RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:56

@Mirkopetrovic
Invece trovo geniale la ghiera coassiale al tasto di scatto, e questa è una prerogativa solo di Panasonic, molto più comoda degli altri brand dove devi cercarla sull'impugnatura. Dovrebbero farla tutti così.


DEVE DIVENTARE OBBLIGATORIO PER LEGGE PER TUTTE LE MACCHINE!!! E' il massimo dell'ergonomia Cool

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 21:18

MrGreenveramente??? Mi mancava


....questa è scienza applicata......dal minuto 14:40.......MrGreen


avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 21:46

Oddioooooo!!!! IDOLO!!!! MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 21:53

Fantastico...

Chris Niccolls comunque, oltre ad essere simpatico è anche bravo. In genere le sue recensioni sono fatte piuttosto bene. Cosa ha perso DPreview...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:10

Invece trovo geniale la ghiera coassiale al tasto di scatto

Le vecchie E-M1 1,2,3 la avevano pure.

Cmq ho visionato anche video fatti in studio, in particolare quello di Manny Ortiz che mi pare essere un ritrattista con corredi sia Canon che Sony, e fa una bella comparativa. Alla fine dice che è entusiasta della fotocamera nonostante alcune cose negative tra cui rumore nelle ombre ad alti iso, e del sistema complessivo Pana + L-mount. Mi piacerrebbe se Luca facesse qualche test tra S5ii e S1rii.

Cmq come scrive Rigel a livello di tropicalizzazione sia i corpi che le ottiche son messe bene (c'è il video di Ricky Delli Paoli che si potrebbe intitolare " Vento gelido" Cool), e pensare che su un altro thread si discuteva del livello IPx1 delle nuove ottiche Olympus " garantite solo per pioggia verticale in assenza di vento".

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:15

Effettivamente i giorni in cui hanno potuto provare le macchine sono stati veramente tormentati da un pessimo tempo e, almeno da quanto dicono, nessuno ha lamentato un minimo problema. Si sono viste parecchie S1R II piene d'acqua e di neve! Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 7:19

"Alla fine dice che è entusiasta della fotocamera nonostante alcune cose negative tra cui rumore nelle ombre ad alti uso, e del sistema complessimo Pana + L-mount."

Puoi essere più chiaro? Di quanti iso parliamo, xchè ad esempio le s5 sono al top per tenuta iso. Per l'altra questione più che "complessimo" direi carissimo sistema l mount

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2025 ore 7:34

Da quello che sono riuscito a capire dalle varie review, perde circa 1 stop rispetto alla S5II che, per quanto mi riguarda, è ottimo. Speriamo in una recensione qua sul forum appena la macchina sarà disponibile. Intanto mi sto muovendo con il mio spacciatore se me ne presta una appena gli arrivano… Sorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2025 ore 7:49

Be può essere… se aumenti la risoluzione alla fine sei più sensibile al rumore ad alti iso. Non è certo una novità!

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2025 ore 9:07

Ma infatti, non è assolutamente un problema. E lo dico da possessore di una macchina da 60 Mpixel. Di giorno lavoro a 60 Mpixel, alba e tramonto a 36 Mpixel e la sera a 18 Mpixel e sono a posto.

Non ho trovato nessuna informazione se sarà possibile salvare i raw ad una risoluzione inferiore, da quando ce l'ho, è una cosa veramente utile e comodissima. Per foto ricordo senza pretese i 18 Mpixel sono fin ridondanti.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 9:44

@Pierino: nessuna fotocamera ha tre risoluzioni, non esiste niente del genere sul mercato.

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:00

La SL3 le ha e non penso sia l'unica. Scrive i RAW a 60, a 36 o a 18 Mpixel senza problemi. E fra l'altro il rumore e la gamma dinamica beneficiano della riduzione della risoluzione.

Stessa cosa per la Q3, alla sera e in posti poco illuminati è fantastica se usata a 18 Mpixel.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:25

Tutte le ml hanno tre risoluzioni in menù: high, medium, low, a seconda se serve un file grande o più piccolo. Basta leggere i manuali e le specifiche tecniche. Per di più le ff hanno il crop mode automatico quando si monta un ottica apsc. Di solito però si consiglia di scattare sempre alla risoluzione massima

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:48

Non sono poi tante le macchine che hanno diverse risoluzioni in RAW, in jpeg assolutamente sì, ma in RAW sono poche.

Il super35 lavora in modo leggermente diverso, di fatto usa una porzione del sensore, la risoluzione inferiore è data da quello. La A7R4 che ho avuto, ma adesso vado solo a memoria, produceva RAW solamente da 60 Mpixel, oppure da 26 in super35. La mancanza di vari formati RAW è una sciocchezza, specie sulle megapixellate, la A7R5 dovrebbe averli introdotti. Anche su alcune (non le conosco tutte) Canon avevo i RAW di dimensioni diverse.

Di solito però si consiglia di scattare sempre alla risoluzione massima

Leica, nella sua documentazione, dice diversamente. Se si vuole la massima GD ed il minimo rumore, occorre scendere di risoluzione. Ho fatto alcune prove anche lavorando in post, ossia scattando sempre a 60 Mpixel e poi riducendo la dimensione in post, però non è proprio la stessa cosa, per me, l'algoritmo utilizzato in macchina per la riduzione è migliore. Qualche recensore parla di pixel binning, ma numero dei pixel a parte che non quadra con un pixel binning, non esiste documentazione ufficiale al riguardo.

Tornando in tema, almeno per quella che è la mia esperienza, poter ridurre la risoluzione del RAW è cosa ottima, non ultimo gli spazi, i tempi di post ecc. soprattutto per quelle occasioni dove non interessa spaccare il capello in quattro. Vedremo se la S1R II lo permetterà, potrebbe essere comodo.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:49

Puoi essere più chiaro? Di quanti iso parliamo, xchè ad esempio le s5 sono al top per tenuta iso. Per l'altra questione più che "complessimo" direi carissimo sistema l mount

Livello complessivo del sistema sopratutto utilizzando ottiche Sigma native per L-mount che come rapporto qualità/prezzo restano imbattibili, ma anche alcuni accorgimenti che ha la S1rii stessa e che altre non avevano e le riteneva molto utiliti durante una sesione in studio con delle modelle.

Per quanto riguarda il rumore parlava di recupero nelle ombre: tutte le bigmpx lo hanno ma Sony e Canon presentavano una grana fine mentre la S1rii presentava una grana più grossa.

Cmq ho visto un altro mini-video di un tizio che fa vedere come abbiano risolto il problema del moirè e fa una comparativa con la S5ii.

Dalla quantità di video che ci sono in rete devo dire che è stata data veramente a un botto di persone. Non ricordo tutti stì video neanche per la prima R5 o la Z8 ad esempio, e di video della Z8 ne ho visti a decine.

EDIT:
Mirko le impostazioni che dici tu riguardano i jpg. Sui raw l'ha spiegato Pierino la funzione che credo abbia solo la Leica e non sappiamo (ma non credo proprio) se sia stata adottata con la S1rii.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me