RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale parte II





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 7:14

Stavo rispondendo ad un altro utente, non ho più voglia di discutere con te. Le foto che hai messo sono con i due TC, lo facevo notare all'utente che ha scritto che la qualità è mediocre e magari non ha aperto i RAW quindi presumeva fossero con ottiche lisce.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 7:54

Le avevo aperte e ingrandite, confermo, fare una foto del genere non ha senso, tutto sommato per distanza, ottica e TC non è male, ma alla fine dei conti è una foto che non utilizzerei, la qualità è mediocre, sono quelle situazioni che servono ogni tanto perché si vede una scena unica e pur di non perderla va bene tutto, ma per il resto sono foto che non hanno senso.

P.s. sto parlando con 2 che non so come fotografano e se fanno foto di questo genere e come le fanno, è difficile capire se sapete cosa state dicendo anche se per alcune cose sono d' accordo.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 8:33

... ma alla fine dei conti è una foto che non utilizzerei, la qualità è mediocre ...

Non entro nel merito sull'uso del TC su quel tipo di ottiche, ma da quello che vedo concordo su quanto sopra, ma nel caso acquistassi questo 400/800 non lo userei mai con un TC, fosse solo un 1.4x

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 10:29

Chi compra questa lente dovrebbe usarla senza TC, e questo non vale solo per questa lente, per inteso. Se poi la si vuole usare con un x1.4, non ci si lamenti poi che la qualità non e' alta. Lo scopo di questi zoom e' di arrivare a 800 mm senza doversi portare il tc dietro e senza dover comprare un costoso 600 f4 da moltiplicare.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 10:44

Cavolo così come in alcune condizioni (rare) si può pensare di usare il tc sul vecchio zoom è possibile pensare di usarlo sul nuovo.
Il limite resta sempre quello...l'apertura, f11 o f16, ma se lo scatto merita e la situazione lo permette la foto la fai...con tutti i suoi limiti.
Questo se si è un fotografo e non un analizzatore atomico che pensa che se vede gli acari nelle piume di un piccione allora la foto è bella...

Altro discorso se parliamo di fruibilità....tralasciando lo scatto fortunato, se fotografi uccelli in volo, o comunque animali in movimento, a meno che non siano grandi, con movimenti lenti e non troppo distanti, i risultati saranno per lo più molto deludenti, perché quando l'analizzatore atomico ingrandirà l'immagine si scontrerà matematicamente con alcuni problemi:
grana iso
micromosso
rifrazione

Per questo credo che oggi uno dei migliori compromessi sia proprio il 200-600, perché non "esagera", costringendosi in aperture meno proficue, e resta in una lunghezza molto elevata ma ancora gestibile, permettendo (come il nuovo) alla bisogna....ove possibile di buttarsi su le zone telescopio.
Questo nuovo resta una scelta per chi vuole scattare sempre oltre i 600mm e non può avvicinarsi a 400gm o 600gm.
Offre la resa degli zoom sony, che non dista poi molto dai mostri sacri, con quel pelo di luminosità in più...

Vale la pena quel poco in più per il maggior peso, minor bilanciamento, e prezzo quasi doppio?
La risposta sarà diversa per ciascuno...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 11:39

Certo non devo convincere nessuno, da parte mia sui *buiotti non uso i TC, sia per il calo di luminosità (1 o 2 diaframmi) sia per il piccolo calo di qualità su ottiche certo buone, ma non ottime, detto questo non precludo il pensiero o l'uso ad altri.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:37

Paolo vero....ma quando trovi un 200-600 a 1400e....che fino a 600 offre di più, e dopo perde ma roba da pixel peeping....diventa dura accettare quel prezzo.
L'1.4x anche che lo paghi pieno stai sempre sotto...tanto...e per altro lo puoi usare anche altrove..


Anche io la vedo come te mactwin. Trovo la combinazione 200-600 + 1.4x piú duttile.

Il 200-600 con l'1.4x diventa un 840 F9, con ingrandimento massimo di 0.20x * 1.4 = 0.28x a 2.4 metri.

Mentre il 400-800 é si F8, ma l'ingrandimento massimo é 0.25x e a 3.5 metri.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:59

Vale la pena quel poco in più per il maggior peso, minor bilanciamento, e prezzo quasi doppio?
La risposta sarà diversa per ciascuno...


Condivido in pieno che il punto focale del discorso sia tutto li.

E' vero che questa è una lente nuova, probabilmente piu performante in termini di AF, ma bisogna essere poi realistici sul fatto che pesi di più, è un pò più buia e costa il doppio del 200-600. Il doppio.

Credo sia una lente solo per chi si trova spesso 'corto' a 600mm. Non ogni tanto, spesso. Per chi non ricade in questa casistica credo che il 200-600 ad oggi sia comunque un'opzione preferibile. E con i soldi risparmiati si possono addirittura affiancare altre lenti, teleconverter, etc etc.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 11:09

Il 200-600 con l'1.4x diventa un 840 F9, con ingrandimento massimo di 0.20x * 1.4 = 0.28x a 2.4 metri.

Mentre il 400-800 é si F8, ma l'ingrandimento massimo é 0.25x e a 3.5 metri.


Ma non è più importante, per non spaventare il soggetto, poter stare ad una distanza maggiore del 46% piuttosto che avere un incremento dell'ingrandimento solamente del 12%?


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 12:06

Non costa il doppio! non vale paragonare lo street price al prezzo di listino. Vi ricordo che il 200-600 è a listino 2100€ non 1500€ ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 12:16

Web se oggi vuoi comprarli più o meno quella è la differenza non il doppio ma quasi , cosa c'entra il listino se oggi puoi trovarla a prezzi molto più bassi?
Il nuovo si può comprerà meno di quanto? Posso ipotizzare uno sconto a 2500…forse, ma è tutto da vedere.
Senza contare che sul vecchio uno può anche valutare l'usato…

Tra qualche tempo le differenze si assottiglieranno, ma al momento ci sta una bella differenza…opinione personale.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 12:28

Per quel che concerne la mia esperienza personale, parlando di AF del 200-600 (che ho venduto in favore di un 100-400 GM), unito al TC1.4x, non è stata rosea. Mi spiego, la combo 200-600/TC1.4/A1 non mi ha soddisfatto appieno, nelle variazioni di fuoco repentine, il responso non immediato (come se usato da liscio, ma fortemente inferiore ai GM mediamente=nessuno regala nulla) dell'AF, aiutato perlopiù per costrizione da MAF manuale agendo su ghiera fisicamente per acquisire il fuoco, mi ha fatto desistere decidendo per la sua vendita.

E' un vetro onesto che funziona in modo discreto da liscio, al quale non applicherei TC1.4 (o perlomeno su di una pixellata dove gli iso sono sfavoriti) a causa della forte chiusura risicata di diaframma ottenuta, che necessita di forte luce per essere usato con concretezza, anche in risultante di una triade esposimetrica costretta all'uso di alti iso, che non lo rende di facile gestione in post (iso alle stelle con luce media già).

Lente che va bene moltiplicata per la fauna lenta e semi-lenta (aironi in volo?..o giù di lì), a meno di avere sempre luce favorevole o posatoi studiati ad hoc, o condizioni similari.

Questo nuovo, a 800mm apre al massimo a F8, che non è F9, ma poco manca, guadagnerà sicuramente in risoluzione sul moltiplicato (200/600+TC), e sulla resa globale nitida del frame, in quanto da F8 a F11 risolve al massimo sia nel centro che nel mediano e sui bordi.

Unito a una MAF più repentina e in combo con un 100-400/500 potrebbe avere senso in un corredo dove serve coprire tutte le focali con due obiettivi o giù di li.

Costasse poi 2000/2200 euro, avrebbe ancora più senso, ma se verrà proposto a 3000 ita (come vedo in giro sul web italiano in preorder), bè valuterei bene prima, di quanto necessito di quel che offre, soppesando bene più opzioni (dovesse essere la main lens per uso Avi-Faunistico/Naturalistico).

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2025 ore 13:55

Concordo pienamente.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 14:03

Mac, ci ballano 1000€ appena la produzione andrà a regime. Non capisco sinceramente tutte queste diatribe. Va meglio come QI, va meglio come AF, pare avere uno sfocato migliore. Ora lo compri se i 600mm ti stanno stretti per come e dove scatti. Mi pare una cosa abbastanza semplice.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 14:07

Sulla disamina di Banjo concordo quasi totalmente, le piccole divergenze sono legate a motivazioni personali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me