RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il problema delle Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il problema delle Leica





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:27

Se prendi la frase dell'opener sostituisci Leica con qualsiasi altro brand, Nikon, Canon, Smeg, Braun, LG, Indesit..... ottieni lo stesso identico risultato



ovviamente

ma con Leica ci si trova in alcuni casi materiale usato con quotazioni molto alte
e rispetto a quando erano completamente meccaniche, non danno la stessa garanzia di riparabilità con il rischio di ritrovarsi con dei costosi fermacarte,




avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:30

Ed è per questo che le digitali svalutano anche se Leica

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:45

ovviamente

ma con Leica ci si trova in alcuni casi materiale usato con quotazioni molto alte


E ma questo non è un problema di Leica, è un problema di mercato.

Leica che colpa ne ha se una M9 sull'usato veleggia sui 3k?

Ed è per questo che le digitali svalutano anche se Leica


Dobbiamo fare alcune esclusioni, la galassia Leica M viaggia su una dimensione a se stante.

Tutti gli altri prodotti seguono la svalutazione, magari un po' meno della concorrenza ma la seguono anche loro.

Proprio settimana scorsa ho comprato una fotocamera Leica del 2009 che costava all'uscita 22k e l'ho pagata 1.750 euro.

Quindi, la svalutazione in alcuni casi, gioca a nostro favore.


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:04

E ma questo non è un problema di Leica, è un problema di mercato.

Leica che colpa ne ha se una M9 sull'usato veleggia sui 3k?


Leica come azienda non c'entra ovviamente, nessuno sta dicendo che sia "colpa" sua

si fanno delle considerazioni sul fatto che comunque nell'era digitale, dove l'obsolescenza programmata la fa da padrona,
il prezzo di alcune Leica digitali usate e fuori produzione da svariati anni sia particolarmente elevato, visto che sono oggetti che soffrono delle stesse problematiche di tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:07

"il problema delle Leica".

Una bella Sony A1 markii invece la regalano perche' non e' Leica...


la m10r l'ho presa ormai quasi 3 anni fa a 5k... oggi sta usata a....

...


5k
www.ffordes.com/p/SOR-28-077888/leica/m10-r-body-only-chrome?gad_sourc


Probabilmente un giorno mi giro e la trovo a 2 k di valore e chissene... ma giusto per dire...
Se non vuoi svalutazione nella vita compra solo oggetti da collezione rari e appartamenti a Londra.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:15

Se mi posso permettere, il problema non è delle leica digitali usate, ma in generale dell'usato digitale che è sovrapprezzato. nel caso della leica il problema è più palese perché c'è un plus per il valore feticistico di un oggetto che è comunque un contenitore di circuiti stampati seriali, destinati prima o poi a perire, cosa che mal si combina con l'idea di collezionismo. ma ripeto, il problema non è solo leica, c'è gente che chiede 1000 euro per corpi fuji di 6 o 7 anni fa, più di quanto li pagarono.

Una bella Sony A1 markii invece la regalano perche' non e' Leica...


il contenuto tecnologico (in termini di ricerca e sviluppo) non credo sia paragonabile.

la m10r l'ho presa ormai quasi 3 anni fa a 5k... oggi sta usata a....

...


5k


questa è appunto una follia

se ho pagato una cosa 5k e me la sono tenuta 3 anni usandola, invecchiandola, deteriorandola, non la venderei mai a 5k, ma questo è un fatto morale (io devo essere venuto male) che capisco male si combini con la sacra legge del mercato

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:25

Follia??? Questa è Spartaaaaa.!!!

10 tonnellate di nastro di acciaio a caldo valgono oggi esattamente quella cifra. Saliti del 230% dal 2020.

Possiedo 15 ottiche fisse e i corpi dalla XT2 alla XT5.

Nessuno dei due esempi è collezionismo o frutto di calcoli iperbolici.

Non sono nemmeno circondati da "auree" di vette tecniche.

Funzionano così i miti, perché sono associati al prestigio.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:35

Se mi posso permettere, il problema non è delle leica digitali usate, ma in generale dell'usato digitale che è sovrapprezzato. nel caso della leica il problema è più palese perché c'è un plus per il valore feticistico di un oggetto che è comunque un contenitore di circuiti stampati seriali, destinati prima o poi a perire, cosa che mal si combina con l'idea di collezionismo. ma ripeto, il problema non è solo leica, c'è gente che chiede 1000 euro per corpi fuji di 6 o 7 anni fa, più di quanto li pagarono.

“ Una bella Sony A1 markii invece la regalano perche' non e' Leica... ?


il contenuto tecnologico (in termini di ricerca e sviluppo) non credo sia paragonabile.

“ la m10r l'ho presa ormai quasi 3 anni fa a 5k... oggi sta usata a....

...


5k ?


questa è appunto una follia

se ho pagato una cosa 5k e me la sono tenuta 3 anni usandola, invecchiandola, deteriorandola, non la venderei mai a 5k, ma questo è un fatto morale (io devo essere venuto male) che capisco male si combini con la sacra legge del mercato


Morale?
Dai per scontato che il valore tecnologico sia un motivo valido per un prezzo piu' alto ma parli di follia quando si parla di valore di brand, esperienza, unicita'.

Mi sembra un po' presuntuoso e cieco come intervento limitando le attenzioni a cio che piace personalmente e non valutando il mercato nella sua globalita'.

Viviamo nello stesso mondo che apprezza cifre a 5 zeri per scarabocchi o macchie di vernice su un muro, o dall'altro lato, che fa pagare 10k per un giorno di letto nel sistema USA, o che paga 100 euro un cucchiaino per il te se spesato dalla difesa di qualsiasi nazione. Lo stesso mondo che vede un Jimmy usato o un Samurai usato a 20k perche' oggi il mercato vuole che tutta la spazzatura anni 80/90 debba costare di piu' , quando 10 anni fa li trovavi 10 anni piu' nuovi a 1300 euro....

Li dove sta la tecnologia?

Non spariamo a caso perche' guardiamo la foglia dell'albero mossa dal vento invece di guardare la foresta dove sta l'albero a cui e' attaccata la foglia.

Leica oggi puo' solo salire come tutti i marchi che hanno blasone perche' 3 miliardi di asiatici trovano la cosa importante per direzionare i propri soldi che iniziano sempre piu' spesso ad essere sempre di piu' di quelli dell'altra parte del mondo che mette i dpf alle auto a benzina...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:13

Intanto distinguiamo Leica e Leica perché quelle che tengono il prezzo sono solo le M mentre le SL costano quanto le concorrenti e si svalutano come le concorrenti (oggi una SL Type 601 si paga 1.000 €) … le M hanno il problema della unicità e non è colpa di Leica, ma di concorrenza che non fa macchine con mirino Galileiano e messa a fuoco tramite telemetro opto-meccanico …

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:14

Si dà per scontato che i prodotti digitali ed elettronici siano destinati a deteriorarsi rapidamente, ma non è sempre così, fatta eccezione per batterie e pile.

Esistono elettrodomestici ancora oggi perfettamente funzionanti e riparabili.

Nel frattempo, tutto ciò che rientra nell'antiquariato e, più recentemente, nel "modernariato" sta riacquistando valore, soprattutto per chi non si limita a un interesse puramente tecnologico. Alcuni lo considerano irrazionale, ma osservando la realtà sembra che questo approccio stia guadagnando sempre più consenso.

In questo contesto, e sulla base di esperienze come quelle di Paco, emerge talvolta un valore qualitativo che si affianca anche alle caratteristiche tecnologiche.

In ogni caso, il problema non riguarda solo Leica, ma più in generale tutti i brand.

www.1stdibs.com/it/
www.deesup.com

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:02

Un pò di colpa l'ha anche Leica, perchè ha creato intorno ai suoi apparecchi un'aura di leggenda su concetti come affidabilità e valore nel tempo; questo ha contribuito a tenere i prezzi delle M piuttosto alti per delle digitali, però all'atto pratico sento spesso di problemi con questi apparecchi e non vedo molto valore reale nel tempo, per una macchina non più riparabile dopo 20 anni (tanti per una digitale, ma non così tanti per una Leica). Oggi i corpi recenti costano un botto di soldi, l'ingresso migliore è probabilmente la M240 ma non si sa ancora per quanto sarà sistemabile in caso di problemi.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:07

Un pò di colpa l'ha anche Leica, perchè ha creato intorno ai suoi apparecchi un'aura di leggenda


Tutti brand lavorano per tenere alto il proprio valore, sta nella normalità delle cose.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:12

Un pò di colpa l'ha anche Leica, perchè ha creato intorno ai suoi apparecchi un'aura di leggenda


Calcolato che il sistema M l'ha concepito interamente lei 80 anni fa, che ha definito un nuovo standard mondiale (36x24), che sul mercato non ci sono concorrenti, che sulla qualità dei suoi prodotti c'è poco da eccepire, che sono passati di mano in mano ai più grandi fotografi del 900.... bhè, direi che un po' di ragione ce l'ha, no?

Oppure vogliamo pensare che siano al pari delle Sony Alpha?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:24

In linea teorica sono d'accordo con te, però, guardando le quotazioni delle M8 che stanno raggiungendo i 20 anni di vita e sono comunque quotate tra i 1000 e i 2000€, direi che vale la pena ripararle.


Quando c'era un periodo che le compravi a 800


E ma questo non è un problema di Leica, è un problema di mercato.

Leica che colpa ne ha se una M9 sull'usato veleggia sui 3k


Quando c'era un periodo che le compravi a 1500

E' la richiesta e la disponibilità che fanno il prezzo, non è Leica che ci prende per il cullo.
La mia M10-P ancora oggi, a distanza di anni, viaggia sui 5000 (perché è un modello azzeccato, c'è richiesta e chi ce l'ha se la tiene). NOC ne ha venduta una a 5300 l'altro giorno. Continua a valere di più di quanto l'ho comprata usata.
Poi, quando in molti se ne disferanno perché uscirà la M12 che farà svalutare molto la M11, la M10-P scenderà di brutto perché ce ne saranno molte in vendita da parte di chi farà upgrade. Arriverà ben sotto i 3000. E' a quel punto che andrà comprata, perché dopo alcuni anni risalirà (sarà calata l'offerta) e si assesterà per diversi anni attorno ai 3500-3800, scendendo piano piano e mai sotto i 2500-2800.
Esattamente come è successo per la M9 e la M monochrom CCD.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:26

E' la richiesta e la disponibilità che fanno il prezzo, non è Leica che ci prende per il cullo.


Leica non è una onlus e non ha nessuna colpa, fa pagare i propri oggetti di più perché sa che ci sono persone che sono pronte a pagarli di più, e ci mette il bollino rosso. il problema esiste ma non è colpa di leica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me