JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
simone cioè a memoria si è tolto da ambassador sony proprio per poter recensire altri marchi. e una lamentela del genere se ci pensate è una furbata, un po' di brio e non solo elogi, si accendono i flames etc
per me 4* mpx sono ottimi, 8k senza troppi crop, readout decente come velocità. tra l'altro l8.1k in open gate sono una novità assoluta o sbaglio?
Bella bella bella! viva il consorzio L mount! Con questi annunci combinati hanno capito come sfruttarlo al meglio: S1RII e 300-600 f/4 è una gran bella accoppiata!!
PS: Esattamente quello che mi serviva per trovare una S1R usata ad un prezzo ancora più vantaggioso!
Scherzando (ma non troppo): è la Sony A7rIII che avrei voluto quando usavo la SOny A7rIII
Mirino migliore, hires a mano libera utilizzabile, schermo migliore, costruzione migliore, ergonomia migliore, af migliore (almeno credo ma avendo la s5ii ne sono abbastanza sicuro), file ottimo con ottiga gestione colori per un file già bello pronto....
Se facessi ancora foto con un minimo di convinzione la prenderei subito anche perché l'offerta lenti Sigma/Panasonic è interessante
A parte la moltitudine di funzioni per chi fa video e che magari a tanti di noi non servono e dobbiamo pagare, sembra una macchina molto equilibrata, una vera tuttofare ad un prezzo tutto sommato ragionevole. Fra qualche mese vedremo il prezzo reale.
Quando faranno finalmente una mirrorless con una tecnologia simile a quella di Pentax che sfrutti il movimento del sensore per fare da astro inseguitore in maniera automatica? La sogno da tempo!
“ Batteria uguale a quella della s5ii, averne 2 mi sembra il minimo. Non sono il massimo in durata. „
vero, ma con s5II non ho trovato differenze di durata rispetto z6II e R6mkii. E trovo sensato unificare lo standard delle batterie di casa. Battery grip credo risolva per chi necessita di riprese lunghe o sessioni di scatto importanti. Per i profughi normali cambiare una batteria non è un dramma!
“ Quando faranno finalmente una mirrorless con una tecnologia simile a quella di Pentax che sfrutti il movimento del sensore per fare da astro inseguitore in maniera automatica? La sogno da tempo! „
Mah, la ho usata per parecchio tempo ed è piuttosto interessante, però preferisco usare un astroinseguitore separato, anche come costi ci si può divertire a basso costo.
Già mi scoccia molto pagare per delle funzionalità video che non utilizzo, se poi devo pagare per il modulo GPS ed altre cose che magari interessano ad una nicchia, preferisco una macchina più basica ma di sostanza. Chiudendo il discorso astroinseguitore a basso costo per iniziare a divertirsi, preferisco il MiniTrack LX3 che lo posso usare su qualunque macchina e comunque il suo sporco lavoro lo fa.
Mi sembra una bella macchina, probabilmente un corpo decisamente diverso dalla s5 ii avrebbe aumentato il prezzo che credo non sia alto. La batteria mi sembra un po scarsa. Vedremo.
Le funzionalità video non le paghi molto. Il sensore sarebbe comunque quello, il costo è principalmente legato alla taglia e le royalities degli algoritmi di compressione video sono di qualche euro. Le trovi anche in cellulari di gamma media.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!