RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorles il futuro


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Mirrorles il futuro





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 5:57

Ci sono talmente tante reflex, anche sul mercato dell'usato, da garantire a chi oggi le usa e le vuole usare anche in futuro, una fornitura a vita, ed a prezzi ridicoli rispetto a quanto venivano vendute in passato e rispetto alle moderne ML.
I pezzi di ricambio sono l'ultimo dei problemi, proprio l'ultimo…

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 7:37

L'autofocus dell'occhio animale produce molto materiale sul mercato dell'usato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:30

Si ma non ne faranno di nuove...tengono a catalogo quel che già avevano.


Senz'altro ma in questo caso non dovrebbero risultare "discontinued" da qualche parte ? Pura curiosità la mia , chiaramente.


Le reflex sono ancora prodotte , i magazzini ormai non li tiene più nessuno se non in quantità limitate.
Nel 2024 sono state prodotte circa un milione di reflex (dati ufficiali del consorzio di tutti i produttori giapponesi).
Nel link sottostante sono specificati i numeri della produzione (982,273) e, accanto, del venduto (997,608).

www.cipa.jp/stats/documents/e/d-202412_e.pdf

Diverso è il discorso di svilupparne di nuove dove canon e nikon al momento (e probabilmente per sempre) non ne sviluppano più.


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:37

non ho detto che non ne produrranno...ho detto che non ne faranno di nuove...nuovi modelli
Nikon dopo la D6 cos'ha fatto? qual è l'ammiraglia successiva a quella reflex? non mi pare sia la D7

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:41

non ho detto che non ne produrranno...ho detto che non ne faranno di nuove...nuovi modelli
Nikon dopo la D6 cos'ha fatto? qual è l'ammiraglia successiva a quella reflex? non mi pare sia la D7

Avevo capito male io, scriviamo la stessa cosa allora.
Era solo per evidenziare che quelle che vendono non sono di provenienza di magazzino, nessuno può permettersi magazzini di un milione di pezzi, e mostrare i numeri ufficiali.
Per il resto fino a quando le vendono le faranno, quando non le venderranno più smetteranno.
Sorriso
Soldi per lo sviluppo di nuove fotocamere reflex dovrebbe metterli solo pentax, ma anche qui ora non si hanno notizie ufficiali da un po.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:46

L'autofocus dell'occhio animale produce molto materiale sul mercato dell'usato.

MrGreen

Prossimo anno presumo ci sarà richiesta esplicita di af sulle recchie.Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:44

Soldi per lo sviluppo di nuove fotocamere reflex dovrebbe metterli solo pentax, ma anche qui ora non si hanno notizie ufficiali da un po.

Pentax sta già sviluppando una reflex a pellicola. ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:00

Sul fatto che quasi sicuramente (Pentax a parte ... forse) non verranno sviluppate nuove reflex non ci piove , resta il fatto che siano comunque ancora in produzione .

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:13

Restando in Canon (dato che è ciò che uso), penso che la 1DX Mark III rimarrà l'ultima reflex digitale, come la 1V fu l'ultima reflex a pellicola. Detto questo entrambe sono macchine che lato fotografico permettono di fare tutto ed anche oltre il necessario, quindi che non vengano sviluppati nuovi corpi reflex in futuro non lo vedo affatto come un problema anche se un po' mi dispiace, ma questo vale quel che vale, ovvero molto poco.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:22

Secondo me la produzione delle reflex durerà ancora 3/4 anni ossia fino quando si arriverà sotto una soglia di produzione/vendita tale per cui non ci sarà più convenienza.


o finchè han pezzi a magazzino MrGreen...finiti quelli non tieni di certo in piedi una linea produttiva che magari, visto il venduto gira 1 mese l'anno

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:59

o finchè han pezzi a magazzino MrGreen...finiti quelli non tieni di certo in piedi una linea produttiva che magari, visto il venduto gira 1 mese l'anno

La Nikon ha tenuto in produzione la F6 fino a 3 o 4 anni fa, producendone circa 50 al mese, tanto per dire (ora non ritrovo l'articolo che ne parlava, era venuto fuori nell'ambito di una visita a una fabbrica Nikon).

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:06

La Nikon ha tenuto in produzione la F6 fino a 3 o 4 anni fa, producendone circa 50 al mese


Poi il giapponesino che la assemblava è andato in pensione e ciao MrGreen perchè nessuna grande industria tiene in piedi una linea per 50 pz al mese. Avrebbe costi di gestione folli

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:35

Poi il giapponesino che la assemblava è andato in pensione e ciao MrGreen perchè nessuna grande industria tiene in piedi una linea per 50 pz al mese avrebbe costi gi gestione folli

Eppure lo hanno fatto fino a pochissimi anni fa! Che cosa credi che le linee di costruzione-assemblaggio della Nikon o di Canon siano come quelle della FIAT? Con catene di montaggio, nastri trasportatori, robot e centinaia o migliaia di operai che eseguono una sola operazione?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:39

La prossima la voglio col sensore multi memoria estraibile da sviluppare nel tank, oppure non se ne fa niente.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:49

A me non dispiaceva neanche il sistema Ricoh in cui, al corpo macchina, potevi sostituire il blocco sensore/obiettivo; ogni obiettivo era ottimizzato per il suo sensore (che poteva avere dimensioni e - credo - risoluzione diversa).
La trovavo una genialata ma non deve aver avuto successo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me