| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:12
ragazzi vi chiedo, quando si scatta senza treppiede (a mano libera) inseguendo un soggetto si tiene attivo lo stabilizzatore del 200-800 ? su reflex tradizionale e telezoom (150 - 600)sempre tenuto attivo lo stabilizzatore dell'ottica in questa circostanza specifica.....volevo giusto capire su queste nuove mirrorless (nello specifico r5) se la logica rimane la stessa. Ripeto, mano libera/appoggio feritoia in ai servo inseguimento soggetto. stabilizzatore ottica ON o OFF ? |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 9:54
On |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 10:04
Dipende, a me non piace l'effetto stabilizzazione nel mirino durante il tracciamento, quindi lo spengo, ma devi avere mano ferma e il movimento deve essere fluido e preciso (qui è fondamentale il peso e il bilanciamento dell'obbiettivo oltre alla bravura del fotografo). Diversamente, attivandolo, funziona molto bene, è molto efficace, se non ti dà fastidio il movimento nel mirino attivalo tranquillamente. Aggiungo, mi piace invece molto usare lo stabilizzatore a 200/300mm per riprendere da molto vicino farfalle e insetti, oppure paesaggi, ritratti, sport e motorsport a mano libera e, in questi casi, lo stabilizzatore è una forza della natura, si riescono a fare cose molto carine, anche per video e panning, anche con poca luce e tempi molto lenti. Quindi, dipende dal tipo di utilizzo |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 12:54
perchè a rigor di logica l'IS (a meno che non sia un IS specifico per la modalità ai servo quindi inseguimento) è un pò un controsenso....perchè in pratica cerca di stabilizzare una situazione che non è statica, e noi oltretutto ci stiamo muovendo con l'ottica per inseguire il soggetto......ricordo che parliamo di ottiche tele spinte, quindi indicativamente dai 500 mm in su, pesantucce e usate a mano libera........... nel mio caso ho sperimentato nel tempo appunto col 150-600 , e ho appurato che usandolo a mano libera/appoggio feritoia ottengo più % di scatti buoni durante l'inseguimento con l' IS attivo (in MODALITà PANNING ovviamente). |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:08
ragazzi il paraluce del 200 800 è normale che debba fare uno scatto particolarmente deciso per essere rimosso ? mi fa un pò strano, probabilmente perchè non sono abituato.....deve fare uno scatto piuttosto deciso per essere rimosso ? confermate ? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:13
Porta pazienza non è che non premi il pulsantino sul paraluce? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:14
quando lo rimuovo fa un rumore molto secco, suona strano....però presumo sia normale cosi...se qualcuno mi conferma sto più tranquillo, grazie |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:14
Ma lo premi il pulsantino? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:28
Mi pare di intraverderlo qui, non trovo una foto fatta meglio
 |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:28
Ah ok, te credo che a staccarlo sembrava di rompere tutto. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:37
Ottica Zanichelli 2249€ |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:42
“ Buongiorno, mi trovo nella stessa situazione più o meno. Avevo adocchiato un RolanPro. Sembra un'ottima alternativa, ma non ho dati oggettivi per confermare. „ Personalmente mi trovo meglio con RolanPro che con Lenscoat. Sono in tela e più sottili, ma comunque sono robuste e proteggono dagli eventuali graffi della vegetazione. Sono un po' più difficili da montare, ma poi non si spostano più. Le custodie in neoprene non credo le userò mai più. Un amico ha ordinato una Chasing Birds su Amazon e sono curioso di vedere come sono. oops, ho visto dopo che ti eri già deciso. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:33
Sembrano interessanti i Chasing Birds, i RolanPro Sono in tela?! Sull'annuncio riporta gomma. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:00
Sorvolator i RolanPro sono in una tela e mi pare che sotto siano un po' gommosi, è un materiale molto resistente, ma poco elastico. Tranne alcune porzioni (dipende dal modello in relazione all'obiettivo) che hanno un elastico che unisce due lembi e si allargano più comodamente. Ne ho tre diversi per diversi obiettivi e mi pare che ci sia anche qualche porzione, in una versione, che usa del velcro per chiudere. Comunque sono sottili e non inficiano l'usabilità. Non monto mai l'elemento che copre l'anello di messa a fuoco, mi trovo meglio così. I vari elementi sono molto stretti e si fa un po' fatica a montarli, però poi non si spostano più, o perlomeno è molto difficile. Ho lavato alcuni elementi che si erano sporcati (ma non è facile sporcarli) e sono tornati perfetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |