RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Così parlò Kazuto: il Foveon vive!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Così parlò Kazuto: il Foveon vive!





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:26




avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:35

Perché il nulla cosmico.. ? se ci stanno dietro è perché qualcosa di buono pensano di tirarlo fuori.. Tante cose sembravano insormontabili e poi le hanno risolte.. se risolgono la tenuta agli alti iso.. sarebbero a cavallo..

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:42

Gli alti ISO non saranno mai al livello dei bayer, per la natura stessa della tecnologia foveon.
Ma il foveon non nasce per quello, il suo campo di eccellenza è tutt'altro. Prendere un foveon sperando negli alti ISO è come entrare alla Rivazza a 200 sperando di non andare a dritto...

avataradmin
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:46

Secondo me non dovrebbero puntare a risolvere la questione ISO... e anzi temo che sia una delle cose che sta rallendando l'arrivo sul mercato, probabilmente cercano di avere una resa ISO perlmeno discreta, cosa difficilissima col Foveon.

Penso invece che sarebbe stato meglio metterlo in commercio come sensore dedicato ai bassissimi ISO, magari con una gamma di sensibilità 25 - 400 ISO, d'altra parte è una cosa di nicchia e non c'è bisogno che soddisfi ogni esigenza, così come anche la BF è una fotocamera per un pubblico piccolo e per usi specifici.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:48

Non ho mai provato nessun foveon. Ma cosa gli mancherebbe alla SDQuattro, per stare anni ad aspettare un successore?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:48

Concordo Juza!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 0:13

Gia...

Chissene degli alti ISO.

Io voglio attaccarci gli APO, a 100 iso max!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 0:40

Penso invece che sarebbe stato meglio metterlo in commercio come sensore dedicato ai bassissimi ISO, magari con una gamma di sensibilità 25 - 400 ISO


Esattamente!

Juza, vai a bussare alla camera d'albergo di Kazuto e diglielo.... poi esci in fretta che dato il cognome... non si sa mai.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 3:39

Penso invece che sarebbe stato meglio metterlo in commercio come sensore dedicato ai bassissimi ISO, magari con una gamma di sensibilità 25 - 400 ISO, d'altra parte è una cosa di nicchia e non c'è bisogno che soddisfi ogni esigenza
Per me basterebbe arrivasse a scattare bene fino 2-3000iso, sarebbe eccezionale... e poi, la cosa più importante, una resa in controluce in linea con il cmos.... la prederei subito...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 4:08

Seeeee.....2/3000 iso il foveon.....MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 5:13

@Ulysseita
“Io voglio attaccarci gli APO, a 100 iso max!”

Sbavo solo a pensarci!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 7:01

@Orablu
"seeee... Lallero!"
MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:36

Fele, alla SD Quattro (sia liscia che H), “mancano” secondo me le seguenti cose:

- non è un “vero” Foveon, ossia un X3, ha due strati a risoluzione ridotta e questo per alcuni “puristi” rende i files un po' più simili ai CMOS come nitidezza/acutanza. Secondo me è un problema che man mano che il software di sviluppo dei files è migliorato, si è abbastanza ridimensionato e secondo me la resa generale del Quattro alla fine è praticamente la stessa del X3, ad ingrandimenti “umani” ovviamente. Ma per molti resta un passo indietro rispetto al predecessore.

- gamma dinamica: per me questa è la mancanza più grave del Quattro, Sigma ha cambiato una parte della circuiteria rispetto alle Merrill, col risultato che è si migliorata la possibilità di recupero nelle ombre (terribile nei Merrill) ma col risultato di castrare totalmente la possibilità di recupero delle alte luci, con un orribile hard clipping non appena si sgarra di mezzo stop oltre il dovuto. In confronto il roll-off delle alte luci del Merrill è decisamente più dolce e tollera molto meglio la (necessaria) sovraesposizione dei files (io personalmente preferisco di gran lunga il secondo approccio)

- AF: sulle SD è tutt'ora molto lento e sulle H spesso anche impreciso a detta di molti utenti, sicuramente va rivisto e migliorato, vista l'acuta sa dei Foveon che non perdona anche piccoli errori di MAF

Immagino che a parte una più elevata risoluzione ed una un pò migliore tenuta ISO, quello che almeno personalmente mi aspetterei da un corpo FFF è almeno la risoluzione di quanto sopra.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:48

Perché il nulla cosmico.. ? se ci stanno dietro è perché qualcosa di buono pensano di tirarlo fuori.. Tante cose sembravano insormontabili e poi le hanno risolte.. se risolgono la tenuta agli alti iso.. sarebbero a cavallo..


Perchè ormai se ne parla da anni, gigatonnellate di 3D su speculazioni, rumors inesistenti, fantasiose chimere e niente che possa realmente fare la differenza nella fotografia reale. Ecco, tutto lì.

Poi ovviamente nulla toglie che si possano fare chiacchiere da bar.. ci mancherebbe ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 9:41

Io in cuor mio, auguro, a Sigma (Kazuto il visionario) trovi risorse, mezzi e capacità tecniche per proporre una fotocamera reale e non un prototipo. Ricordiamoci il prezzo della Sd1 all'uscita 9000 $, ridimensionata a 2/3 nel 2012 perché costosa e fuori mercato. La prossima quanto costerà? Sicuramente Kazuto si impegnerà, fa parte del suo modo di essere, prima di tutto un amante del bello ( ama l'Italia e la sua lingua) e delle sfide e poi un imprenditore capace. Ma credo che ormai sia fuori tempo massimo…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me