| inviato il 05 Marzo 2025 ore 0:08
“ per cui foto-grafia può signifivare generalmente "documento prodotto con la luce" perciò può essere una stampa, un file digitale o altro. „ Ma se è stampata ink-jet non è realizzata ("scritta") con la luce, quindi quella stampa non è una fotografia; il file visualizzato sul monitor è una fotografia, la stampa del file ottenuta mediante un processo di "scrittura" con la luce (ad esempio Lambda, Agfa D-Lab, ecc.) su carta fotosensibile (Fuji Christal, Kodak Endura, ecc.) è una fotografia, una stampa ink-jet, lo ripeto, non è una fotografia. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 7:53
@Diebo, Ma quindi se faccio una fotografia con una reflex ok, ma appeno la stampo con una stampante ink-jet automaticamente perde il significato di fotografia? Se uso una laser invece? Una a sublimazione termica? Io penso che oggi la definizione si applica all'acquisizione non alla parte finale di visualizzazione e utilizzo Le definizioni negli anni cambiano: Fotografia Processo fotochimico per mezzo del quale l'immagine di un qualsiasi oggetto, ottenuta con la camera oscura, viene fissata e resa permanente su un supporto di materiale sensibile ai raggi luminosi. Fotografia elettronica, ripresa di un'immagine mediante sensori che trasformano i segnali luminosi in segnali elettrici trattabili con tecniche digitali e registrabili su supporto magnetico o su disco ottico. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 8:10
“ Fotografia- Fotografia elettronica- „ Chiara è la cosa. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 8:15
La Treccani, giustamente, non fa distinzione tra tecnologia chimica ed elettronica, è tutta fotografia. Anche se non stampi, dunque, fai fotografie. Il fatto poi che se non stampi fai fotografie non fruibili in modo oggettivo e che ti perdi tutta la qualità grafica della fotografia, che per molti, incluso il sottoscritto, è una delle componenti che dà maggiore soddisfazione e godimento, è del tutto irrilevante. Detta in una parola, sempre fotografia è, ma........... c'è quella buona e quella........ vile. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 8:44
Trasformare la luce in numeri -quali lo decide un software- ed i numeri in immagini -quali numeri viene deciso dall'operatore, il come applicarli dal software di turno- è sempre fotografia, però! |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 8:48
La treccani la chiama fotografia digitale www.treccani.it/vocabolario/fotografia/ b. F. digitale, quella in cui la pellicola è sostituita da una memoria magnetica. Sulla enciclopedia treccani inizialmente non fa differenza. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:27
Mi rendo conto dell rigidità della mia visione riguardo alle stampe ink-jet, eppure vi assicuro che per me è così, oltre al fatto che non mi piacciono esteticamente, ho anche questa avversione per il fatto che non sono realizzate su carta fotosensibile! Poi è ovvio che nel linguaggio e contesti normali le chiami anche io fotografie, però visto che la discussione è su questo tema, e che ad esempio l'opener non considera fotografia quella sul monitor, se devo dire la mia, il mio pensiero è quello, cioè: è fotografia solo quell'immagine realizzata con la luce. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:28
Tutto lecito ci mancherebbe |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:48
"La treccani la chiama fotografia digitale" Occhio che l'Enciclopedia Treccani ha aggiornato la definizione del termine "Fotografia" www.treccani.it/enciclopedia/fotografia/ Cito: "Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, ...." e non fa dunque distinzione tra chimica ed elettronica. Sono tutte fisime mentali, ma tanto per la precisione. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:53
Si si ne parla alla fine del digitale. A me sinceramente cambia poco. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 10:05
“ Tutte le fotografie sono immagini, non tutte le immagini son fotografie. „ Mazzullo docet. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 11:22
Dunque.. io che produco circuiti stampati per mezzo di passaggi successivi di fotolito e fotoincisione son fotografo (perche scrivo con la luce) ed invece quando stampo a inkjet le gigantografie per i miei stand sono gigantografo? E quando stampano uno dei miei libri su rotativa sono rotografo? |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:20
“ Mazzullo docet. „ Doceat MaRzullo melius perpensa nominatione. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:51
 |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 13:01
Bisogna pur passare il tempo…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |