altrimenti non va a fuoco. E' una questione di rifrazione, la taratura della messa a fuoco della macchina viene eseguita proprio considerando questo filtro. se viene rimosso deve essere ri-tarata, non per niente vengono venduti filtri trasparenti per i sensori proprio per questo scopo. Io ho già preso il filtro (vetro) per modificare la mia D3200 della quale parlavo sopra. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 7:48
“ Mica vero: mi è capitato di pulire un sensore FF con palettine per aps-c perchè di quelle per FF non ne avevo sottomano, e l'ho pulito benissimo lo stesso, basta fare qualche passata in più „ Va bene: ma potendo scegliere, che è la situazione posta, risparmieresti pochi euro per comperare palettine più piccole? |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 7:50
Comprandole su temu la differenza è di pochi cent |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:39
@Gsabbio “ E' una questione di rifrazione, la taratura della messa a fuoco della macchina viene eseguita proprio considerando questo filtro. „ si altrimenti bisogna spostare se possibile il sensore di qualche mm più in avanti. dove hai comprato e quanto costa il filtro trasparente ? ho sentito che bisognerebbe comunque usare un filtro uv/ir ma che lascia passare solo h-alpha ma che comunque blocca lo spettro più ampio dell'IR ... questo per astrofotografia. quindi a me, più che trasparente servirebbe un filtro come quello sopra, ma costa tanto |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:42
Mica vorrai farlo per conto tuo, vero? (è più complesso di quanto sembra) |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:27
Ho letto ora la discussione che hai aperto sul colore della 2000D e lì potrebbe essere la risposta al perché il sensore, o meglio il vetro protezione, è ridotto così, molto probabilmente un tentativo maldestro di conversione a IR |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 15:29
“ Va bene: ma potendo scegliere, che è la situazione posta, risparmieresti pochi euro per comperare palettine più piccole? „ Ovvio che quando compri le palettine ti prendi quelle della misura che ti serve, solo non è il caso di farsi troppi problemi, se non hai quelle giuste ti arrangi con quel che c'è. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 17:33
E le trovi anche su Amazon... P.S. Il mio commento precedente era riferito ad intervenire sul filtro davanti al sensore... Non alla sua pulizia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |